Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 14, 2014
in
Spettacolo
October 14, 2014
0

“Siamo tutti in pericolo”. La morte di un poeta nel Pasolini di Ferrara

Massimo TommasolibyMassimo Tommasoli
Time: 7 mins read

 

Nel pomeriggio del giorno in cui fu massacrato, Pasolini interruppe l'intervista che aveva concesso a Furio Colombo per La Stampa con alcune parole profetiche: "Non vorrei parlare più di me, forse ho detto fin troppo. Lo sanno tutti che io le mie esperienze le pago di persona. Ma ci sono anche i miei libri e i miei film. Forse sono io che sbaglio. Ma io continuo a dire che siamo tutti in pericolo".

Nel suo film su Pasolini, interpretato da un intenso Willem Dafoe, Abel Ferrara si concentra sull'ultimo giorno della vita di questo lucido intellettuale che colse con grande anticipo i segni della crisi di un falso progresso emersa nei decenni successivi nella societàitaliana e nel mondo occidentale.  Raccontare questa giornata fatale non segue la logica di un cinema d'inchiesta o di denuncia, come quella di Pasolini, un delitto italiano(1995) di Marco Tullio Giordana, che si è interrogato su chi e perchéabbia ucciso il poeta e sulle falle dell'inchiesta condotta sul suo omicidio. Per Ferrara questo è invece un espediente narrativo attraverso il quale rappresentare la sua visione di Pasolini. Non è un caso che il regista abbia invitato il pubblico del New York Film Festival (NYFF), introducendo il film all'Alice Tully Hall lo scorso 2 ottobre, a osservare l’opera con lo sguardo di chi vive nella New York contemporanea, invece che con quello di chi viveva nella Roma violenta degli anni Settanta. E non è un caso che nel dibattito che ha fatto seguito alla proiezione, Ferrara abbia affermato che non gli interessava tanto di ragionare sull'omicidio di Pasolini, né di realizzare un documentario o un biopic, quanto di cercare di capire che cosa Pasolini abbia significato per lui.

Ne risulta una narrazione meticolosa, attenta a dettagli minuti (la catenina che Pasolini porta al collo e che non si toglie nemmeno sotto la doccia), e nello stesso tempo libera di muoversi sui piani intrecciati della realtà e della fantasia. La cronaca dettagliata di gesti di vita quotidiana (quali la sveglia affettuosa da parte della madre, l'abluzione mattutina, l'attenta scelta della camicia e dei pantaloni, l'immersione nella lettura del Corriere della Serasorseggiando una tazza di caffè) sfuma e si dissolve frequentemente in una dimensione fantastica, costruita attraverso la rappresentazione di frammenti di opere che Pasolini non ebbe il tempo di portare a termine e alle quali stava lavorando poco prima di morire. Ascoltiamo ad esempio brani tratti dagli appunti del romanzo Petrolio, pubblicati postumi 17 anni dopo la sua morte. Con una sorta di identificazione con il soggetto rappresentato, Ferrara abbozza una riduzione cinematografica di tali brani, il tutto scandito dalla raffigurazione dell'azione creativa, direi nella sua materialità artigianale, dell'artista al lavoro. Lo vediamo infatti in sala di montaggio, mentre guarda alcune crude inquadrature di quella che fu la sua ultima pellicola, Salò o le 120 giornate di Sodoma; poi su un volo di rientro da un viaggio di lavoro a Stoccolma e Parigi, mentre prende appunti per la sceneggiatura del film Porno-Teo-Kolossal, mai girato; infine alle prese nel suo studio con il romanzo che resterà incompiuto su una Olivetti Lettera 22. In tutte queste scene, l'attenzione di Ferrara si concentra sulle mani di Pasolini: le tende verso lo schermo dove scorrono le immagini di Salòin sala di montaggio, come in una tela di Antonello da Messina; le usa per disegnare, ritoccare e ribadire lo schizzo di un globo terrestre sulla carta grezza di un taccuino; le infila nella macchina da scrivere per sbloccarne il nastro inceppato. Sembra quasi che Ferrara voglia sottolineare la fisicità di un artista che pure figura tra i più poliedrici intellettuali del Novecento italiano: saggista, polemista, romanziere, sceneggiatore, poeta, regista, pittore o, più semplicemente, come si definiva sul suo passaporto, scrittore. Una fisicità alla quale Ferrara allude mostrando la passione con cui Pasolini gioca a pallone in un campetto di periferia o perlustra con la sua Alfa Romeo Giulietta 2000 GT Veloce i dintorni della Stazione Termini in cerca di ragazzi di vita. Fisicità che infine esplode quando Ferrara rappresenta gli incontri erotici e gli amplessi descritti nelle opere incompiute e l’atroce fine dell’artista.

