Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 7, 2015
in
Spettacolo
June 7, 2015
0

Il cinema italiano si presenta: tutti i protagonisti di Open Roads 2015

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Da sinistra: Francesca Archibugi, Stefano Albertini, Cristina Comencini, Ivano De Matteo, Adriano Giannini, Claudio Santamaria, Eleonora Danco, Sara Serraiocco, Duccio Chiarini, Antonio Monda

Da sinistra: Francesca Archibugi, Stefano Albertini, Cristina Comencini, Ivano De Matteo, Adriano Giannini, Claudio Santamaria, Eleonora Danco, Sara Serraiocco, Duccio Chiarini, Antonio Monda

Time: 5 mins read

Sabato sera la Casa Italiana Zerilli Marimò ha ospitato la delegazione artistica di registi e attori italiani a New York per presentare i film in programma a Open Roads, la rassegna di cinema italiano contemporaneo in programma al Lincoln Center, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.

Sul palco della Casa Italiana della NYU, i protagonisti di Open Roads 2015 si sono raccontati presentando i loro film nel corso di una round table coordinata dal direttore della Casa Italiana Stefano Albertini e dal docente della NYU e fondatore di  Open Roads Antonio Monda.

A presentare il cinema italiano in scena a New York: Francesca Archibugi, regista de Il nome del figlio (An Italian Name); Duccio Chiarini, regista de I dolori del giovane Edo (Short Skin); Cristina Comencini, regista di Latin Lover; Eleonora Danco, regista di N-Capace; Ivano De Matteo, regista de I nostri ragazzi (The Dinner); Adriano Giannini, attore protagonista di La foresta di ghiaccio (The Ice Forest); Claudio Santamaria, attore protagonista di Torneranno i prati (Greenery Will Bloom Again); Sara Serraiocco, attrice protagonista di Cloro (Chlorine).

Parlando dei film, gli attori e i registi hanno condiviso emozioni, progetti e opinioni, facendo emergere quanto forte spesso sia la componente autobiografica che spinge a narrare una storia o che influenza il modo di interpretarla.

Comencini

Cristina Comencini durante il suo intervento alla Casa Italiana NYU

“Latin Lover è un film sulla famiglia, ma anche sul cinema italiano.” Dice Cristina Comencini, figlia del noto regista Luigi Comencini, confermando l’origine in parte autobiografica del film. “Soprattutto è un film sulla libertà. –Spiega Cristina Comencini – Una libertà che cercavano i registi di un tempo, fregandosene e facendo i film che volevano fare, e una libertà che cercano poi le figlie, libertà di raccontare le loro storie, che il cinema di prima non ha raccontato.”

E anche se quest’anno Open Roads ha una forte componente femminile alla regia, Comencini sottolinea il fatto che siano ancora poche le donne nel panorama della regia italiana, e dice: “Forse son tutte qui stasera.”

Diverso, ma non discorde, l’approccio della regista Francesca Archibugi, che dice: “Più passano gli anni, meno mi pongo il problema di cosa fare, ma piuttosto di come farlo. Mi metterei di impegno anche a raccontare la storia di tre cavolfiori e due patate, cercando di tirare fuori il sangue dalle rape. Ma anche se non mi sono mai posta il problema di raccontare storie di donne, sono comunque io stessa profondamente donna, quindi il mio punto di vista emerge prepotentemente dalle storie che racconto.”

Francesca Archibugi presenta a Open Roads Il nome del figlio e racconta: “Questo film ha avuto una strana genesi, perché inizialmente non lo volevo fare. Quando me lo hanno proposto ero in uno stato di profonda depressione ed è stato merito dei miei due cari amici, Paolo Virzì e Francesco Piccolo, se mi sono alzata dal divano dove stavo sprofondando e mi sono rimessa a lavorare. Poi una volta iniziato, ci ho messo solo tre giorni ad innamorarmi perdutamente di questo film, che è stato un piacere girare, giocando molto seriamente. Perché questo per me è fare film: un gioco serio e impegnativo.”

gruppo

Da sinistra: Francesca Archibugi, Cristina Comencini, Ivano De Matteo, Adriano Giannini, Eleonora Danco, Sara Serraiocco, Duccio Chiarini

Altra regista donna protagonista di questa edizione di Open Roads è Eleonora Danco, che col suo N-Capace, di cui è anche protagonista, va a studiare nel dettaglio adolescenti e anziani con interviste e dialoghi a volte brutali e impertinenti, cercando di conciliare ricordi e rapporti.

