Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 19, 2021
in
Libri
June 19, 2021
0

Luca Cesari racconta la “storia della pasta” e che la carbonara è nata in America

Tutte le certezze che gli italiani hanno sui loro piatti tradizionali sono confutate, oppure provate, dal racconto storico di come e dove siano davvero nati

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Luca Cesari racconta la “storia della pasta” e che la carbonara è nata in America

Spaghetti alla carbonara (instagram: lucianocucinaitaliana)

Time: 3 mins read

“Mia nonna sapeva sempre quali patate usare per fare gli gnocchi”, scrive Luca Cesari in Storia della pasta in dieci piatti (il Saggiatore). Sì, anche mia nonna lo sapeva, mentre io non lo so e non mi sono mai cimentata a fare gli gnocchi. L’altra sera al ristorante mi hanno servito degli gnocchi al pesto e code di scampi, un piatto gradevole, ma ho pensato: quanto sono lontani come gusto da quelli della nonna; senza questo condimento non saprebbero di niente. Quelli della nonna erano fragranti: un impasto di patate, farina, uova… ed amore.

Le fettuccine al burro, l’amatriciana, la carbonara, gli gnocchi, i tortellini alla bolognese, il ragù alla napoletana, il ragù alla bolognese, le lasagne, il pesto alla genovese, gli spaghetti al pomodoro sono le dieci più famose pietanze italiane e i dieci capitoli di questo libro che ne raccontano la storia dagli albori. A me ricordano fatti della mia vita.

Luca Cesari (Amazon.it)

Le fettuccine al burro sono un piatto semplicissimo. Ciò che fa la differenza sono la qualità del burro e l’abbondanza del parmigiano. Ho sempre detestato la pastasciutta, solo in età adulta ho cominciato ad apprezzarla. E doveva essere abbondantemente condita di sugo. Pasta al burro, per carità. Verso la fine degli anni ’90 conosco il conte Giuseppe Maria Perrone di San Martino, l’ultimo dandy italiano – che è stato press agent di attori del calibro di Montgomery Clift, Anthony Queen, Charlie Chaplin, Enrico Maria Salerno, Jean Cocteau, Giorgio Albertazzi –  mi invita a pranzo e mi fa conoscere e apprezzare le tagliatelle al burro. Tanto che diventa un appuntamento ricorrente andare a gustarle assieme in un ristorante di via Veneto, a Roma. Lui non c’è più dal 2010, ma io, quando mi viene voglia di tagliatelle al burro, mi monta una gran nostalgia del mio amico. Ed evito le tagliatelle, perché so che non saranno mai più così buone.

Già nel Medioevo non si concepiva la pasta se non abbondantemente cosparsa di formaggio. Il Boccaccio nel Decameron, scrive Cesari, aveva immaginato il paese del Bengodi dove c’era una montagna tutta di formaggio grattugiato dalla quale rotolavano a valle maccheroni e ravioli perfettamente incaciati e pronti da mangiare. Da qui il detto: “Come il cacio sui maccheroni”.

La copertina del libro

Cesari intitola un capitolo: “La dolce vita della carbonara”, perché la prima ricetta della carbonara è americana. Nel 1952, Patricia Bronté scrisse una guida illustrata dei ristoranti del distretto di Chicago: Vittles and vice: an extraordinary guide to what’s cooking on Chicago’s Near North Side. Alla fine degli anni ’50 è una ricetta pienamente affermata tra gli attori di Hollywood. Negli anni ’80 studiavo all’università di Bologna giurisprudenza quando fui invitata a casa di amici studenti greci che mi offrirono un piatto di spaghetti alla carbonara. Non mangiavo spaghetti, tantomeno avevo mai assaggiato questo piatto, ma essendo una persona educata, mi sforzai. Li trovai squisiti. E se guardo indietro negli anni posso dire anch’io: è stata una dolce vita. E non lo sapevo.

E il tortellino come nasce? La leggenda narra che un oste di Castelfranco Emiliano avesse ospitato nientepopodimeno che la dea Venere nella sua locanda e avesse potuto scorgere il suo ombelico. Dopodiché fu pervaso da una vena creativa e ideò il tortellino.

Cesari disserta per 40 pagine sulle diverse origini del ragù dimostrandoci che sotto ogni campanile italiano è sorta una ricetta esclusiva. Ma sulle lasagne non si litiga sulla provenienza, perché già il poeta latino Orazio scriveva che la sera lo attendeva una cena di “porri, ceci e lagane”.

L’autore, con questa sua ricerca storica, dà scacco matto al gastropurista, ossia il nuovo sacerdote della tradizione culinaria italiana, colui che sa sempre quali siano gli unici e insostituibili ingredienti. Invece, i piatti della tradizione non sono sempre stati identici e sono molti diversi dalla ricetta che li ha originati.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Accademia Italiana della CucinaCarbonaracucina italianacucina italiana New YorklasagnaLuca CesaripastaragùStoria della pastatradizione
Previous Post

A Narni inizia il festival di Cristiana Pegoraro, la pianista star di New York

Next Post

Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell’emancipazione razziale negli Usa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

Latest News

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

byAnsa
Belgio: arrestate 8 persone, ‘preparavano attacco terroristico’

Belgio: arrestate 8 persone, ‘preparavano attacco terroristico’

byAnsa

New York

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell’emancipazione razziale negli Usa

Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell'emancipazione razziale negli Usa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?