Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 29, 2021
in
Politica
August 29, 2021
0

In attesa del voto della Roma infingarda, l’acqua scorre sotto i ponti del Tevere

Elezioni a sindaco di Roma, come sempre, anzi più di sempre, un voto politico: astratti pronostici su chi la spunterebbe al sicuro ballottaggio

Valter VecelliobyValter Vecellio
In attesa del voto della Roma infingarda, l’acqua scorre sotto i ponti del Tevere

Roma: la Cupola di San Pietro vista dal Tevere (Flickr/Alessandro Grussu)

Time: 6 mins read

Roma è una città affascinante ma difficile; cinica nella sua essenza, infingarda. Dopo essere stata la capitale di un grande impero (la Roma dei Cesari, di Traiano, di Adriano, di Marco Antonio), per secoli si è ridotta a piccolo borgo, con pecore e capre che pascolavano tra le rovine di una gloria passata; al tempo dei papa-re, un popolo disincantato e svogliato ne aveva vista davvero troppa di acqua del biondo Tevere passare sotto i suoi ponti per appassionarsi davvero a qualcosa.

Luogo comune? Forse; ma anche nei luoghi comuni un fondo di verità si trova. Nel carattere romano si ravvisa oltre una certa, atavica consapevolezza, per esempio, che tutto va preso con una buona dose di indolenza e infingardaggine: tutto è sempre stato così, e sai in partenza che così sarà sempre.

Ernesto Nathan: Londra 5 ottobre 1845 – Roma, 9 aprile 1921

Nella vita, e figuriamoci nella politica. Non per nulla, per limitarsi a chi, nel corso degli anni, ha ricoperto la carica di sindaco della città, uno solo ha meritata fama di grande, irripetibile amministratore citato ad esempio e modello, sapendo bene che è stato (e continuerà ad essere) un unicum irripetibile: Ernesto Nathan; che tutto è stato, men che romano: primo cittadino della Capitale dal novembre 1907 al dicembre 1913. Nato a Londra, repubblicano nella linea tracciata da Giuseppe Mazzini, cosmopolita, laico con robuste venature anticlericali, estraneo alle logiche di potere del suo tempo: quella nobiltà papalina e proprietaria terriera miope che aveva (s)governato Roma da sempre. Ebreo e massone, aderisce al Partito Radicale di Felice Cavallotti. La sua amministrazione è improntata a un forte senso dell’etica pubblica, il baricentro della sua politica è il titanico sforzo di governare la gigantesca speculazione edilizia seguita al trasferimento della capitale da Firenze a Roma; e per questo non esita a scontrarsi con la chiesa cattolica, e i suoi ben radicati interessi terreni, sopravvissuti alla caduta dello Stato pontificio.

Dopo Nathan e caduti fascismo e monarchia, Roma attraversa un lungo e fosco periodo di amministrazioni di impronta democristiana e centrista; sono gli anni delle speculazioni selvagge, dei “palazzinari”; di una crescita tumultuosa, caotica e incontrollata della città. Per avere sindaci non come Nathan, ma che assicurano un’amministrazione decente, occorre attendere decenni; e si affacciano sulla scena, finalmente, Luigi Petroselli, Carlo Giulio Argan, Francesco Rutelli, Walter Veltroni. Non che anche loro siano esenti da errori di valutazione e gestione, inevitabili nell’amministrare; ma insomma, lasciano almeno sperare, e con loro si realizzano opere importanti, necessarie; e con tassi tollerabili di speculazione e corruzione.

Poi, anche a Roma, come un po’ ovunque, un degrado, una trasandatezza, una voglia di arricchimento facile e privo di scrupoli, ben rappresentato per esempio, nel film di Paolo Sorrentino “La grande bellezza”; ma già se ne potevano ravvisare dei segni in alcuni film di Federico Fellini e in “Caterina va in città” di Paolo Virzì.

Tony Servillo in una scena del film di Paolo Sorrentino
Tony Servillo in una scena del film di Paolo Sorrentino “La Grande Bellezza”

Siamo all’oggi. A Roma si voterà in autunno, tra qualche settimana. Si ricandida l’uscente Virginia Raggi, del Movimento 5 Stelle. Con quale ardire, non si comprende. E’ vero che ha ereditato una situazione disastrosa, lascito delle precedenti amministrazioni, sia di centro-destra che di centro-sinistra; è vero che il sindaco, in Italia, dispone di scarsi e limitati poteri, che non corrispondono nel modo più assoluto alla mole dei problemi che si è chiamati a fronteggiare; è vero che mille sono le pastoie burocratiche, formali e anche giudiziarie che paralizzano e ostacolano una seria azione di “governo” delle cose; è vero che pur non esistendo più, o quasi, i partiti, è comunque intatta la vocazione spartitoria e la voracità di chi si occupa (nel senso che, letteralmente, “occupa”) della cosa pubblica.  Vero tutto, ma Raggi ha inanellato una quantità di gaffes e di errori che non hanno scusanti. Roma poteva essere sede delle prossime Olimpiadi. Avrebbe beneficiato di fondi e risorse per le relative infrastrutture, ma anche per il riammodernamento delle esistenti. Con l’insulsa motivazione che si sarebbe corso il rischio di corruzioni e infiltrazioni malavitose, si è rinunciato a una candidatura sicura; e così Roma resta la città invivibile che è; insomma mancanza completa di “visione” per una città che è unica al mondo: per storia, cultura; per essere doppia capitale, dal momento che “ospita” anche la Città del Vaticano…

Virginia Raggi, Sindaca di Roma

In compenso non mancano le proposte bizzarre, come una rete di teleferiche per snellire il trasporto pubblico, o trasformare il centro in una sorta di pascolo per pecore e capre, con il compito di eliminare le erbacce che crescono in ogni dove, e fare il lavoro che i netturbini non fanno. Roma non è un polo industriale, non è un polo culturale, rispetto alla “rivale” Milano, perde su ogni fronte. Milano da questo punto di vista è la vera capitale finanziaria, economica, anche morale, nonostante le mille inchieste “Mani pulite”. Roma è “solo” la capitale ministeriale e politica. Da questo punto di vista, quattro anni di gestione Raggi non solo non ha modificato le cose; per certi versi le ha perfino peggiorate.

