Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
September 17, 2020
in
Nuovo Mondo
September 17, 2020
0

Referendum costituzionale e cittadini italiani in America: ancora al contrario?

Non è la prima volta che i cittadini italiani residenti negli USA votano sulla Costituzione dopo l'introduzione del voto per posta e guardando ai precedenti...

Stefano LuconibyStefano Luconi
Reddito di cittadinanza: Ministro Di Maio, non prenda in giro gli italiani all’estero!

Il ministro e allora vice premier Luigi Di Maio all'ICE di New York, circondato da alcuni imprenditori italiani in America (Foto VNY)

Time: 4 mins read

Negli ultimi giorni, anche su La Voce di New York, le parlamentari italiane elette nella ripartizione America settentrionale e centrale della circoscrizione estero (la senatrice di Forza Italia Francesca Alderisi e le deputate Francesca La Marca del Partito Democratico e Fucsia Fitzgerald Nissoli di Forza Italia) hanno manifestato la loro opposizione alla riforma costituzionale che sarà sottoposta al referendum confermativo del prossimo 20 e 21 settembre. Si tratta di una posizione bipartisan che trova una delle principali ragioni comuni nella incontrovertibile constatazione che il taglio generale dei seggi in Parlamento, stabilito dalla modifica della Costituzione, comporterà in maniera specifica una consistente riduzione della rappresentanza alla Camera e al Senato della Repubblica per i cittadini italiani residenti all’estero, già penalizzati dal fatto di trovarsi accorpati in ripartizioni molto vaste e, conseguentemente eterogenee, come quella del Nord e Centro America che si estende dall’Alaska a Panama e include anche dodici Stati insulari caraibici.

A fronte di questo solido allineamento trasversale agli schieramenti partitici da parte di tutte e tre le rappresentanti dell’America centro-settentrionale a Montecitorio e a Palazzo Madama, prima dello spoglio dei voti nella consultazione referendaria, con tutte le incertezze che una previsione comporta, è lecito domandarsi in quale misura la posizione di Alderisi e delle sue colleghe venga a riflettere quella degli elettori degli Stati Uniti che, per numero, rappresentano la maggioranza dei votanti potenziali della ripartizione. In tal senso, possono aiutare alcuni antecedenti.

La scheda del referendum ricevuta dagli italiani all’estero e che doveva giungere in consolato entro il 15 settembre

Il referendum del 20 e 21 settembre, infatti, non costituisce la prima consultazione dei cittadini italiani residenti negli Stati Uniti su proposte di emendamenti alla Costituzione italiana dopo l’introduzione del voto per posta. Ci sono stati due precedenti, nel 2006 e nel 2016. Il primo riguardò un pacchetto di modifiche, formulato dall’uscente governo di centro-destra presieduto da Silvio Berlusconi, volto a rafforzare i poteri del presidente del Consiglio con l’introduzione del cosiddetto “premierato” e ad accentuare il regionalismo con la devoluzione di alcune prerogative dello Stato. Il secondo, promosso dal governo di centro-sinistra guidato da Matteo Renzi, ebbe come oggetto il superamento del bicameralismo perfetto con un considerevole ridimensionamento dei poteri del Senato e la designazione dei suoi membri, che sarebbero scesi da 315 a 100, da parte dei Consigli regionali. La principale analogia delle proposte di riforma del 2006 e del 2016 con quella di quest’anno riguardava proprio la riduzione della rappresentanza parlamentare in generale e, quindi, nello specifico, della voce dei cittadini italiani all’estero denunciata da Alderisi, Nissoli e La Marca. Con le modifiche del 2006 il numero complessivo di seggi sarebbe passato da 630 a 518 alla Camera e da 315 a 252 al Senato. Con gli emendamenti del 2016 la circoscrizione estero avrebbe perso i suoi otto seggi al Senato perché sarebbe venuta meno l’elezione diretta dei membri di questo ramo del Parlamento.

