President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
March 24, 2016
in Arte e Design
March 24, 2016
0

Due indimenticabili mostre d’arte a Manhattan

Il meglio di Anthony van Dick ed Edgar Degas

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
mostre a new york

Edgar Degas, Monotipo "Homme et femme en buste", ca. 1877-1880, British Museum Londra

Time: 3 mins read

Le interessanti mostre d’arte a Manhattan sono in questo momento dozzine, le indimenticabili solamente due. Per coincidenza sono tutte e due dedicate ad aspetti particolari, ma non per questo secondari, della produzione di un’artista di qualità suprema.

La prima è Van Dyck: the anatomy of portraiture (dal 2 marzo al 5 giugno 2016) e si svolge nel solenne quadro della casa in cui visse uno dei grandi protagonisti della “gilded age” industriale americana, la Frick Collection sulla Quinta Avenue. La mostra verte sul processo sia tecnico che emotivo percorso dal pittore fiammingo dell’età barocca Anthony van Dick (1599-1641) per arrivare a una ritrattistica così penetrante ed evocativa dei propri soggetti da fornire, nel suo insieme, il panorama veritiero di una intera classe sociale. I suoi soggetti – poeti, duchesse, re, pittori e generali – sono la élite di un’epoca, e la vivacità e eleganza con cui sono rappresentati sono profonde al punto da costituire una svolta nella storia della pittura. Ciò che anche colpisce è la perfetta certezza con cui l’artista dichiara le sue conclusioni sulla psicologia del personaggio in posa, come se questa gli fosse apparsa in maniera istantanea, quasi per magia. I disegni preparatori che per la prima volta vengono esposti accanto ai dipinti in una mostra di questo artista ne rivelano invece la laboriosa ricerca e i ripensamenti frequenti.

mostre a new york
Uno dei più celebri ritratti di Anthony van Dick: il cardinale Guido Bentivoglio

Il centinaio tra dipinti e disegni compresi nella mostra, curata da Stjin Allsteens e Adam Eaker, include opere date in prestito da musei di ogni parte d’Europa. Tra queste fa spicco uno dei più celebri ritratti mai eseguiti dal pittore, quello del cardinale ferrarese Guido Bentivoglio, grande patrono delle arti nella Roma secentesca, prestato dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti e che solo per la seconda volta esce da Firenze per essere esibito all’estero. Tra i pezzi più clamorosi e finora poco noti è lo squisito ritratto di Carlo I d’Inghilterra e della regina Enrichetta Maria del 1632, eseguito cioè diciassette anni prima della decapitazione di questo re nella rivoluzione cromwelliana, opera che per la prima volta nella storia ha lasciato per un viaggio in America la collezione del Castello episcopale di Kromeriz nella repubblica Ceca. Ancora più impressionante, forse per la sua fusione tra austerità e grazia, è il ritratto di un collega dell’artista, il pittore Frans Snyders, eseguito nel 1620 e appartenente alla collezione Frick.

La seconda mostra di cui intendo parlare dista due secoli e mezzo, storicamente, dalla prima e topograficamente una ventina d’isolati. Sta per aprirsi al Museum of Modern Art, tra la Quinta Avenue e la Sesta, e s’intitola Edgar Degas: A Strange New Beauty (dal 26 marzo al 24 luglio 2016), per significare che si tratta di un capitolo diverso e particolare dell’opera di questo insigne maestro parigino (1834-1917), erede del messaggio di Ingres e di Pissarro, a cui fece riferimento per ispirazione e consiglio quasi l’intera generazione del primo post-impressionismo francese. La mostra è un po’ l’antitesi di quella di van Dick, nel senso che mentre la prima esibisce la pittura come punto d’arrivo di un’intuizione artistica, questa è un punto di partenza, trovato da Degas grazie alla sua scoperta di un nuovo veicolo espressivo: il monotipo, una tecnica di stampa diretta a produrre un solo esemplare per volta, che si serve dell’inchiostro o di materia grassa e macchiante, spalmata su una matrice generalmente di rame, per lasciare un’impronta su un foglio di carta umida stretta in un torchio da stampa.

La fluidità e mobilità di questo medium consentono una traduzione immediata del sentimento dell’artista e con essa una sperimentazione continua, che Degas portò avanti, in maniera ignota al pubblico di allora e che solo da poco si rivela a quello di oggi, attraverso centinaia di immagini mono o multicolori che accompagnavano con immediatezza tutta nuova la sua ricerca nei campi naturalistici da lui famosamente amati: la donna, la danza, la prostituzione e il lavoro umile, i cavalli, il cielo, i paesaggi. È questa la “strana nuova bellezza” di cui parla la mostra, consentita dalla fluidità e rapidità di un mezzo che in certo modo accompagnava l’altro da poco diffuso, la fotografia, e che in Degas finisce con lo sboccare finalmente nell’astratto; una di quelle scoperte che, come fu per Picasso la ceramica o per Hockney la creazione e diffusione di immagini cromatiche via telefono cellulare, può infiammare e spronare in un grande artista lo spirito creativo.

L’inaspettata, commovente esposizione è opera dei curatori e conservatori del dipartimento stampe e disegni del MoMA, Jodi Hartman e Karl Buchberg e di collaboratori interni ed esterni.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony van DickEdgar DegasFrick CollectionManhattanMoMAmostre
Previous Post

L’espansione del bello

Next Post

Il bambino ha cento lingue ma gliene rubano novantanove…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
metodo reggio emilia

Il bambino ha cento lingue ma gliene rubano novantanove...

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In