Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 29, 2019
in
Nuovo Mondo
September 29, 2019
0

Francesca Campagna, la palermitana al top del Center for Contemporary Opera di NY

Appena nominata, ci racconta come chi arriva dal Teatro Massimo di Palermo, approda al "think tank" d'opera contemporanea di New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Francesca Campagna, la palermitana al top del Center for Contemporary Opera di NY

Francesca Campagna al Teatro Massimo di Palermo (Foto di Dagmar Schwelle)

Time: 6 mins read
Francesca Campagna

E’ la prima donna, non americana, a ricoprire l’incarico di direttore del Center for Contemporary Opera di New York, il centro che si occupa delle produzioni contemporanee di opera.

Un nuovo ruolo che la palermitana Francesca Campagna ha accettato con sfida ed entusiasmo. Radici sicule ma una vocazione cosmopolita fanno di Francesca una professionista dal profilo internazionale. Studi in Scienze politiche a Milano, studi all’Università Sorbona di Parigi, esperienze internazionali come a Muscat, in Oman, dove ha contribuito all’apertura e alla gestione della Royal Opera House, primo teatro di Opera in Medio Oriente.

Ma è nella sua città, al Teatro Massimo di Palermo, che tiene a battesimo la sua carriera.

In oltre dodici anni, Francesca ha lavorato a più di 300 produzioni con artisti come  Franco Zeffirelli, Graham Vick, Claudio Abbado, e Gustavo Dudamel.  Non ha mai cessato il suo legame con l’Italia dove continua a ricoprire il ruolo di consulente per il Massimo di Palermo e come Executive Director della non profit “International Friends Festival Verdi”.

Qualità e uno sguardo sul mondo sono gli obiettivi di Francesca in questa nuova sfida che vuole avvicinare all’opera chi non ha familiarità con questo genere.

“Voglio creare un ponte tra New York e il resto del mondo. Il mio obiettivo è quello di tramandare, lasciare un segno. La musica per me è vitale, come respirare”.

Questo tuo nuovo incarico segna un doppio record: la prima donna ad essere scelta come direttrice e la prima di nazionalità non americana, “immigrante” come hai voluto sottolineare tu.

“Ho voluto specificare il fatto di essere nata a Palermo e di avere radici in Sicilia nonostante il mio percorso professionale sia caratterizzato dall’internazionalità delle mie esperienze perché credo che, in un contesto multiculturale come New York, il riferimento ad una geografia fisica specifica sia fondamentale.

Immigrante, perché rappresento la nuova generazione di italiani all’estero che, pur non essendo nati e cresciuti negli Stati Uniti, riescono ad affermarsi, con successo, in una città come New York. Sono stata io a dare un’impronta alla mia carriera modellandola, in qualche modo, al mio stile e scelte di vita.

Credo che anche l’organizzazione mi abbia scelto  per questo profilo internazionale  e per il fatto di non essere americana. Ribadire il concetto di essere la prima donna a ricoprire questo ruolo all’interno del Centre for contemporary Opera, mi sembrava doveroso, visto  il momento storico”.

Nel tuo percorso ci sono molte città, a partire da Milano, dove hai studiato. A seguire il periodo parigino, Muscat, New York ma è a Palermo che tu cominci ad entrare nel mondo del teatro grazie alla tua preziosa collaborazione con il Teatro Massimo. Che rapporto hai con la tua città e come vedi oggi, dagli Stati Uniti, la sua rinascita culturale?

“Con Palermo ho un legame speciale e non è un caso che il primo messaggio di auguri mi sia arrivato proprio dal sindaco Leoluca Orlando. E’ a Palermo, al teatro Massimo, che ho cominciato a lavorare ricoprendo diversi ruoli: prima occupandomi di marketing e poi gestendo i progetti internazionali. Un legame importante che continua ancora oggi con il mio ruolo di consulente. Sono stata testimone della rinascita della mia città e della sua internazionalizzazione anche attraverso il mio lavoro per il teatro che si è sempre più aperto all’estero diventando un punto di riferimento importante nel contesto internazionale”.

Francesca Campagna alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University durante la presentazione del Festival Verdi di Parma

Quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con il Centre for Contemporary Opera?

“Non abbiamo ancora pronta la programmazione ufficiale ma sto lavorando su più fronti. A partire dal nuovo sito, la negoziazione dei nuovi contratti con i sindacati di New York, l’avvio di nuove partnership, di nuove produzioni, di progetti internazionali. Voglio portare una ventata di novità e freschezza con l’obiettivo di puntare sempre sulla qualità ma anche di creare un centro sostenibile evitando gli sprechi senza ricorrere necessariamente ai tagli, sfruttando al massimo le nuove tecnologie. In questi anni trascorsi all’estero ma anche in Italia, ho studiato, creato un modello di business che oggi sono in grado di replicare in diversi luoghi tenendo conto dei diversi contesti storici e sociali”.

