President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 13, 2014
in
Onu
October 13, 2014
0

L’Ebola visto dal Ghana. Come il paese africano sta affrontando l’emergenza

Antonella SinopolibyAntonella Sinopoli
Il campo rifugiati di Buduburam che già nel 2005 ospitava più di 40,000 rifugiati dalla Liberia

Il campo rifugiati di Buduburam che già nel 2005 ospitava più di 40,000 rifugiati dalla Liberia

Time: 3 mins read

 

Solo falsi allarmi finora, ma in Ghana la paura che l’Ebola attraversi silenziosamente i confini cresce ogni giorno di più. Il presidente John Dramani Mahama ha approfittato la settimana scorsa di una cerimonia diplomatica per esortare l’UE, attraverso William Hanna, capo della delegazione europea presente all’incontro, a fornire ogni aiuto necessario per contribuire a tenere lontano il rischio di una diffusione in un Paese che, fino a questo momento, è riuscito a tenere la situazione sotto controllo. Probabilmente, anche grazie alla decisione, all’inizio di agosto – primi in assoluto – di vietare gli atterraggi di voli provenienti da Sierra Leone, Liberia, Guinea. L’"asetticità" del territorio ghanese ha spinto l’ONU a scegliere Accra, la capitale, come sede dell’United Nation Mission on Ebola Emergency Response (UNMEER). E una delle prime misure garantite dalla mediazione dello statunitense Anthony Banbury, a capo della missione, è il ponte aereo che consentirà di inviare personale, medicinali, veicoli e altro materiale ai Paesi più colpiti. Ma Banbury, né nel suo esordio ad Accra né nella relazione all’ONU seguita ai primi sopralluoghi nei Paesi del West Africa dove il virus continua ad espandersi, ha nascosto quanto la situazione stia diventando ogni giorno più drammatica. 

E se i controlli messi in atto all’aeroporto internazionale Kotoka sembrano attuati con la massima efficienza – tanto da essere stati lodati dallo stesso capo della missione ONU – rimane nella popolazione il sospetto che il virus possa facilmente entrare per altre vie. 

Sulle pagine o sui siti on line dei giornali locali compaiono titoli allarmistici e dichiarazioni in  video di personaggi noti, compresi esponenti politici. Come quello di Paa Kwesi Nduom, esponente di spicco del Progressive People's Party che fu candidato alle presidenziali del 2012 e che dice: “Siamo assolutamente impreparati. Il Ghana non è in grado di affrontare l’Ebola se questa dovesse diffondersi nel nostro Paese”. E si punta anche il dito contro specifici veicoli di trasmissione: “Siamo a rischio di contrarre l’Ebola contro i nomadi fulani?” Si domanda una giornalista in un editoriale. Nella capitale convergono ogni giorno persone provenienti da Niger, Nigeria e altri Paesi dell’Africa occidentale in cerca di una sorte migliore. Viaggiano di solito attraversando i confini via terra o, addirittura, eludendo tali barriere e quindi eventuali controlli. Impossibile stabilire le loro rotte anche perché spesso si tratta di persone che non si fermano a lungo in una città. 

In particolare si temono i contatti con il Buduburam camp, un campo rifugiati aperto dall’UNHCR nel 1990 per accogliere i profughi che scappavano dalla guerra civile in Liberia e mai più smantellato malgrado le numerose denunce dello stato di criminalità e promiscuità sanitaria. Il campo, che si trova a soli 44 chilometri da Accra non è sottoposto a particolari controlli e non è escluso il rischio che parenti e conoscenti dalla Liberia tentino di raggiungere questo luogo, come è stato più volte sottolineato dalla stampa locale. 

Più che la campagna ufficiale del Governo, un pamphlet Ebola, what to do, diffuso sui media locali, qui vale il passaggio di informazioni da persona a persona. Badu Sarkodie, Coordinatore nazionale del team di prevenzione e risposta all’Ebola ricorda: “In Ghana non c’è stato finora nessun caso e ogni misura possibile è stata presa per arginare l’epidemia qui da noi”. Ma intanto la popolazione è divisa tra chi risponde deciso “Ebola non arriverà qui”, chi dice “non ci resta che affidarci a Dio” e chi – come Seth Mensah, studente all’Università di Legon – afferma: “Il nostro Governo non è in grado di risolvere altre questioni che da mesi stiamo sollecitando scendendo in piazza: l’aumento periodico della benzina e dei trasporti, la mancanza continua di corrente elettrica, la carenza di lavoro, una situazione sanitaria critica, vedi le continue epidemie di colera, figuriamoci dunque un’emergenza di tale portata. Ecco perché chiede continuamente aiuti alla comunità internazionale”.

Secondo l’ultimo report del WHO finora ci sarebbero stati 8.399 casi di ebola, tra accertati, probabili e sospetti. I morti sono, ad oggi, 4.033. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sinopoli

Antonella Sinopoli

DELLO STESSO AUTORE

Me Bénéwendé Sankara, presidente del partito Unione per la rinascita del movimento sankarista

Inaspettatamente in Africa, trionfa la volontà del popolo del Burkina Faso

byAntonella Sinopoli
Le ragazze rapite da Boko Haram

L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa

byAntonella Sinopoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Ebolaemergenza sanitariaGhanaOnuvirus
Previous Post

Ligabue in USAvisione: Intervista al cantante emiliano che sta per sbarcare in America

Next Post

Columbus Citizen Foundation: Il settantesimo gala è stato un trionfo di italianità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In Burkina Faso bisogna che tutto cambi per restare tutto com’è

byAntonella Sinopoli
Il campo rifugiati di Buduburam che già nel 2005 ospitava più di 40,000 rifugiati dalla Liberia

L’Ebola visto dal Ghana. Come il paese africano sta affrontando l’emergenza

byAntonella Sinopoli

Latest News

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

byRosa Coppola
Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
World of Cityvision, inaugurazione della mostra a New York. Foto: OFL

Oh For Love, tutto l'amore per la città del presente e del futuro

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In