Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 21, 2015
in
Nuovo Mondo
February 21, 2015
0

Va in scena l’immigrazione italiana: Snow Orchid

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Angelina Fiordellisi, Robert Cuccioli, David McElwee e Stephen Plunkett in una scena di Snow Orchid, fino al 28 al Lion Theatre

Angelina Fiordellisi, Robert Cuccioli, David McElwee e Stephen Plunkett in una scena di Snow Orchid, fino al 28 al Lion Theatre

Time: 4 mins read

 

Nella settimana in cui il documentario The Italian-Americans di John Maggio ha iniziato a raccontare aspetti a molti sconosciuti della storia italo-americana di questo paese, una famiglia italo-americana è la protagonista, fino al 28 febbraio, al Lion Theatre (410 W 42 street) di una storia di segreti dentro le quattro mura di una casa. Il titolo dello spettacolo è Snow Orchid scritto nel 1982 da Joe Pintauro, diretto in questa edizione da Valentina Fratti. 

Snow Orchid narra la vita di una madre, un padre e i loro due figli dietro le pareti di una casa di Brooklyn, nel 1964. Marito e moglie sono siciliani e sono venuti in America dopo essersi sposati. Quando inizia lo spettacolo, Rocco, il marito, non è a casa, sta tornando da un luogo che non sappiamo. Il figlio più grande, Sebbie, è polemico rispetto al padre, gli è contro, lo vorrebbe fuori dalla sua vita, lo odia forse. Il più giovane, Blaise, è quello più tranquillo, sembra capire tutti e vedere le cose in maniera più obiettiva e soprattutto meno passionale. Il padre torna e scopriamo che fino a quel momento è stato ricoverato in ospedale perché ha tentato il suicidio. Con sé, oltre a una bottiglia di vino e del pane, elementi molto sacri che ricordano il corpo e sangue di Gesù, il padre porta con sé medicinali che gli permettono di non avere grossi cambiamenti di umore. È dunque pazzo? È diverso? Può essere riaccettato in famiglia e nella società? 

due

Stephen Plunkett a Robert Cuccioli in una scena di Snow Orchid, fino al 28 al Lion Theatre

La reazione in famiglia è varia: Filumena, la moglie, lo rifiuta, Sebbie lo disprezza, Blaise lo comprende e cerca di aiutarlo. Il rientro di Rocco porta anche a svelare altri buchi neri che quella famiglia nasconde. Filumena, ad esempio, è prigioniera della sua casa e del suo amore, totale, per suo figlio maggiore. La donna non mette naso fuori casa da anni, la sua vita passa dalla camera da letto al soggiorno e viceversa e l'unico momento di felicità è quando suo figlio le è accanto e lei può parlare del suo paese in Sicilia e di quanto vorrebbe tornare a vivere in Italia, dove potrebbe essere felice. Sebbie cerca di consolarla, di capirla, di amarla, di assecondarla e di difenderla da un marito e padre che è stato assente nella sua presenza. 

È un amore malato quello di Filumena verso Sebbie, non incestuoso, ma malato, come se Sebbie fosse l’unica ragione di vita in un paese, l’America, che lei odia profondamente. Il segreto di Sebbie è che è omosessuale. Ha un ragazzo, Doogan, che abita proprio a pochi metri da lui e con il quale vuole rifarsi una vita lontano da una madre ossessionatamente possessiva e da un padre che disprezza fino all’inverosimile.  

v

Robert Cuccioli, Angelina Fiordellisi e David McElwee in una scena di Snow Orchid, fino al 28 al Lion Theatre

Blaise è l’unico che non ha segreti, che anzi cerca di rendersi visibile in una famiglia dove sembra non esserlo. Infine, ci sono loro, le orchidee che Rocco porta a casa come parte della sua terapia. Deve curarle, deve coccolarle, deve capirle, esattamente come deve fare con la sua famiglia. Sarà proprio Filumena a tentare di ucciderle. La fine è una nevicata, in cui le orchidee forse vivono così come forse andrà avanti questa famiglia sconvolta alle radici dagli eventi. 

Valentina Fratti ha deciso di racchiudere questa famiglia in pareti di una plasticaccia rovinata, come se fosse un vecchio pacco mai aperto. Gli attori, Angelina Fiordellisi, Robert Cuccioli, David McElwee, Stephen Plunkett e Timothy Hassler sono un ottimo ensamble che riescono a trasportare il pubblico dentro rabbie e paure che non dovrebbero essere dette. Interessante la reazione del pubblico che si sorprende e si stupisce rumorosamente secondo quello che avviene in scena. Ho chiesto sia ad Angelina Fiordellisi che a Valentina Fratti se c’erano state reazioni negative da parte del pubblico, visti i temi trattati. Mi hanno risposto che la parte italo-americana del pubblico ha seguito con amore e che solo in un caso c’è stata una rimostranza per le tematiche forti del testo. Questo spettacolo e il documentario che è in questi giorni in televisione sono la prova che i nostri connazionali d’America sono pronti a raccontare le loro vite fatte di stenti e grandi difficoltà, ma anche di tanto coraggio, tanto lavoro e amore, al grande pubblico. Per maggiori informazioni sullo spettacolo, visitate il sito Internet dello spettacolo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: expatimmigrazione italianapsicologiapsicologia dell'immigrazionespettacoliSpettacoloteatroValentina Fratti
Previous Post

Hooligan, luoghi comuni e potere

Next Post

La luce di Roma

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La mostra Sculpture in the age of Donatello al MOBIA fino al 14 giugno

Cattedrali italiane in visita a New York, Donatello incluso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?