Ci sarà una particolare attenzione agli artisti italiani?

“Operando in un contesto multiculturale come New York devo aprirmi necessariamente al mondo . Il criterio sarà sempre quello della qualità. Sarei felice di ospitare e lavorare con artisti italiani se presentano progetti interessanti ma lo sguardo e il criterio che mi ha sempre guidato è quello della qualità. Vorrei con questo mio nuovo ruolo creare un ponte tra New York e i teatri del mondo che si occupano di opera contemporanea”.

Francesca Campagna con Diana Krall e Elvis Costello

Come vivrai il passaggio dai teatri classici ad un centro che si occupa di opera contemporanea?

“Con molto entusiasmo e voglia di fare. Il filo che lega l’opera classica a quella contemporanea è la capacità, in entrambi i casi, di saper comunicare dei messaggi importanti. Certo, l’opera classica è cristallizzata in un determinato momento storico e veicola messaggi che sono legati a contesti storici o tematiche eterne come i sentimenti mentre l’opera contemporanea ha il vantaggio di poter parlare alla gente con più facilità intercettando il pubblico su temi di grande attualità. Basti pensare all’opera sulla vita  Steve Jobs o all’apertura della nuova stagione del Met con Porgy and Bess di Gershwin, autore del Novecento. Sono contenta di lavorare con compositori e librettisti viventi e di scegliere opere che siano in grado di arrivare a tutti”.

L’opera contemporanea è più accessibile?

“Io credo che anche l’opera classica lo sia ma è stato il modo di comunicarla a renderla meno accessibile e più elitaria, o meglio, solo per addetti ai lavori.  Anche la struttura degli stessi teatri non è apparentemente propensa all’apertura. Oggi è diverso perchè è cambiata l’architettura dei teatri, con spazi più aperti, “democratici”. Il mio obiettivo è quello di raccontare a chi non si è mai avvicinato a questo genere.”

Cosa pensi degli allestimenti contemporanei, a volte provocatori, di registi contemporanei che si sono confrontati con i grandi classici dell’Opera?

“Io apprezzo tutti i lavori, anche quelli che hanno messo in atto  allestimenti provocatori, audaci. La mia idea di messa in scena dell’opera è però più legata all’azione di incuriosire il pubblico che a quella di scioccarlo”.

Francesca Campagna con Jonas Kaufmann

Che legame hai con ma musica al punto tale da essere l’oggetto del tuo lavoro?

“Un legame forte che inizia da bambina, quando ascoltavo molta musica a casa. Mio zio mi ha lasciato in eredità una collezione di dischi di opera e, nel mio lavoro, ho sempre questo grande sogno ed obiettivo: lasciare un segno, un contributo, tramandare. Sapere che un bambino in Oman come a New York possa usufruire e apprezzare la musica negli spazi dove ho lavorato, mi riempie di gioia. A livello strettamente personale per me la musica è essenziale, vitale, come respirare”.

In che condizioni si trova lo stato delle produzioni teatrali e musicali in Italia?

“La qualità delle produzioni è sempre altissima. Per fortuna, l’Italia riesce ancora a mettere in scena opere di grandissimo livello e spessore. Abbiamo teatri bellissimi, orchestre, artisti, musicisti, mestranze di grande livello. Forse il problema è che l’Italia non riesce a raccontare bene se stessa all’estero e che è ancora incapace di vedere l’arte come un business. Sebbene la filantropia a servizio dell’arte sia nata in Italia al tempo dei Medici, oggi questa funzione sembra essere perduta. E purtroppo a volte la politica intralcia l’operato dei teatri con delle scelte che soddisfano requisiti, per cosi dire più politici che legati al merito e alla qualità”.

Dal 2015 New York è la tua città. Come ti senti nella Grande Mela?

“Ho cercato sempre di sentirmi a casa in qualunque posto ho vissuto, a Parigi come a Muscat come a New York. Per questo mi sento cittadina del mondo. Il mio trasferimento in America è avvenuto in diverse tappe, a cominciare dal 2008, ed è stato spesso conflittuale. Però, l’altro giorno dalla terrazza di casa mia guardando il tramonto sull’Hudson, per la prima volta ho potuto dire di sentirmi finalmente a casa”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a PalermoCenter for Contemporary OperaFrancesca Campagnaoperaopera liricaTeatro Massimo di Palermo
Previous Post

Italians First? The Story of Tibor Wlassics, with Whom I Studied Dante in America

Next Post

Salvino Sagone, l’uomo che a Milano ascolta le storie d’amore dei passanti

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Bill Gates / Ansa

“Donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Salvino Sagone, l’uomo che a Milano ascolta le storie d’amore dei passanti

Salvino Sagone, l'uomo che a Milano ascolta le storie d'amore dei passanti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?