Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 14, 2015
in
Onu
November 14, 2015
0

Attacco a Parigi: il racconto di due expat italiani

Lara LagobyLara Lago
Time: 5 mins read

A Parigi è un venerdì sera come tanti altri. Sono da poco passate le 21 quando Federico mette a letto il suo bambino di un anno e mezzo, lo prende in braccio e gli canta la ninna nanna, come sempre. Mentre i suoi piccoli occhi lentamente si chiudono, Matteo sta uscendo da teatro. Di anni ne ha 35, ride spensierato finché il telefono non inizia a squillare in modo strano, troppo insistente. A poche centinaia di metri dalla casa di Federico è in corso una carneficina e le agenzie di stampa cercano testimonianze, testimoni oculari. Sia Federico Iarlori che Matteo Pellegrinuzzi sono giornalisti, Matteo è anche un fotoreporter. “Ho deciso che non sarebbe servito a niente uscire a fotografare i fatti di una notte di follia”. Follia.

Sette attentati in poche ore, diverse sparatorie, è il terrorismo che arriva nei luoghi del divertimento parigino e fa un massacro da 128 morti, 250 feriti di cui 99 gravi. Viene colpito lo stadio, un ristorante cambogiano del decimo arrondissement della città con colpi di kalashnikov. Una sparatoria sulla rue de Charonne, nell'XI arrondissement di Parigi, altri colpi di arma da fuoco a boulevard Beaumarchais e a Faidherbe, tutti luoghi a pochi metri da place de la Bastille. Settanta persone all’interno del teatro Bataclan diventano da spettatori di un concerto metal ostaggi, freddati uno a uno. L’ISIS rivendica l’attacco, il presidente francese Francois Hollande proclama tre giorni di lutto nazionale, chiude le frontiere e dichiara lo stato di emergenza Alpha Rouge, la prima volta del livello di allerta massima, riservato agli attentanti multipli. "Le forze di sicurezza e l'esercito sono mobilitate al massimo livello", dichiara il presidente in diretta TV. Eppure la sicurezza dopo Charlie Hebdo a Parigi già c’era, ma non è bastata.

Federico Iarlori vive a Parigi da cinque anni

Federico Iarlori vive a Parigi da cinque anni

“Abito non lontano dai luoghi degli attentati – racconta Federico Iarlori – dopo aver messo a letto mio figlio sono andato in cucina, ho preparato la tavola per la cena e nel frattempo ho gettato un occhio alla partita di calcio, Francia-Germania, in diretta dallo Stade de France. Ad un certo punto la mia compagna mi ha parlato di una sparatoria. Inizialmente ho pensato ad un fatto di cronaca come un altro, poi gli aggiornamenti si sono susseguiti, le sparatorie sono diventate 3 e i morti 18. Ho pensato: ci risiamo. Subito sono stato assalito dai brividi dell'attentato a Charlie Hebdo, ho ripensato alla veglia in Place de la Repubblique, a quel freddo dello scorso gennaio, d'un tratto così vicino”.

Niente sarà più lo stesso, nella vita di Federco Iarlori come in quella di tanti altri: “Dopo un attentato del genere ti senti un po' come chi ha avuto i ladri in casa. Ti senti violato nella tua intimità quotidiana. L'attentato a Charlie Hebdo era orientato verso un obiettivo ben preciso, marcatamente ideologico. Questa volta l'obiettivo è molto più ampio; è indirizzato verso uno stile di vita. Quello occidentale. Quello del 'divertimentificio', della spensieratezza e della festa notturna. Colpire un venerdì sera il quartiere delle uscite serali dei giovani parigini è un messaggio ben preciso: 'Non c'è niente da ridere, non pensate di essere al sicuro'. È chiaro quindi che ci sentiremo tutti più vulnerabili. Ma non è tutto. Il fatto che Daesh abbia rivendicato gli attentati aprirà degli scenari inquietanti dal punto di vista politico. È inevitabile che – per quanto Hollande possa gestire bene la situazione – c'è il rischio che il vero vincitore politico sia Marine Le Pen, che non perderà l'occasione per strumentalizzare gli avvenimenti a favore della sua politica xenofoba”.