“Il mio film è concentrato sul rapporto con la memoria. Non c’è nulla di sociale o politico, solo emozioni – Dice Eleonora Danco – Il mio interesse è concentrato sugli anziani e sugli adolescenti, ancora fuori dal mercato produttivo, l’unico personaggio appartenente alla generazione di mezzo sono io, con i mie dilemmi e la mia incapacità di prendere decisioni.” Danco spiega poi come lei stessa si ponga come un'adolescente quando lavora, lasciando spazio ad anarchia ed entusiasmo. 

Tema scottante quello del film di Ivano De Matteo I nostri ragazzi, liberamente tratto dal libro di Herman Koch La cena, dove due cugini adolescenti uccidono una senzatetto per strada.  “Io ho due figli di nove e quattordici anni, ed ho fatto questo film chiedendomi cosa avrei fatto se uno dei miei figli per una bravata commettesse un crimine. – Racconta Ivano De Matteo – Questo è un film sulle certezze e incertezze di ognuno di noi, perché siamo tutti convinti di avere in casa degli angeli, ma la realtà è che non lo possiamo sapere”. Infatti ad essere protagoniste del film sono le due intere famiglie coinvolte, con le loro differenti reazioni. “Nei miei film io racconto sempre la famiglia perché è qui che si svolge tutto quel complicato intrico di relazioni, amore, menzogne, crimini che è la realtà umana – Dice Di Matteo – Poi avendo dieci fratelli mio padre e undici mia madre, per un totale di oltre quaranta cugini, ho materiale da cui attingere per i prossimi decenni”.

I dolori del giovane Edo, del regista Duccio Chiarini, vede protagonista un altro adolescente, questa volta alle prese con quello che significa crescere, diventare adulti e avere a che fare con le implicazioni che il sesso comporta. Per raccontare questa storia il regista prende spunto da un problema al pene, che lui stesso ha avuto nell’adolescenza. “Il mio film non è l’American Pie italiano. – Dice Duccio Chiarini – Il pene da circoncidere è solo il trick attorno a cui si svela tutto un mondo emotivo.”

Santamaria

Claudio Santamaria (al centro) tra Adriano Giannini ed Eleonora Danco

Altro film in programma in questa rassegna di Open Roads è Torneranno i prati di Ermanno Olmi, di cui Claudio Santamaria è protagonista. “Lavorare con Ermanno Olmi per me è stato come lavorare col Dalai Lama. – Dice Claudio Santamaria – Ermanno è un uomo di grandissima umanità, con una grande poesia dentro, che lo rende capace di tirare fuori sentimento e poesia dagli attori che dirige. Perché lui in scena non vuole degli attori, ma degli esseri umani che vivono esperienze vere.”

L’attore Adriano Giannini è invece uno dei protagonisti de La foresta di ghiaccio, di Claudio Noce. Il film, ambientato tra i confini italiani e sloveni, è secondo l’attore: “Sicuramente diverso dai film italiani”.

Presente anche Sara Serraiocco, protagonista di Cloro, film di Lamberto Sanfelice. L’attrice racconta di come il film parli di rinunce: la rinuncia della protagonista ai propri sogni olimpici per problemi economici e familiari.

 

Qui il programma completo di Open Roads at Lincoln Center.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: Adriano GianniniAntonio MondaCasa Italiana Zerilli-Marimòcinemacinema italianoClaudio SantamariaCristina ComenciniDuccio ChiariniErmanno OlmiFrancesca ArchibugiOpen Roads
Previous Post

Adriano Giannini: il montanaro di Roma centro

Next Post

Sbarchi in Sicilia/ La paura di Renzi: e se l’Europa non si prende più i migranti?

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Davide greco Tsipras contro le giganti e ottuse burocrazie dell’Unione europea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?