President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 16, 2021
in
Spettacolo
May 16, 2021
0

Roma Fringe Festival: lunga vita al teatro e all’arte post pandemia

Si è tenuta anche nella capitale d'Italia la più "unconventional" manifestazione teatrale al mondo, che dà ossigeno al mondo dello spettacolo

Monia ManzobyMonia Manzo
Roma Fringe Festival: lunga vita al teatro e all’arte post pandemia
Time: 3 mins read

Il Fringe Festival, deve le sue origini al teatro “off” scozzese, infatti venne fondato nel 1949 a Edimburgo, assumendo le dimensioni del più grande evento teatrale “unconventional” al mondo. Ora dopo più di settant’anni, è riuscito a mettere radici in svariate città dell’Europa: Londra, Parigi (con spettacoli totalmente in lingua inglese), Amsterdam, Berlino, Dublino, Stoccolma, Praga e Budapest; ovunque ci sia una forte tradizione teatrale, troviamo specularmente un corrispettivo “Off Theatre”. E’ ciò che succede anche in Italia e oggi più che mai la matrice indipendente di questa manifestazione assume una valenza ancora più forte e peculiare: quella di resistenza e libertà espressiva.

Si è infatti concluso nella capitale il “Roma Fringe Festival”, che ha visto esibirsi, via streaming, sul palco del Teatro Eliseo, ormai chiuso, ma in possibile riapertura, una serie di compagnie provenienti da tutta Italia, delle quali in finale sono arrivate come è previsto, solo tre. Una finale interamente al femminile e dal vivo, grazie alla recente riapertura dei teatri, con quattro attrici in scena.

Vince il festival CA/1000 della compagnia Estudio di Napoli con Noemi Francesca, drammaturgia di Enrico Manzo, regia di Luisa Corcione. Racconta la storia di un’anima rappresentando i momenti salienti della vita di Camille Claudel, artista di fine ‘800, dall’arrivo in manicomio a Monfavet fino alla sua uscita vittoriosamente perdente.

Miglior regia è stata vinta dallo spettacolo tutto al napoletano ‘E Cammarere di RI.TE.NA Teatri di Napoli con regia e drammaturgia di Fabio Di Gesto con Francesca Morgante e Maria Claudia Pesapane offre uno spaccato del basso napoletano. Due cameriere giocano a ricoprire il ruolo della loro padrona. Questo continuo gioco porterà le due donne a confondere la realtà con l’immaginazione.

Il premio della stampa invece va all’intellettualissima Pescatrice di Perle – breve conversazione con H. A. della compagnia Acasa di Bari, drammaturgia e regia di Valeria Simone, con Marianna De Pinto, si ispira alla figura di Hannah Arendt. “La pescatrice di perle” è colei che raccoglie i tesori del pensiero e della tradizione che erano andati perduti ed è in grado di renderli attuali, di utilizzarli, talvolta, per raccontare il mondo e o per interpretare, spiegare, i momenti bui del tempo presente. Questo voleva fare Hannah Arendt ed è così che definiva il suo lavoro intellettuale e il suo essere al mondo: il pescare perle dagli abissi del mare riconoscendone il valore incommensurabile.

E’ superfluo dire quanto possa contare un simile evento nel rilanciare il teatro e parte delle compagnie italiane coinvolte, molte delle quali vivono una situazione di stallo lavorativo dovuto alla pandemia e alle chiusure delle attività culturali. Ci arriva in modo evidente, attraverso manifestazioni come questa, tutto l’amore e la determinazione dei professionisti del settore di voler ripristinare il loro rapporto simbiotico con l’arte e la scena. Gli spettacoli e gli artisti selezionati in questa edizione sono stati di una perseveranza e attaccamento al loro mestiere più volte sottolineato anche dalla direttrice del Teatro Vascello Manuela Kustermann, ospitante la finale e dalla giuria in cui erano presenti anche Ferruccio Marotti, Italo Moscati, Antonio Rezza e Flavia Mastrella.

Lunga vita al teatro e all’arte post pandemia, sperando che ci sia uno sforzo anche da parte delle istituzioni per supportare questo settore tanto vitale ma fragile, oggi diretto da Fabio Galadini, che ha dichiarato con atteggiamento stoico: “la festa del teatro indipendente,  un Festival che parte dal basso, perché si basa soltanto sulle proprie forze e sulla convinzione che tutti, al di là del sostegno pubblico possano e debbano creare ogni giorno per tutto l’anno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Campania Teatro Festival green e sostenibile

Campania Teatro Festival green e sostenibile

byMonia Manzo

Con “La Tempesta” di Alessandro Serra torna il teatro shakespeariano

byMonia Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus e teatroFringe Festivalteatro
Previous Post

Anna Zafesova col saggio “Navalny contro Putin” traccia il futuro della Russia

Next Post

Dalla Toscana al Maine con “Io ti salverò”: il successo romanzato di Simona Fruzzetti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Montalcino col celebre Brunello si celebra “Enzo Tiezzi, maestro di vita e vino”

A Montalcino col celebre Brunello si celebra “Enzo Tiezzi, maestro di vita e vino”

byMonia Manzo
Con “Peter Stein. Un’altra prospettiva”, si comprende il teatro contemporaneo europeo

Con “Peter Stein. Un’altra prospettiva”, si comprende il teatro contemporaneo europeo

byMonia Manzo

Latest News

Raid russo su condominio Kharkiv, bilancio sale a 12 morti

Raid russo su condominio Kharkiv, bilancio sale a 12 morti

byAnsa
Firmato stato di emergenza regionale per il maltempo in Toscana

Firmato stato di emergenza regionale per il maltempo in Toscana

byAnsa

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Dalla Toscana al Maine con “Io ti salverò”: il successo romanzato di Simona Fruzzetti

Dalla Toscana al Maine con "Io ti salverò": il successo romanzato di Simona Fruzzetti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In