Queste scene sono intercalate da momenti privati, marcati da gesti di intimità, spesso legati a situazioni conviviali, come un pranzo in famiglia con i cugini Nico Naldini e Graziella Chiarossi e la madre Susanna nel quale irrompe una vitale Laura Betti di ritorno dalla Yugoslavia; l'ultima cena in un ristorante con Ninetto Davoli, la moglie e il figlioletto neonato; o il pasto con Pelosi prima di appartarsi con lui all’Idroscalo.

Un altro aspetto significativo del film è la rilevanza del linguaggio nella narrazione di questa complessa storia. Alcuni spettatori del NYFF si sono interrogati sull'impiego di diverse lingue (inglese, francese, italiano) e dialetti (friulano, romanesco), talvolta senza l'ausilio di sottotitoli, nella recitazione di un cast internazionale. Sembra che questa scelta di Ferrara contribuisca a sottolineare lo spessore e la densità della sperimentazione linguistica nell'opera di Pasolini, sia in ambito letterario che cinematografico, e la dimensione internazionale della sua influenza.

scamarcio davoli

Nel film di Ferrara, Riccardo Scamarcio e Ninetto Davoli interpretano l’opera incompleta di Pasolini, Porno-Teo-Kolossal

L'atto d'amore di Ferrara per il Pasolini regista raggiunge il culmine nella messa in scena di alcuni frammenti del progetto incompiuto del film Porno-Teo-Kolossal. Epifanio e Nunzio, rispettivamente un “Re magio randagio” e il suo servitore (e angelo custode), nel seguire una stella cometa giungono in una sorta di Sodoma tollerante ambientata a Roma. Pasolini avrebbe voluto affidare la parte di Epifanio a Eduardo de Filippo e quella di Nunzio a Ninetto Davoli. Ferrara ha scelto Ninetto Davoli per interpretare Epifanio e Riccardo Scamarcio per Nunzio. Scamarcio, però, impersona anche lo stesso Ninetto Davoli nei brani del film che rappresentano le ultime ore di Pasolini. La sovrapposizione di ruoli affidati al medesimo attore (Scamarcio) produce un effetto di spaesamento, con scarti continui tra il piano, per così dire, della cronaca e quello dell’immaginazione, rappresentato dai brani tratti da Porno-Teo-Kolossal. Quando Epifanio parla con Nunzio ciò che vediamo sullo schermo è un maturo Ninetto Davoli che si rivolge all'attore che lo intepreta “da giovane”; in un certo senso, può essere visto come un gioco di specchi, ovvero il dialogo di un uomo con se stesso.

Ferrara realizza così un corto circuito tra diversi piani narrativi: il racconto degli eventi dell'ultimo giorno della vita di Pasolini e la messa in scena dei frammenti di una sua opera incompiuta, che sottintende l’incompiutezza della sua vita. Lo fa usando un registro comune nel racconto delle varie storie rappresentate nel film, vale a dire ricreando le medesime atmosfere nel raccontare gli eventi della vita reale di Pasolini e quelli delle vicende da lui narrate. Questo meccanismo allusivo permette a Ferrara di rappresentare nella terribile sequenza della morte del poeta una sovrapposizione imperfetta tra cronaca e arte nella vita di Pasolini.

Nella notte infame di Ostia il dialogo finale tra Epifanio e Nunzio fa da contro canto allo scempio del corpo dell'artista, attraverso un dialogo che diventa quasi la riflessione suprema di un uomo che ragiona con se stesso sul senso della propria vita. Perduto su una lunga scalinata che non conduce da nessuna parte, Epifanio ammette che attraverso la vana ricerca di un Paradiso che non c’è ha potuto conoscere la Terra e ciò che essa contiene.  Nunzio gli risponde che la fine non esiste e si chiede se non valga la pena di fermarsi e aspettare che qualche cosa accada. Restano impresse, di fronte alle immagini insopportabili del corpo straziato del poeta che a poco a poco si distingue nella luce plumbea dell'alba, quelle della cupola di una chiesa stagliata su un azzurro cielo romano. Si tratta della basilica dell'EUR, il quartiere dove viveva Pasolini, intitolata ai Santi Pietro e Paolo, eponimi di Pierpaolo. E quanta ironia nel soffermarsi della camera sulla massima mussoliniana che celebra il "popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori…" scolpita sulla facciata del Colosseo quadrato.

