Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 14, 2017
in
Politica
July 14, 2017
0

Sui vecchi e i giovani avevano ragione Cicerone e Seneca, anzi torto

Ne sapevano di più greci e latini o i libri sacri sull'età della saggezza?

Valter VecelliobyValter Vecellio
Sui vecchi e i giovani avevano ragione Cicerone e Seneca, anzi torto

Donald Trump e Matteo Renzi: il vecchio e il giovane

Time: 5 mins read

Qualcuno se lo ricorderà il “De senectute” di Cicerone: frammenti di giovanili studi patiti, e dunque poco gustati. Opera filosofica scritta intorno al 44 avanti Cristo, Cicerone è già avanti con gli anni. Poco dopo muore. In sostanza si immagina un dialogo tra l’ottantatreenne Catone il censore e due suoi amici: Gaio Lelio, e Publio Cornelio Scipione Emiliano. L’artificio serve a Cicerone per confutare le opinioni secondo le quali l’esser vecchi è una maledizione e un fastidio: per il vecchio e per il suo prossimo. Cicerone sostiene che l’essere carico di anni e di esperienze non impedisca e non escluda una partecipazione piena a quello che resta da vivere. Attraverso Catone, Cicerone esalta la saggezza, i beni “interiori” dell’avanzata età; c’è sì il fastidio del decadere delle forze del corpo, ma a pareggiare i conti, quelle che definisce le gioie dello spirito.

Se ne può discutere; e se ne discuteva anche allora: Seneca per esempio, detesta vecchiaia e vecchi: “Nihil turpius quam senex vivere incipiens”. E ancora: “Turpis et ridiculosa res est elementarius senex”.

Per trovare qualche consolazione per tutti noi che abbiamo superato gli “anta”, occorre lasciar perdere greci e latini, e rifugiarci nei libri sacri. La Bibbia, per esempio: Nell’“Ecclesiaste” si legge: “Quam speciosum caniciei iudicium. Quam speciosa veteranis sapientia et gloriosus intellectus et consilium. Corona senum multa peritia et gloria illorum timor Dei”. La massima del “Levitico” dovrebbe magari essere incisa sugli autobus. “Coram cano capite consurge et honora personam senis”. Va bene anche “Il libro di Giobbe”: “In antiquis est sapientia et in multo tempore prudentia”. Anche con i “Proverbi” si casca in piedi: “Corona dignitatis senectus, quae in viis iustitiae reperitur”, e “ignitas senum canicies”.

Ad ogni modo, l’equazione anni, esperienza di vita, saggezza, filosofia e filosofi a parte, lascia il tempo che trova. Prendete il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, o il leader dell’italiana Forza Italia Silvio Berlusconi: in pubblico si presentano più truccati di un appalto, ma possono fare quello che vogliono, uno ha 71 anni, l’altro ne ha 80. Cerone e parrucche non tolgono un giorno da quelli che anno. Li vedi, e puoi pensare tutto, ma non ti viene certo in mente che siano saggi. Ha dunque ragione Seneca, e hanno torto Cicerone e la Bibbia?

Largo ai giovani, allora. Poi guardi la data di nascita del nord coreano Kim Jong-un; nato nel 1984, è un pericolo pubblico, non è un “normale” dittatore che si “limita” a piagare il suo popolo e lascia in pace in resto del mondo; vero è che quel ramo di “corda” paranoide deve averla ereditata dal padre e dal nonno. Difetto di fabbrica, insomma.

George W. Bush oggi ha i suoi anni. Ma quando comincia il suo primo mandato presidenziale ha 55 anni. Un quasi “giovanotto”. Potenza del cognome? D’accordo. Tony Blair è del 1953. Diventa primo ministro del Regno Unito a 43 anni. Abbiamo visto tutti quello che ha combinato, ancora se ne paga qualche conseguenza. Di recente sir John Chilcot, che ha guidato la commissione indipendente sull’intervento britannico nel conflitto del 2003 contro il regime di Saddam, senza girarci troppo intorno, intervistato dalla “BBC”, lo ha accusato di aver detto il falso al paese e al Parlamento. Ed essere accusati di essere un falsario, da quelle parti, ti marchia a vita.

Diamo un’occhiata all’Italia. Proviamo a cercare persone che sembra risultino graditi alla pubblica opinione. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per esempio: 75 anni. Il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi: 84 anni. Vengono considerati due “saggi” Emanuele Macaluso e Romano Prodi. Il primo è classe 1924; il secondo è del 1939. Apprezzato per la sua competenza il ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan: 67 anni. Diamo una sbirciata fuori dai confini nazionali? Per esempio il presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi? Ne parlano tutti un gran bene: Perbacco! Ha 69 anni. Due politici “giovani” però ci sono, a quanto pare apprezzati: l’attuale presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, e il ministro dell’Interno Marco Minniti. “Giovani”…: il primo ha “appena” 62 anni, l’altro uno di meno… In effetti a guardare bene, il primo ha capelli grigi; l’altro risolve il problema rapandosi alla Yul Brinner… 

Però i “ggiovani” ci sono, bisogna riconoscerlo. “Ggiovane” è il segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi: 42 anni. “Ggiovane” è Matteo Salvini, il leader della Lega: 44 anni; non è “ggiovane” il fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo: lui ha 68 anni; però è circondato da fedeli collaboratori che più “ggiovane” non si puà: si chiamano Davide Casaleggio, 41 anni; Luigi Di Maio, 31 anni; Alessandro Di Battista, 39 anni… Come dire: cattivo maestro, pessimi alunni.

Dove si va a finire con tutto questo discorso sull’età? Semplicemente che l’esser vecchi non garantisce saggezza; e l’esser giovani non significa “rinnovamento”;  anzi spesso sono un “rimedio” peggiore del male che si dice di voler curare.

Non ci si vuole sostituire al lettore, che è certamente in grado di ricavare da solo il succo di tutto questo ragionare. Però qualche finale considerazione la si può fare. Dopo tanto “rumore”, tanto frastuono, tanto assurdo e inconcludente urlare, c’è necessità, urgenza di cominciare ad ascoltare, di capire; di parole che non dice più nessuno. Magari fermarsi un momento, staccarsi dai pc, imparare a porsi domande e interrogare, cercare risposte e chiedere che si diano risposte “vere” alle questioni vere, che riguardano la vita di ognuno di noi (e anche il modo di vivere, la sua qualità, e come garantirla). E imparare anche come e quando fermarsi, come e quando saper aspettare. C’è bisogno di memoria. C’è bisogno di pensare. Imparare ad avere il coraggio di un sogno.

Ecco, tutto questo, non è questione di età. Ha ragione Cicerone, ha ragione Seneca, ha ragione la Bibbia; e hanno anche torto.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: CiceroneDonald TrumpgiovanigioventùMatteo RenzisaggezzaSenecaSilvio Berlusconivecchivecchiaia
Previous Post

Bill de Blasio “dichiara guerra” ai ratti di New York

Next Post

L’audizione del 1991 di Borsellino al CSM: ecco cosa disse il magistrato

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il magistrato Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia a Palermo il 19 luglio 1992

L'audizione del 1991 di Borsellino al CSM: ecco cosa disse il magistrato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?