Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 2, 2015
in
Spettacolo
May 2, 2015
0

Homage to Pasolini: al via il festival In Scena!

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Time: 4 mins read

Ogni anno In Scena! Italian Theater Festival NY dedica il festival ad una personalità della cultura italiana conosciuta in tutto il mondo. Quest’anno, in occasione del 40° anniversario della sua morte, il festival apre con una lettura di e su Pier Paolo Pasolini. Abbiamo intervistato Marco Calvani, regista della lettura che si terrà il 4 maggio alle ore 6 pm alla Casa Italiana Zerilli-Marimò e che vedrà protagonisti Rocco Sisto, Carlotta Brentan e Jacopo Rampini.

Pasolini: chi era costui per te?

Pasolini per me è un maestro. Un grande uomo che si è fatto strumento della propria vocazione, fino alla fine. Un artista così libero nella sua disperazione da diventare quasi un martire. La maniera con la quale ha messo il suo privato a servizio della sua arte è per me continua fonte di ispirazione. Le sue storie, i suoi personaggi sono pure allegorie intrise di anima e di politica, per me magica combinazione.

Che tipo di omaggio hai pensato?

Ho pensato ad un omaggio molto dinamico, a tre voci, di cui una femminile. Essendo a New York mi sono ricordato del viaggio che Pasolini fece qui nel 1966, ospite di un festival cinematografico, e nel corso del quale passò molto tempo con Oriana Fallaci, che allora già viveva qui. Dai loro incontri e le loro passeggiate ne nacque allora una vivida e limpida intervista che la Fallaci tirò giù per l'Europeo. Io ho scelto di partire da quell'intervista, da quel dialogo che nel mio homage diventa più una conversazione amicale, un filo conduttore, una scusa per entrare dentro la scrittura di Pasolini (di cui si assaggeranno poesie, scritti, diari, aforismi, editoriali) e dentro la sua umanità. Omaggiare un autore immenso come Pasolini in 40 minuti è sì un onore, ma anche una sfida.

L’importanza di Pasolini ieri come oggi…?

t1

Oriana Fallaci a New York

L'importanza di Pasolini nel panorama della letteratura, della cinematografia, della linguistica non potrà mai tramontare. È stata una figura essenziale, un intellettuale feroce, un pensatore coerente. La varietà espressiva con cui ha “sfogato” il suo pensiero e il suo tormento è ancora unica al mondo. Non è facilmente rintracciabile, neppure al giorno d'oggi, tanta capacità di indignazione e altrettanta necessità di rivelarla.

Pasolini è ancora difficile e scomodo oggi?

Lo è sicuramente meno di allora. Al suo tempo, un corpo nudo era scandaloso e l'essere omosessuale un sacrilegio. Abbiamo fatto passi da giganti. Ma la nostra società non si è davvero evoluta come immaginiamo o come vorremmo, e il peccato, la vergogna, sono ancora tristi pilastri su cui si fondano le nostre comunità, specialmente quella italiana. Va da sé quanto i suoi film risultino ancora violenti, quanto parlino ancora così fortemente alle nostre coscienze da far venir voglia di diventare ciechi, o ancora meglio di aprire gli occhi e scendere in piazza. Le sue opere più contraddittorie fanno ancora male. Sono ancora più dolorose oggi nel mostrarci che non siamo andati da nessun'altra parte…. Guardare Teorema, Salo, leggersi gli Scritti Corsari o Petrolio non è una semplice passeggiata letteraria, ma una forma assoluta di umana e artistica vendetta.

Pensi che i giovani d’oggi lo possano capire?

I giovani di oggi non mancano di alcuno strumento per capire un autore come Pasolini. Quello che forse è sempre più assente è il sentimento collettivo di una causa comune. Ma, ahimè, questa è la tragedia dei nostri tempi. Eppure, se si coltiva quello, le parole di Pasolini ti entrano dentro e lì restano. Non si può capire la Ballata delle madri senza soffrire l'apatia di un paese intero.

Si potrebbe fare di più per far conoscere Pasolini all’estero? E in Italia…?

Si potrebbe fare di più sia all'estero che in Italia. Ma ad esempio, negli ultimi anni c'è stata una bellissima mostra intitola Pasolini a Roma che ha fatto il giro del mondo. Io la vidi alla Cinemateque di Parigi, ed era straordinaria, oltre che gremita. Proprio in questi giorni mi chiedevo se Pasolini fosse entrato (finalmente) nel piano di studio delle scuole superiori. Dovrebbe, di diritto. Ma nei licei italiani si ha ancora paura dei distributori di preservativi nei corridoi… Non so se mi spiego.


t2

Marco Calvani (Foto: Massimiliano De Persio)

Marco Calvani ha fatto il suo debutto come drammaturgo nel 2002 con Quasi, commissionato dal Social Forum Europeo. Mani forti è stato il primo testo ad essere stato tradotto ed portato in scena con grande successo in tutta Europa. The City Beneath ha avuto il suo debutto a New York presso il Sage Theater nel 2009. Nello stesso anno ha anche scritto e diretto Penelope in Groznyj eseguito a Berlino al Kunsthaus Tacheles e partecipato come ospite europeo al Festival internazionale Ubud di Bali.

Nel 2011 ha vinto una residenza presso la Cité Internationale des Arts di Parigi ed è stato invitato dal Théâtre de la Ville a rappresentare l'Italia in un progetto internazionale di scrittura. Nello stesso anno è stato insignito del Premio Siae come miglior drammaturgo al Festival di Spoleto Festival di Spoleto.

Nel 2012 per la prima AdA ha scritto Cose di questo mondo diretto da Neil LaBute.

Nel 2013 il Teatro Metastasio Stabile della Toscana ha organizzato una retrospettiva del suo lavoro per il quale ha scritto e diretto Io sono Dracula. Nel 2013 Glory Kadigan ha diretto la premiere di New York del suo gioco Oil, per il quale gli è stato conferito il premio come miglior drammaturgia presso Connections Planet Theater Festivity Awards. È il fondatore e il direttore artistico di MIXO, un centro culturale internazionale che riunisce giovani attori e scrittori e promuove opere originali per palcoscenico e schermo. Membro della Dramatists Guild of America, le sue opere sono state tradotte ed eseguite in sei lingue.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Italian Theater FestivalMarco CalvaniPasoliniteatro
Previous Post

I vandali di Dio alle porte di Palmira

Next Post

Revolution of the Eye: la rivoluzione della televisione americana

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cucinando per la nonna, Kenya. Foto: Marco Pontoni (Expo 2015, Padiglione Santa Sede)

Fame, cibo e libri, passeggiando per l'Expo 2015

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?