Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
June 21, 2018
in
Arts
June 21, 2018
0

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

13esima edizione per il format romano che prevede che gli ospiti scelgano delle opere d'arte per esprimere se stessi e il mondo

Claudia PellicanobyClaudia Pellicano
“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

Paola Cortellesi, Antonio Monda e Liliana Cavani

Time: 5 mins read

Le Conversazioni, la kermesse letteraria ideata da Antonio Monda e Davide Azzolini, dà il via alla tredicesima edizione in Italia con un incontro che vede come protagoniste Liliana Cavani e Paola Cortellesi.

Credits Steve Bisgrove
La Madonna dei Pellegrini, Caravaggio (Credits Steve Bisgrove).

Il format romano prevede che gli ospiti scelgano delle opere d’arte, nelle forme più svariate (un quadro, un film, una canzone che apprezzano particolarmente), e raccontino cosa rappresentano per loro.

La prima scelta di Liliana Cavani cade su un quadro del 1604 di Caravaggio La Madonna dei Pellegrini, ovvero La Madonna di Loreto, un dipinto che si trova attualmente nella Chiesa di Sant’Agostino a Roma. La bellezza e la portata innovatrice di questo quadro risiedono nel fatto che Maria viene rappresentata come una popolana, autentica, credibile e, finalmente, non celestiale. Caravaggio, che ha con la religione una rapporto molto complesso e tuttavia rimane sempre all’interno della riflessione su Cristo, rompe con una tradizione che celebra il miracolo, e  dipinge una madre disinvolta, non dimessa, quasi incuriosita dalla devozione dei pellegrini.

Caravaggio, che Liliana Cavani considera un teologo, oltre che uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, è stato anche un assassino. Come relazionarsi a un artista che si è macchiato di un crimine così orrendo, e in che modo quest’atto orribile pesa sulla sua arte? È possibile, nella fattispecie, che il gesto di Caravaggio sia stato un mero atto di difesa; del resto, la storia è piena di personaggi dal talento straordinario le cui idee e azioni rimangono, tuttavia, discutibili. Céline, ad esempio, ha scritto uno dei libri più belli del Novecento, Viaggio al termine della notte, ma anche dei libelli dal contenuto antisemita. Qual è il rapporto tra arte e morale?

Liliana Cavani (Credits Steve Bisgrove)

Per Paola Cortellesi, se l’artista è contemporaneo, è impossibile disinteressarsi della sua condotta generale  – in sala qualcuno mormora un’illusione alle recenti denunce sugli abusi sessuali. La tendenza è quella di esprimere un giudizio; aggiunge, però, che la forza dell’arte è  quella di essere immortale, di continuare a emozionare, come a lei succede con Guernica. Il quadro che Picasso dipinge tra maggio e giugno del 1937, in seguito al bombardamento della città per opera dei bombardieri tedeschi e italiani, racconta la guerra in modo così potente ed evocativo da mantenere il proprio impatto anche in un’epoca come la nostra, che ci sottopone continuamente immagini di estrema violenza.

Guernica, Picasso (Credits Steve Bisgrove).

La bellezza ci può trafiggere come un dolore, scriveva Thomas Mann. La scelta letteraria di Liliana Cavani va a La Montagna Incantata, romanzo di formazione di un giovane, della difficoltà di crescere, di capire chi siamo, e di distinguere il bene dal male in un momento storico particolarmente delicato, quello tra le due guerre.

Quello di Hans Castorp è un percorso di vita nel quale chiunque può riconoscersi, ed è probabilmente questa la ragione per cui la scrittura di Mann ha esercitato una così grande influenza sulle prime esperienze di lavoro di Liliana Cavani.
Neanche Mann è immune da ambivalenze: subisce il fascino di Wagner, personaggio geniale e  controverso, di cui riconosce la grandezza, ma critica l’uso che ne fa il regime per averlo scelto come modello, sposandone le idee.

Paola Cortellesi confida di essersi trovata in difficoltà nella scegliere un libro, e di aver superato l’impasse attingendo a un momento molto importante della sua adolescenza, l’anno in cui una sua insegnante di liceo le consigliò Il Nome della Rosa.

Paola Cortellesi, Antonio Monda e Liliana Cavani (Credits Steve Bisgrove).

Com’è noto, la storia ruota attorno a Guglielmo da Baskerville, un francescano che investiga su degli omicidi avvenuti all’interno di un’abbazia. L’assassino è Jorge da Burgos, che uccide chiunque abbia letto il secondo libro della Poetica di Aristotele, un testo “pericoloso” perchè elogia il riso e celebra la dignità e l’importanza della commedia.

L’attrice racconta che, all’epoca, non sapeva cosa avrebbe fatto da grande, ma sapeva di amare la commedia all’italiana e di apprezzare moltissimo l’umorismo. Viveva, però, questa passione con una sorta di solitudine e senso d’esclusione perché “le persone serie” la annoveravano tra i generi “minori”. Un capolavoro scritto da Umberto Eco, letto da cinquanta milioni di persone in tutto il mondo e tradotto in oltre quaranta lingue l’ha in un certo senso incoraggiata, perché riscatta e fa comprendere la potenza esplosiva dell’umorismo.