Enrico Michetti (Foto Flickr/ilquotidianodellapa.it)

Se con Raggi si piange, con gli altri tre candidati al Campidoglio non si ride. Il candidato del centro-destra, Enrico Michetti, è stato imposto da Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni. Per la capitale, il convento del centro-destra non offre di meglio. La berlusconiana Forza Italia è in liquefazione; la Lega di Matteo Salvini non ha candidati di rilievo dotati di appeal. Roma del resto, è uno dei punti di forza del partito di Meloni, da mesi in aperta competizione con Salvini per la leadership del polo conservatore. Un candidato di Salvini certamente non avrebbe vinto, a Roma; un candidato di Meloni può perdere; e in questo caso il leader della Lega sorriderebbe.

Roberto Gualtieri (Foto Flicker/Raul Mee)

Il centro-sinistra candida l’ex ministro Roberto Gualtieri: persona capace, di esperienza, con curriculum apprezzabile. Peccato solo che il Partito Democratico in particolare a Roma abbia perso ogni credibilità. Forte nei quartieri un tempo feudo dei conservatori (tipo centro storico, Parioli, Roma Nord in generale), ha praticamente perso ogni contatto con il vecchio elettorato delle periferie: che sfiduciati o non vota, o dirotta il consenso su Raggi o Michetti. Il PD romano a suo tempo venne definito da un ascoltato e influente dirigente come Goffredo Bettini, “associazione per delinquere”. Inoltre paga ancora una dissennata campagna contro l’ex sindaco Ignazio Marino, al tempo in cui segretario del partito era Matteo Renzi. Marino, che pure il PD aveva voluto ed eletto, si è reso responsabile di una defenestrazione di Marino che ancora grida vendetta.

C’è un quarto candidato, un outsider: Carlo Calenda, ex ministro di governi tecnici, eletto parlamentare europeo in Veneto dal PD, ha poi lasciato il partito perché non ha condiviso l’intesa con il M5S che ha poi portato ai governi Conte 2 e Draghi. Non ha alcuna esperienza amministrativa, i sondaggi certificano al suo movimento numeri da prefisso telefonico. Ma per il comune di Roma, chissà…

L’allora vice ministro per lo sviluppo economico Carlo Calenda durante un suo intervento a New York

A questo punto occorre fare riferimento alla legge elettorale: difficilmente uno dei quattro candidati al primo turno raggiungerà la quota di voti necessaria per essere eletti. Si andrà al ballottaggio, e il seconda votazione si sceglierà tra il primo e il secondo piazzato. Scontato un alto numero di astensioni. Le possibilità sono: Calenda contro Gualtieri (chi scrive dà vincente Gualtieri); Calenda contro Michetti (chi scrive dà vincente Michetti); Calenda contro Raggi (chi scrive pensa Raggi, molti astenuti, una quota del PD per Raggi); Gualtieri contro Michetti (chi scrive da vincente Gualtieri, anche se molti elettori di Raggi potrebbero dirottarsi su Michetti, per rivalsa); Gualtieri contro Raggi (chi scrive dà vincente Gualtieri, anche se molti del centro-destra potrebbero pendere per Raggi); Gualtieri contro Calenda (chi scrive dà per vincente Gualtieri); Raggi contro Michetti (chi scrive dà per vincente Michetti); Raggi contro Calenda (chi scrive dà vincente Raggi); Raggi contro Gualtieri (chi scrive dà per vincente Gualtieri).

Ora tutte queste elucubrazioni lasciano il tempo che trovano; nel senso che sono ragionamenti talmente teorici che sfiorano l’astratto. Occorrerà sapere chi sono i due rivali che emergeranno dal primo turno; e a quanto viene data l’astensione che potrà penalizzare questo o quell’altro candidato. In ogni caso una cosa è sicura: si tratta di un voto quanto mai politico, e destinato ad influire: negli equilibri interni degli schieramenti, e in generale. Non si tratta, insomma, solo di scegliere un sindaco, sia pure della prestigiosa città di Roma.

Un personale endorsement? Non mi tiro indietro (ovvio che parlo unicamente per me, opzione personalissima). Gualtieri al primo turno; sperabilmente al secondo. Raggi no in ogni caso. In sintesi: adesione al candidato che sembra essere non il migliore, ma il meno peggio. Comunque nessuna diserzione dalle urne: non votare significa lasciare ad altri la possibilità di decidere anche per me. Grazie, no: so sbagliare da solo.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo Calendaelezioni RomaEnrico MichettiRoberto GualtieriRomaRoma elezioniVirginia Raggi
Previous Post

A Maranello rombano gli chef: nella città della Ferrari quel gusto che sorpassa tutti

Next Post

Arriva l’uragano Ida e Biden mette in guardia gli Stati Uniti: “siate preparati”

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Arriva l’uragano Ida e Biden mette in guardia gli Stati Uniti: “siate preparati”

Arriva l'uragano Ida e Biden mette in guardia gli Stati Uniti: "siate preparati"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?