Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
June 25, 2021
in
Cucina Italiana
June 25, 2021
0

La porchetta e quel brutto monumento a Trastevere, Ariccia e il ‘re dei porchettari’

L'omaggio alla storica specialità gastronomica si è trasformato in un pretesto per denunciare le terribili condizioni di vita e di morte dei maiali italiani

Mauro BassinibyMauro Bassini
La porchetta e quel brutto monumento a Trastevere, Ariccia e il ‘re dei porchettari’

La statua della porchetta a Trastevere imbrattata con la vernice rossa dagli animalisti

Time: 3 mins read

Noi italiani siamo davvero speciali. Ad esempio, riusciamo a litigare su qualsiasi cosa, futile o importante che sia: la formazione della nazionale di calcio, la classifica dei ministri peggiori o dei cuochi migliori, la paternità dell’invenzione della pasta alla carbonara o il ragù migliore di ogni altro al mondo. Litighiamo e ci dividiamo su tantissimo altro, naturalmente. L’ultima incresciosa e pittoresca polemica è scoppiata a Roma. Causa scatenante: un monumento spuntato a Trastevere in onore della porchetta, nobile e popolare specialità gastronomica di origine medievale, vanto della cittadina laziale di Ariccia. La porchetta è un maiale adulto disossato, oppure un maialino da latte, privato delle interiora e cotto intero nel forno o sullo spiedo, insaporito con sale, pepe, aglio, erbe aromatiche, rosmarino. Un classico delle sagre paesane e di tante trattorie del centro-Italia.

Alcuni gruppi animalisti hanno dichiarato guerra al monumento, non solo per l’oggettiva bruttezza della scultura, firmata da un artista di cui preferiamo tacere il nome e il cognome. L’omaggio alla storica specialità gastronomica si è rapidamente trasformato in un pretesto per denunciare le terribili condizioni di vita e di morte di milioni di maiali italiani. “Proviamo ribrezzo e sconcerto – affermano i gruppi animalisti –  di fronte a una tale schifezza che qualcuno definisce arte e per la mancanza di rispetto verso i maiali, animali tra i più uccisi e macellati nel mondo occidentale”.

Sarebbero 3.645.144 i malcapitati suini che, secondo i rivoltosi, sono stati macellati in Italia nei primi mesi di quest’anno, “animali sensibili e intelligenti che spesso vengono uccisi in maniera atroce”. La protesta alza la voce anche con altri argomenti: “Mentre  a Cremona si manda a processo il titolare di un macello suino per i maltrattamenti inflitti ai maialini prima della loro morte, a Roma qualcuno vede bene di realizzare una statua alla porchetta”. E così fioccano gli appelli alla sindaca Virginia Raggi affinché ponga fine alla vergogna, facendo rimuovere in fretta e furia l’oltraggioso neonato.

Il maiale merita rispetto, non c’è dubbio. Chi ne apprezza i prosciutti e le salsicce potrebbe quantomeno fingere un momento di cordoglio per una strage silenziosa e infinita che, almeno in passato, non ha mai acceso particolari indignazioni. Ma altrettanto rispetto lo merita sicuramente la porchetta, magnifica ghiottoneria che da dieci anni è anche tutelata dal marchio Igp, ovvero l’indicazione geografica protetta. Il maiale, come dicevamo, va disossato, speziato e cotto: ogni fase della produzione è fondamentale per la qualità del risultato finale. La porchetta è il piatto centrale di tanti coreografici banchetti rinascimentali ed è una delle due glorie di Ariccia, paese di musicisti e buongustai. L’altra gloria locale è Teddy Reno, triestino di nascita ma geniale ideatore, tanti anni fa, di un festival canoro degli sconosciuti che proprio dal palco di Ariccia lanciò grandi star della musica italiana come Rita Pavone, i Rokes e Claudio Baglioni.

Una veduta di Aricca (Wikipedia)

A Teddy Reno nessuno ha ancora fatto un monumento. Alla porchetta invece sì, e non è un caso. Stiamo parlando di un patrimonio storico, soprattutto se è fatta a regola d’arte, come la prepara l’azienda centenaria di Vitaliano Bernabei, detto il ‘re dei porchettari’. Bernabei è un mito. Nel ramo, la sua bacheca aziendale di premi, coppe e medaglie non ha uguali. Sembra quella del Real Madrid.

Certo, se un monumento fa schifo, fa schifo. Non è la prima volta che accade qualcosa del genere. Anzi. In tema di arte orribile, l’Italia vanta una lunga e ricca tradizione. Molti ricordano incresciose statue dedicate a Domenico Modugno, a Bettino Craxi, alla salama da sugo, ai camionisti, perfino a Manuela Arcuri che, con tutto il rispetto per i suoi successi non solo televisivi, non è esattamente un personaggio da Oscar.

Insomma, sulla qualità della statua inaugurata a Roma si può ampiamente discutere. Sulla grandezza storica e gastronomica della porchetta, proprio no. Anche il grande scrittore Carlo Emilio Gadda, nel suo ‘Pasticciaccio brutto di via Merulana’, rese onore alla specialità di Ariccia, “la bella porca co un bosco de rosmarino in de la panza. Carne fina e delicata, pe li signori proprio”. Non sarà una pagina di grande letteratura, ma è pur sempre meglio di una brutta scultura.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Aricciacarne di maialeCucina romanaporchettatrastevereVitaliano Bernabei
Previous Post

Dopo un anno di pausa, tornano gli eventi in presenza per il Pride di New York

Next Post

Cartoon of the Week/33

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cartoon of the Week/33

Cartoon of the Week/33

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?