Alla fine della proiezione, alcuni spettatori hanno criticato la scelta di mettere in scena una versione dell'uccisione di Pasolini incentrata sull’aggressione omofoba, che non sposa né la ricostruzione giudiziaria, che ha riconosciuto Pelosi colpevole di omicidio in concorso con ignoti, né quella successivamente prospettata da chi crede in un vero e proprio assassinio politico.

Ferrara ha chiesto al pubblico del NYFF quanti tra loro volessero veramente conoscere la verità sull'omicidio, sostenendo che secondo lui nemmeno a Pasolini sarebbe interessato. È sembrato sorpreso di vedere le tante mani alzate. Se questo delitto ci ferisce ancora a distanza di quasi 40 anni, non è solo per la brutalità e la ferocia delle circostanze, ma perché ha spento una voce libera e ci ha privato della sua arte.

Quanto essa fosse in anticipo sui suoi tempi lo ha sottolineato uno spettatore, ricordando che 37 anni fa, alla presentazione di Salò al NYFF, la maggior parte del pubblico lasciò la sala prima della fine. Ferrara ha replicato che lui lo vide in un cinema sulla 57ma strada: dei 15 spettatori presenti, solo 7 ne completarono la visione. E pensare che l'altra sera l'Alice Tully Hall, gremita, ha tributato un lungo applauso alla memoria di Pasolini, rappresentato come autore cinematografico nel film di Ferrara principalmente attraverso le immagini di Salò.

Non sappiamo cosa sia successo la notte tra l'1 e il 2 novembre 1975. Sappiamo quanto disse il 5 novembre Alberto Moravia nella sua orazione funebre. In quella che fu una vera e propria invettiva, egli osservò con amarezza e rabbia: "Abbiamo perso prima di tutto un poeta. E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo. Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe esser sacro". Il film di Ferrara ci suggerisce il senso di questa perdita. Gettando uno sguardo sulle opere che Pasolini non è riuscito a completare, ci spinge a comprendere il valore unico e l'attualità di quelle che ci ha lasciate.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Tommasoli

Massimo Tommasoli

Massimo Tommasoli, PhD, è l’Osservatore Permanente di International IDEA presso le Nazioni Unite. Visiting Scholar alla LUISS di Roma e al City College of New York, ha insegnato anche al UN System Staff College di Torino e altre università italiane. I suoi ultimi libri: Nel nome dello sviluppo, Roma 2013; Politiche di cooperazione internazionale, Roma 2013; Democracy and the Pillars of UN Work, Stockholm 2014 (pubblicato nelle lingue ufficiali dell’ONU). Massimo Tommasoli, PhD, is the Permanent Observer for International IDEA to the United Nations. Visiting Scholar at the LUISS University of Rome and the City College of New York, he lectured also at the UN System Staff College of Turin and other Italian Universities. His most recent publications include: Nel nome dello sviluppo (In the name of development), Rome 2013; Politiche di cooperazione internazionale (Internal aid policies), Rome 2013; Democracy and the Pillars of UN Work, Stockholm 2014 (published in the UN official languages).

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo viaggio di Papa Francesco: leader e fedeli in San Pietro per le esequie

Papa Francesco e la democrazia: riflessioni sulla scomparsa di un grande pontefice

byMassimo Tommasoli
Joe Biden incontra Donald Trump nello Studio Ovale per la prima volta dal 2021

Global Trends Emerging from the 2024 Elections Supercycle Year

byMassimo Tommasoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Abel FerraraAlberto MoraviacinemafilmPasolini
Previous Post

L’Ebola visto dal Ghana. Come il paese africano sta affrontando l’emergenza

Next Post

Chomsky all’ONU: gli USA non diano sempre ragione ad Israele, altrimenti il conflitto palestinese non avrà mai fine

DELLO STESSO AUTORE

The Global Monitor of Covid-19’s Impact on Democracy and Human Rights

The Global Monitor of Covid-19’s Impact on Democracy and Human Rights

byMassimo Tommasoli
The COVID-19 Crisis Threatens Democracy: An IDEA to Defend it

La crisi da Covid-19 minaccia la democrazia: l’IDEA per difenderla

byMassimo Tommasoli

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

R F K, Jr. Dips Into Creek Contaminated by Fecal Bacteria in Washington D.C.

byEmanuele La Prova
Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Da Genova al MOSE, l'Italia crolla sotto i colpi della corruzione a norma di legge

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?