Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 22, 2018
in
Spettacolo
June 22, 2018
0

“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo si raccontano attraverso alcuni dei film icona della storia del cinema internazionale

Claudia PellicanobyClaudia Pellicano
“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

Dante Ferretti, Antonio Monda e Francesca Lo Schiavo. Credits: Steve Bisgrove

Time: 3 mins read

Il format del secondo incontro di quest’edizione de Le Conversazioni è un po’ diverso rispetto a quello tradizionale: invece di parlare attraverso i libri, le opere d’arte, la musica, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo si raccontano con il cinema.
La prima clip che vediamo appartiene a Shutter Island, forse uno dei film meno conosciuti di Martin Scorsese. La storia ruota attorno all’omicidio di tre bambini per mano della loro madre. Il marito, che la ama moltissimo, comprende che lei ha agito in un momento di follia acuta, e tuttavia la uccide. Cerca disperatamente di annullare il proprio dolore raccontandosi una realtà diversa, per non rivivere il dramma personale.

Credits Steve Bisgrove.

Shutter Island è un’indagine sull’animo umano, sui sentimenti, sulle debolezze che, alle volte, conducono a una pazzia tale da ottenebrare completamente la capacità di giudizio.
Il film è girato interamente in un manicomio a poca distanza da Boston, chiuso dai primi anni Sessanta. Francesca Lo Schiavo racconta quanto sia stata intensa l’esperienza di lavorare su quel set, dove sembrava di avvertire i fantasmi e le sofferenze di chi ci aveva abitato, e dei trattamenti, a volte disumani, che aveva subito.

Shutter Island.

Lei stessa confida al pubblico di aver vissuto da vicino una storia simile, quando racconta di una sua amica freddata con un colpo di pistola dall’ex marito. La cronaca purtroppo è piena di casi simili, e Francesca Lo Schiavo è molto diretta nel condividere la propria apprensione e lo sbigottimento di vivere in un periodo dove la desensibilizzazione viene usata come arma di difesa. Scorsese compie un’operazione inversa, intraprende un viaggio straordinario nella mente umana, va esattamente dove c’è il dolore. Nel cinema si è più liberi che nella vita.

È impossibile parlare di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo senza ricordare Fellini. Uno degli aggettivi più associati al regista della Dolce Vita è “onirico”. Fellini, in effetti, aveva un’ossessione per i sogni, e ogni mattina, al bar Canova o di strada per Cinecittà, non mancava di chiedere a Ferretti di raccontagli cosa avesse sognato quella notte. Se è vero che siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni, è altrettanto vero, però, che questa materia è spesso evanescente. Ferretti, non ricordandone nessuno, prese a inventare, con grande divertimento di Fellini, che pretendeva di detenere il primato di più bugiardo di tutti. E, in realtà, varie suggestioni dei film di Fellini, come alcune sequenze de La città delle donne, prendono davvero spunto da racconti di vita di Ferretti, che il regista ha cambiato, rendendole ancora più esilaranti. È sufficiente vedere alcune scene de E la nave va, quando ferma la storia e osa fare qualcosa che non ha senso dal punto di vista della narrativa, per capire come anche lui si sia pienamente appropriato della libertà del cinema.

Fellini “il grande burattinaio”, il bugiardo che, come diceva Giulietta Masina, “diventa rosso quando dice la verità”, l’artista che riconosce il talento di Francesca Lo Schiavo e la sprona a perseverare in questo lavoro. Fellini che s’indispettisce quando Ferretti rinuncia a un lavoro con lui perché già impegnato sul set de Le avventure del Barone di Munchausen, il film che per Variety possiede le più belle scenografie mai realizzate nella storia del cinema.

Ma è il sodalizio con Martin Scorsese che conduce agli Oscar. Il regista de Le età dell’innocenza è, nelle parole di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo “un genio, un perfezionista, un conoscitore straordinario di cinema, un rompiscatole con una dedizione e un’identificazione totale con il suo lavoro”.

Le età dell’innocenza.
Hugo Cabret

L’amore per il cinema è il fulcro di Hugo Cabret, un romanzo per l’infanzia scritto da Brian Selznick, scoperto da Martin Scorsese quando sua figlia Francesca lo legge e se ne innamora. Anche Hugo Cabret viene  quasi completamente ricostruito in studio, così come avviene per Sweeney Todd, perché Ferretti che, evidentemente, ama gli attori, insiste affinché possano muoversi su una vera scena.

Il segreto di una collaborazione fruttuosa, spiega Francesca Lo Schiavo, è condividere la visione del regista, l’attenzione al dettaglio, appassionarsi a tutto, anche alle piccole cose. Riaffiora il tema della libertà: in fondo gli eroi del cinema, dal Barone di Munchausen all’Howard Hughes di The Aviator, hanno il compito, e il privilegio, di ricordarci che niente è impossibile.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano

Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Sono giornalista pubblicista, credo nel potere delle parole e che la bellezza salverà il mondo.

DELLO STESSO AUTORE

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

byClaudia Pellicano
“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

byClaudia Pellicano

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaDante FerrettiFrancesca Lo SchiavoLe conversazioni
Previous Post

Visconti conquista New York: il ciclo al Lincoln Center è un successo

Next Post

Dalla Sicilia agli USA. Giovanna Miceli Jeffries e l’esperienza italoamericana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

byClaudia Pellicano
Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

byClaudia Pellicano

Latest News

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

Il sindaco di New York dorme con i migranti sul Brooklyn Cruise Terminal

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Dalla Sicilia agli USA. Giovanna Miceli Jeffries e l’esperienza italoamericana

Dalla Sicilia agli USA. Giovanna Miceli Jeffries e l'esperienza italoamericana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?