Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 4, 2017
in
Arte e Design
October 4, 2017
0

A New York i “disegni per l’eternità”, da Leonardo a Picasso

Per i fanatici del disegno, a Manhattan, due imponenti esposizioni al Metropolitan e alla Morgan Library, aperte fino a gennaio 2018

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
A New York i “disegni per l’eternità”, da Leonardo a Picasso

Dürer, Autoritratto, studio di mano e cuscino, 1493 (Robert Lehman Collection)

Time: 3 mins read

Per chi, come il sottoscritto e molti altri, anela all’immediatezza e freschezza del disegno, un medium che è anche stato definito la fondazione di tutte le arti, questo è assolutamente il momento giusto di essere a Manhattan. Sono infatti in corso non una ma due straordinarie mostre interamente destinate al disegno, tratte da due delle più colossali collezioni di disegni esistenti al mondo. Un avvenimento, che io sappia, che non ha precedenti. La prima di queste due mostre si è aperta al Metropolitan Museum ed esibisce, per la prima volta, una selezione di sessanta opere tratte dalla collezione di oltre 700 fogli donata al museo, insieme al resto della sua vastissima raccolta d’arte, da un noto finanziere di Wall Street e intitolata “Leonardo to Matisse: Master Drawings from the Robert Lehman collection”.

La seconda mostra è aperta già da qualche giorno alla Morgan Library and Museum, quella che fu la casa del magnate dell’acciaio J. Pierpont Morgan e oggi è uno dei più raffinati e attivi musei d’America. Si chiama: “Drawn to Greatness: Master Drawings from the Thaw Collection”, un titolo la cui prima parte è basata sul doppio senso della parola “drawn”, che può significare “disegnato” ma anche “portato” (alla grandezza), e che io tradurrei liberamente in: “disegni per l’eternità”. Poi il titolo dice che anche in questo caso si tratta di una selezione dal dono di un grande collezionista d’arte fatto al museo, dono che in questo caso è stato fatto poco tempo fa da parte dell’importante gallerista Eugene V. Thaw e sua moglie Clare, tuttora viventi. Anche questa raccolta è di dimensioni enciclopediche – 400 fogli – e la parte che ne viene esposta è ben 150 fogli, cioè quasi il triplo di quelli esibiti al Metropolitan.

Francisco Goya, “Dejalo todo a la probidencia” (Thaw Collection, The Morgan Library & Museum)

Nell’insieme, gli amatori del disegno hanno da trascorrere settimane in estasi, anche perché non soltanto la quantità, ma la qualità delle opere è impareggiabile. Ogni scuola, ogni tecnica, ogni stile del disegno è rappresentato, da quando, per la prima volta, il disegno ha cominciato nel Rinascimento a essere usato come via di preparazione per opere più complesse come  il dipinto o l’incisione o la vetrata o la stoffa; e poi nel XVIII secolo, quando il disegno ha cominciato a essere creato come opera finita in sé stessa, e fino ai giorni nostri.

Mettendo insieme le due mostre, la lista degli autori sembra l’indice di un manuale di storia dell’arte e non solo i grandi, ma i grandissimi sono quasi tutti presenti, da Mantegna a Leonardo (lo schizzo di un orsacchiotto), da Dürer a Rembrandt, dai due Tiepolo a Guardi, da Goya a Ingres, da Constable a Turner, da Seurat a Matisse, da Cézanne a Picasso. Dire quale, delle due gigantesche mostre, sia superiore all’altra è difficile e in certo modo inutile, ma a chi desiderasse il mio parere vorrei dire che pur avendo la collezione del relativamente giovane finanziere Robert Lehman, il simpatico “Bobbie” ben noto negli ambienti dell’alta società newyorkese, beneficiato dalla consulenza del grande conoscitore Bernard Berenson, l’occhio di lince del gallerista Thaw, che ha formato la sua collezione soprattutto attraverso le aste, sembra aver assicurato alla storia opere veramente sublimi ed impareggiabili.

Per ultimo, una notizia che rallegrerà ancora di più i fanatici del disegno: i curatori del Louvre hanno comunicato ai colleghi americani di aver ripreso lo studio del disegno noto come “Donna Vanna” o come “Donna Lisa Ignuda” che, misteriosamente apparso a metà ottocento sul mercato dell’arte, suscita da allora l’interrogativo se si tratti veramente di un disegno di Leonardo da Vinci, come ritenuto da alcuni, forse preparatorio al suo capolavoro, la Monna Lisa conservata come si sa al Louvre; oppure no, o magari sia un disegno di scuola. La carta è sicuramente dell’epoca e il disegno leonardesco; ma molti considerano il segno non compatibile con la mano di un mancino, come era appunto quella del grande maestro. Lo studio verrà completato in tempo per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo, nel 2019.

Entrambe le mostre chiuderanno il 7 gennaio 2018.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: CézanneConstabledrawnDürerGoyaGuardiIngresJ. Pieropont Morganlehman collectionLeonardoLeonardo da VinciMantegnaMatisseMetropolitan MuseumMorgan Library and MuseumPicassoRembrandtSeuratTiepoloTurner
Previous Post

Tumore alla prostata, la prevenzione è essenziale

Next Post

Viaggio nelle locomotive di Pietrarsa, dove la storia si è fermata

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Viaggio nelle locomotive di Pietrarsa, dove la storia si è fermata

Viaggio nelle locomotive di Pietrarsa, dove la storia si è fermata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?