Federico vive a Parigi da cinque anni ma la frequenta da 10. “Mio figlio è nato qui. La Francia è anche un po' il mio Paese. Per tutti quelli che come me sono cresciuti abbracciando i principi di laicità che da sempre contraddistinguono la cultura e la tradizione francese, gli attentati a Charlie Hebdo e quelli di ieri sono ferite difficili da medicare. Ma al di là di questo, credo che faccia poca differenza essere francesi, italiani o spagnoli. Non si tratta di un attacco alla Francia, ma di un attacco all'Occidente. A quell'Occidente che bombarda senza pietà il Medio-Oriente; a quell'Occidente capitalista che non crede più in niente se non al consumo. Loro, invece, credono. E sono pronti a morire per quello in cui credono”.

Eppure qualcosa nell’aria parigina era cambiato già da dopo l’attacco al giornale Charlie Hebdo: l’inserimento del piano Vigipirate ad esempio, con soldati dell’esercito che presidiano i posti a rischio, come scuole, luoghi di culto, locali di forte affluenza. “Da allora i luoghi di culto, in particolare sinagoghe e moschee, sono stati costantemente presidiati da soldati armati. Che Parigi sia una bomba ad orologeria lo sappiamo tutti da tempo: le tensioni religiose tra ebrei e musumani e i pamphlet di intellettuali e opinion leader più o meno dichiaratamente anti-Islam hanno trasformato da un pezzo Parigi in una polveriera che è già esplosa e che può esplodere ancora da un momento all’altro”.

Matteo Pellegrinuzzi

Matteo Pellegrinuzzi, italiano residente a Parigi da sette anni

Il racconto di Matteo Pellegrinuzzi, il fotogiornalista non si discosta poi molto da quello del suo connazionale, almeno in quanto a sorpresa: “Mi sono reso conto della gravità della situazione quando il mio telefono ha cominciato a suonare: amici, parenti, ma soprattutto agenzie di stampa che volevano notizie sull’accaduto”. L’indomani dell’attacco ha tanta rabbia, “rabbia perché è passato meno di un anno da Charlie, perché qui in Francia è in atto questo piano chiamato Vigipirate che non ha impedito che 120 persone morissero in zone dove vado spesso. Proprio ieri sera alcuni amici mi avevano invitato in quella zona e si trovavano a due passi dal Bataclan”.

“Ho passato tutta la notte a casa di un amico davanti alla televisione, eravamo in 6 – prosegue Matteo – Stamattina sono rientrato a casa mia che non è distante dal Bataclan, ho visto persone che andavano a comprare il pane, bambini con il monopattino. Probabilmente meno gente del solito, ma se non avessi saputo quello che è successo ieri notte, mi sarebbe sembrato un sabato qualunque”.

Essere italiani e abitare altrove, vivere un attacco ad un paese che non è il tuo ma che forse è anche il tuo e per questo un po’ riesci a capirlo. “Vivo a Parigi da 7 anni, ho visto la Francia in crisi rialzarsi in breve tempo più volte. I francesi hanno molti difetti, ma sono molto uniti e solidali in queste situazioni. Con il Vigipirate, i soldati con il mitra pattugliano le strade. Ci si fa l’abitudine, li si saluta rientrando a casa. Io non lo so se Parigi sia una bomba ad orologeria, ma sicuramente è la città europea più a rischio perché insieme alla Germania guida l’Europa, perché c’è una forte componente di immigrati che rimangono emarginati. L’emarginazione provoca disagio e il disagio porta alla rivolta. È già successo anni fa con la rivolta delle banlieues. Ora forse sta succedendo in un modo diverso. È vero, ho deciso di non scendere in strada a fare foto. Credo che valga la pena però raccontare questa storia da un altro angolo, prenderla in maniera più ampia per cercare di capire non tanto cosa e come, ma il perché tutto questo è successo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: attacco terroristicoAttentati di ParigiAttentati Parigiestremismo islamicoEuropaFranciaISISParigiterrorismo
Previous Post

European Union: the beginning of the end for the “empire”?

Next Post

Carol, l’eleganza formale di Todd Haynes

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il personaggio dell'avvocato Atticus Finch nel film tratto dal libro di Harper Lee

Va’, metti una sentinella: Harper Lee e i rigurgiti razzisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?