Come è noto, entrambe le revisioni della Costituzione furono bocciate a larga maggioranza dagli elettori, rispettivamente con il 61,29% dei voti nel 2006 e con il 59,12% dieci anni dopo. Invece, i cittadini italiani residenti negli Stati Uniti che parteciparono alle due consultazioni referendarie si espressero in netta controtendenza, ancorché in modo altrettanto ampio. Infatti, incurante dell’inevitabile contrazione della propria rappresentanza in Parlamento che andava a ratificare, il 53,51% dell’elettorato statunitense appoggiò le modifiche costituzionali del 2006 e il 58,87% sostenne quelle del 2016. In effetti, non sembrava che avere portavoce a Montecitorio e a Palazzo Madama fosse un interesse precipuo per gli italiani che vivevano negli Stati Uniti. Non a caso, solo una ristretta minoranza aveva partecipato alle elezioni politiche precedenti i due referendum: solo il 30,7% nel 2006 e appena il 27,6% nel 2013. Gli elettori non risultarono neppure particolarmente turbati dalle pesanti imputazioni che, in entrambe le occasioni, gli oppositori delle revisioni costituzionali avevano rivolto a chi aveva proposto gli emendamenti: sia Berlusconi sia Renzi erano stati accusati di voler cambiare la Costituzione per gettare le fondamenta istituzionali di una svolta autoritaria del governo della Repubblica. Ma il futuro della democrazia in Italia non parve rientrare tra le determinanti della scelta referendaria da parte della maggioranza dei partecipanti al voto, tanto nel 2006 quanto nel 2016.

Francesca Alderisi a New York, sulla Quinta Avenue, per il Columbus Day

A guidare gli elettori sembrò, invece, l’immagine dell’Italia negli Stati Uniti. Con il ventunesimo secolo era decisamente venuto meno lo stereotipo degli italiani brutti, sporchi, cattivi e collusi con la criminalità organizzata che aveva contraddistinto il nativismo e la xenofobia statunitensi nei secoli precedenti. Però, in un contesto in cui moda, design e cucina rappresentavano ormai da anni eccellenze che inorgoglivano gli italiani d’America e li incentivavano a manifestare apertamente la loro ascendenza nazionale, l’inefficienza della macchina dello Stato e della politica in Italia restavano ancora elementi negativi per una possibile stigmatizzazione delle persone di origine italiana con riflessi negativi sull’inserimento lavorativo e sulla vita professionale negli Stati Uniti che, non di rado, era connessa ai rapporti tra America e Italia. Le riforme costituzionali del 2006 e del 2016 vennero presentate dai loro promotori come una necessità imprescindibile per modernizzare lo Stato italiano e rimuovere i freni della politica soprattutto alle attività economiche e finanziarie alla luce della crescente integrazione dei mercati. In questa prospettiva, è ipotizzabile che l’essere associati a un Paese reso più dinamico e al passo con la globalizzazione da radicali cambiamenti della Costituzione fosse un vantaggio che, per i cittadini italiani negli Stati Uniti, avrebbe ripagato in larga misura il sacrificio di una rappresentanza parlamentare di per se stessa non particolarmente sentita. Di qui il loro voto a favore delle trasformazioni costituzionali del 2006 e del 2016.

La crescita dell’efficienza politica di una Camera e di un Senato a ranghi ridotti è uno dei benefici prospettati dai sostenitori delle modifiche proposte quest’anno. I cittadini italiani che vivono negli Stati Uniti continuano a non essere particolarmente interessati alla rappresentanza in Parlamento: nelle elezioni politiche più recenti, quelle di due anni fa, la partecipazione è ulteriormente calata al 26,1%. rispetto al 27,6% del 2013. Sembrano, quindi, sussistere ancora le medesime condizioni che hanno già portato gli italiani d’America a ratificare gli emendamenti alla Costituzione sia nel 2006 sia nel 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Luconi

Stefano Luconi

Docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Università di Padova. Autore di numerosi libri di storia sugli italiani in America, tra i quali "From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia", ha recentemente pubblicato il volume: "L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana" (Cleup, 2020). Professor of US History at the University of Padua. Author of numerous books on the Italians in America, among them From Paesani to White Ethnics: the Italian Experience in Philadelphia, has just published the book: The ‘Indispensable Nation’. History of the United States from the Origins to Trump (le Monnier, 2020).

DELLO STESSO AUTORE

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

byStefano Luconi
La Giunta convalida i brogli per Adriano Cario: quanto è serio il voto all’estero?

Il voto degli italiani all’estero tra astensionismo e limiti burocratici

byStefano Luconi

A PROPOSITO DI...

Tags: diminuzione parlamentariReferendumreferendum voto all'esterotaglio parlamentariVoto italiani all'estero
Previous Post

10 anni di UN Women: tra traguardi e vittorie, c’è ancora molto lavoro da fare

Next Post

Roberto Longhi Foundation Exhibits Its Caravaggios at the Capitoline Museums

DELLO STESSO AUTORE

Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

byStefano Luconi
I Biden a Uvalde. La città li incalza: “Fate qualcosa!”

Appelli di Biden al Congresso: tattica o rassegnazione?

byStefano Luconi

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byEmanuele La Prova
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Roberto Longhi Foundation Exhibits Its Caravaggios at the Capitoline Museums

Roberto Longhi Foundation Exhibits Its Caravaggios at the Capitoline Museums

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?