Paola Cortellesi (Steve Bisgrove).

Eppure nel palmarès di Cannes, di Venezia, degli Oscar raramente compaiono delle commedie. Perché? Molière, Goldoni, Shakespeare scrivevano commedie. Secondo Monda, Lubitsch non è meno grande di Bergman, e Monicelli non meno geniale di Olmi. La teoria avanzata da Paola Cortellesi è che non tutti posseggono il senso dell’umorismo, e chi non ce l’ha pensa che gli altri siano un pò meno intelligenti.

Anche la Chiesa l’ha osteggiato, come si evince in un passo del libro in cui Jorge spiega il perché di propri delitti: “Il riso distoglie, per alcuni istanti, il villano dalla paura. Ma la legge si impone attraverso la paura, il cui nome vero è timor di Dio. E da questo libro potrebbe partire la scintilla luciferina che appiccherebbe al mondo intero un nuovo incendio: e il riso si disegnerebbe come l’arte nuova, ignota persino a Prometeo, per annullare la paura. Al villano che ride, in quel momento, non importa di morire: ma poi, cessata la sua licenza, la liturgia gli impone di nuovo, secondo il disegno divino, la paura della morte. E da questo libro potrebbe nascere la nuova e distruttiva aspirazione a distruggere la morte attraverso l’affrancamento dalla paura. E cosa saremmo, noi creature peccatrici, senza la paura, forse il più provvido, e affettuoso dei doni divini?”

Il riso è liberatorio, toglie la paura e il malumore, e demistifica il potere. Troppo spesso, però, sentiamo il bisogno di prenderci sul serio, e un film drammatico conforta questa nostra insicurezza meglio di una commedia. Il pregiudizio, a volte, attecchisce anche nel mondo della critica, ma chiunque abbia un po’ di familiarità col cinema e sia dotato di onestà intellettuale sa che far ridere può essere anche più difficile che interpretare un dramma.

I due aspetti della vita spesso convivono, come nell’Oro di Napoli, un film poetico che Liliana Cavani sceglie perché racconta la vita nella sua interezza. Anche in questo caso, quando si chiede quali siano i più grandi film di De Sica, solitamente ci si sente rispondere Ladri di biciclette, Sciuscà, Umberto D, Miracolo a Milano. Capolavori assoluti, certo, ma non più dell’Oro di Napoli, che pure viene citato meno. La grandezza di De Sica, che ama tutti i suoi personaggi, è nel suo approccio umanista, che si estende anche ai più meschini e miserabili.
Spielberg è un altro autore che è stato apprezzato in ritardo, con Schindler’s list, e la stessa sorte è toccata a tanti cineasti italiani.

Il motivo per cui alcuni critici, in maniera miope, non sempre sono stati in grado di apprezzare Fellini, la svolta di De Sica o la commedia all’italiana è che non sono riusciti a uscire dalla propria ideologia e a capire che quelli non erano tradimenti, ma un’evoluzione del neorealismo. Le prime recensioni di film di Fellini sono pervase da una una freddezza assoluta, perché guardavano al regista come a qualcuno a cui piaceva semplicemente scherzare col cinema. C’è poca lungimiranza nel non capire che la grandezza di un maestro può trovare molte strade per esprimersi. Ne è un esempio Anna Magnani, che in Bellissima, il film scelto da Paola Cortellesi,  passa disinvoltamente da una scena drammatica al registro della commedia.

Credits: Steve Bisgrove

Guardare lontano, rischiare, innovare, amare quello che si fa, e attingere al proprio senso dell’umorismo: forse è questo che definisce un artista.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudia Pellicano

Claudia Pellicano

Pugliese di nascita, romana d’adozione e newyorkese d’elezione. Sono giornalista pubblicista, credo nel potere delle parole e che la bellezza salverà il mondo.

DELLO STESSO AUTORE

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

McKim Prize 2018, Benigni e Pappano e l’importanza di sognare

byClaudia Pellicano
“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

“Le Conversazioni”, Ferretti e Lo Schiavo si raccontano attraverso il cinema

byClaudia Pellicano

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MondaarteDavide AzzoliniLe conversazioniletteraturaLiliana CavaniPaola Cortellesi
Previous Post

Buon Appetito, Pope Francis! Discovering the Vatican through Traditions and Food

Next Post

An American Girl in Italy: Erin and Her Semester of Study Abroad in Siena

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

“Le Conversazioni” sull’arte e il mondo di Paola Cortellesi e Liliana Cavani

byClaudia Pellicano
Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

Mariella Carrossino: per capire il mondo, mangiamo la storia con gli occhi!

byClaudia Pellicano

Latest News

Rapporti diplomatici tesi tra Cina e Stati Uniti dopo l’abbattimento del pallone

Rapporti diplomatici tesi tra Cina e Stati Uniti dopo l’abbattimento del pallone

byUmberto Bonetti
Guterres: L’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla autodistruzione del mondo

Guterres: L’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla autodistruzione del mondo

byStefano Vaccara

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
An American Girl in Italy: Erin and Her Semester of Study Abroad in Siena

An American Girl in Italy: Erin and Her Semester of Study Abroad in Siena

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?