President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
August 28, 2021
in
Cucina Italiana
August 28, 2021
0

A Maranello rombano gli chef: nella città della Ferrari quel gusto che sorpassa tutti

Il campione del mondo Massimo Bottura ora gestisce "Il Cavallino", lo storico ristorante di Enzo Ferrari; attorno ecco altri ristoratori straordinari

Mauro BassinibyMauro Bassini
A Maranello rombano gli chef: nella città della Ferrari quel gusto che sorpassa tutti

Massimo Bottura (primo a sinistra) con alcuni suoi collaboratori (Foto La Francescana)

Time: 4 mins read

Maranello è di nuovo in prima pagina. Il paese che dal 1943 ospita il quartier generale della Ferrari torna a far parlare di sè, non per i successi delle Rosse in Formula 1 (purtroppo) ma per l’ultima sfida del cuoco italiano più famoso nel mondo. Da questa estate Massimo Bottura gestisce il Cavallino, lo storico ristorante in cui, fin dagli anni Quaranta, Enzo Ferrari incontrava i suoi migliori amici, i collaboratori, i clienti importanti. Lo chef dell’Osteria Francescana di Modena ha messo a punto un menù ghiotto e intelligente, fatto di tradizione modenese e qualche estroso tocco di modernità: salumi, tortellini, gnocco fritto, bolliti e un cotechino alla Rossini, con tartufo e amarene, che è già un piatto celebre. Prezzi moderati e grande successo nelle prime settimane di apertura. Un indirizzo importante si aggiunge così al blasone gastronomico del paese delle Rosse. Anzi, la città delle Rosse, perché nel 2009 il presidente Giorgio Napolitano firmò un decreto che assegnava a Maranello la qualifica di città.

Una sala del ristorante Il Cavallino

Il cuore pulsante della Ferrari è nato e cresciuto in un angolo di Emilia laborioso e creativo. Grandi nomi dell’architettura hanno firmato opere importanti, per la Ferrari e non solo. Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Jean Nouvel. Se non fosse per il mito delle Rosse, Maranello sarebbe famosa soprattutto per la sua ospitalità e la sua saporosa cucina.

Uno dei piatti di Bottura serviti al Cavallino

Qui vicino, a Fiorano, accanto alla pista in cui sfrecciano regolarmente i prototipi del Cavallino rampante, c’è ancora il ristorante Montana, gestito dalla famiglia Paolucci fin dal secolo scorso. Michael Schumacher, che era di casa, imparò da mamma Rossella (moglie del gestore) l’arte di preparare le tagliatelle al ragù. Fu proprio il campionissimo a raccontarlo ai giornalisti, con una punta d’orgoglio e tanto affetto per questa terra. I locali del ristorante sono un mausoleo dedicato alla storia della Ferrari: collezioni di caschi e di tute, tovaglioli autografati, pneumatici, magnum di champagne vuotate sui podi di tutto il mondo, ricordi e cimeli di un leggendario marchio che faceva sognare più di quanto riesca a fare oggi. C’è un buon indirizzo anche per chi ama la cucina di mare. Si chiama Mikele ed è il ristorante preferito dalle maggiori guide gastronomiche.

Lello Apicella allo Smeraldo con Michael Schumacher

Ma a Maranello vive da tanti anni un altro grande personaggio, notissimo ai ferraristi e agli appassionati di ghiottonerie e di motori. Si chiama Raffaele Apicella, ha 68 anni e dal 1985 gestisce il ristorante Smeraldo, un tempio dell’accoglienza e della cucina che anche Enzo Ferrari ebbe modo di apprezzare. Apicella, che tutti chiamano Lello, è nato a Tramonti, un comune alle spalle di Amalfi, polmone verde della Costiera, celebre per la falanghina e altri ottimi vini bianchi, ma noto soprattutto per avere distribuito nel mondo migliaia di pizzaioli e ristoratori. Sì, migliaia. Raffaele, pioniere della pizza al metro e di tanto altro, è uno di questi. Non chiedetegli pizze strane o creative, perché da Lello la pizza è solo quella della classica tradizione napoletana e della sua amata Tramonti. Lello aprì la sua prima pizzeria a Modena nel 1974, un anno prima di sposare Anna Maria, cuoca formidabile che oggi continua a regalare passione, precisione e buone idee. Lello è figlio di Gaetano Apicella, storico dirigente della grande Cirio di tanti anni fa. Anche per questo sa tutto dei pomodori e dei prodotti della sua terra, mozzarella compresa. Potrebbe parlare per ore dei pomodori datterini, dei piennoli del Vesuvio, dei San Marzano (“Bisognerebbe chiamarli Tipo San Marzano – spiega – perché il vero San Marzano è ormai estinto”).

L’interno del ristorante Smeraldo

Lo Smeraldo è un locale ampio, cresciuto e migliorato negli anni. Marmi, cristalli, fiori dappertutto, belle tovaglie di lino, atmosfera fresca e curata nei dettagli. Ampia la cucina e ampia anche la cantina, con 700 etichette e diecimila bottiglie. La pizza è oggetto di culto, napoletana classica, ottima. Un bravo cuoco, Paolo Serafino, sta arricchendo il menù con originali piatti di mare e di terra, sempre attenti alla qualità delle materie prime. Niente pesce allevato.

Foto e ricordi alle pareti. In un angolo, una sorta di tempietto raccoglie i reperti del cuore dell’universo Ferrari, comprese alcune magnifiche parti meccaniche di gloriose monoposto. Allo Smeraldo è passato il mondo. Mauro Forghieri e il Drake,  Schumi, Alonso, Raikkonen, Vettel, Leclerc, Sainz, ma anche Maradona, Pavarotti, Berlusconi, Buffon, i Pooh, l’affezionatissimo Little Tony. Basta dare un’occhiata al sito web del ristorante per rendersi conto che potremmo proseguire l’elenco per un’oretta.

Lello è sempre lì, con la sua simpatia e la sua sorridente ironia. Le soddisfazioni e i riconoscimenti non gli sono mai mancati. È pure cavaliere e commendatore. Ma il suo volto si illumina soprattutto quando commenta una foto storica, quando descrive un piatto della moglie, o quando al ristorante entra Piero Ferrari, il figlio del Drake, che è uno dei clienti più assidui. “La buona tavola – commenta – è importante soprattutto per il piacere dello stare insieme”. Con un’ottima pizza o un invitante piatto, non fa differenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Enzo FerrariFerrariIl CavallinoMaranelloMassimo BotturaRaffaele Apicella
Previous Post

Bebe Vio vince l’oro alle paralimpiadi e confessa: “ho rischiato di non poter più tirare”

Next Post

In attesa del voto della Roma infingarda, l’acqua scorre sotto i ponti del Tevere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Mondocane debutta in USA

byGiuseppe Sacchi
Uvalde, 15 morti nella sparatoria in una scuola del Texas

Uvalde, 15 morti nella sparatoria in una scuola del Texas

byMassimo Jaus

New York

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
In attesa del voto della Roma infingarda, l’acqua scorre sotto i ponti del Tevere

In attesa del voto della Roma infingarda, l'acqua scorre sotto i ponti del Tevere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In