Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
June 13, 2022
in Cronaca italiana
June 13, 2022
0

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

Meno del 10% degli italiani in America ha partecipato. Analisi di un flop annunciato

Stefano LuconibyStefano Luconi
Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

People cast their ballot in a polling station for the municipal elections and to vote on five referenda regarding justice in Palermo, 12 June 2022 - ANSA

Time: 4 mins read

Il dato più significativo nell’ambito della circoscrizione estero per quanto riguarda i referendum sulla giustizia dello scorso 12 giugno non è il quasi stratosferico tasso di astensionismo, bensì il risultato in controtendenza rispetto all’Italia nella votazione sul primo e sul secondo quesito.

La scarsissima partecipazione alla consultazione al di fuori dei confini nazionali (circa il 16% tra gli italiani nel mondo compressivamente e addirittura appena il 9,8% in media negli Stati Uniti), oltre a rispecchiare la bassissima affluenza alle urne in Italia (20,9%), riflette un trend in discesa ormai consolidato tra gli elettori residenti all’estero.

Infatti, nel referendum costituzionale del 20 settembre 2020, quello che ha confermato la riduzione del numero di deputati e senatori, votò solo il 23,3% degli aventi diritto nella circoscrizione estero (una percentuale che scese al 20,9% negli Stati Uniti), contro il 53,8% dei residenti in Italia. Invece, nel precedente referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, indetto per confermare la cosiddetta riforma Renzi-Boschi, a votare erano stati il 30,8% degli italiani nel mondo e il 28,6% di quelli che vivevano negli Stati Uniti, mentre si era recato ai seggi ben il 68,5% dei residenti in Italia.

Raccolta firme per il referendum sulla giustizia – ANSA

La causa della diserzione delle urne, soprattutto nella circoscrizione estero, non sembra tanto il contenuto tecnico dei quesiti referendari. In fondo, questioni di profonda natura etica e di portata universale, come la procreazione medicalmente assistita, non hanno conosciuto miglior sorte in passato. I quattro referendum in materia, tenutisi il 12 e il 13 giugno 2005, videro una partecipazione comparabile a quella di domenica scorsa: il 20% tra gli italiani nel mondo (solo il 14,7% tra quelli residenti negli Stati Uniti) e poco meno del 26% tra quelli che abitavano in Italia.

Piuttosto, pare del tutto scontato che chi risiede all’estero e, quindi, non è soggetto in maniera diretta alla normativa italiana (salvo alcune eccezioni particolari, come poteva essere il caso di chi conservasse proprietà immobiliari in Italia in occasione del referendum del 15 giugno 2003 sulla servitù coattiva di elettrodotto, cioè sull’obbligo per i proprietari terrieri di consentire il passaggio delle condutture elettriche sui loro terreni), finisca per disinteressarsi alla sorte dei provvedimenti legislativi operati su un territorio in cui non vive più o addirittura non ha mai vissuto (nel caso di discendenti di emigrati che hanno recuperato la cittadinanza iure sanguinis).

Del resto, questo prevedibile comportamento ha più volte portato alcuni costituzionalisti a sollevare obiezioni sull’opportunità di conteggiare anche i cittadini residenti all’estero tra gli elettori che concorrono a determinare il quorum della metà più uno degli aventi diritto, cioè la soglia che è indispensabile raggiungere affinché l’esito di un referendum abrogativo sia valido.

Quest’ultimo problema non si è posto domenica scorsa perché i votanti che risiedono in Italia hanno disertato per primi le urne in massa, invalidando di conseguenza i cinque referendum. Né era emerso, ad esempio, nel 2005 per lo stesso motivo e con le medesime conseguenze.

Federal Secretary of Italian Party “Lega”, Matteo Salvini, during the voting operations in a polling to vote on five referenda regarding justice in Milan, Italy, 12 June 2022.
ANSA/MATTEO CORNER

In genere, nei referendum abrogativi italiani dell’ultimo terzo di secolo, a esprimersi, cioè a votare, sono stati in maggioranza gli elettori che concordavano con la posizione dei comitati promotori delle consultazioni. Infatti, dall’invito (ancorché in sostanza inascoltato) ad “andare al mare” da parte dell’allora leader socialista Bettino Craxi per boicottare il referendum sull’introduzione della preferenza unica nel 1991 all’appello (questa volta seguito) a disertare le urne lanciato dalla Conferenza episcopale italiana per affossare quello sulla procreazione assistita nel 2005, l’astensionismo è assurto a una strategia più efficace del votare No per contrastare le proposte abrogative.

Per rifarsi al caso dei quattro quesiti del 2005, a partecipare furono soprattutto coloro che volevano cambiare la legge. I Sì oscillarono tra il 78,2% e l’89,9% in Italia e fra il 58% e il 61,3% all’estero, a seconda delle diverse domande referendarie. Per questa ragione, colpisce la constatazione che lo scorso 12 giugno il 58,4% degli italiani residenti all’estero ha votato contro l’abrogazione del decreto Severino sull’incandidabilità, ineleggibilità e decadenza dei condannati in via definitiva per delitti non colposi e che il 54,5% si è espresso contro l’eliminazione della possibile reiterazione del reato tra i criteri per disporre misure di custodia cautelare personale. In particolare, le corrispondenti percentuali dei contrari sono state il 61,4% e il 55,4% negli Stati Uniti. Invece, le due modifiche referendarie hanno ottenuto rispettivamente l’assenso del 54% e del 56,1% degli elettori che hanno votato in Italia.

La discrasia tra risultati all’estero e in Italia in questi due referendum trova una possibile spiegazione nelle determinanti che spingono a votare gli italiani che risiedono al di fuori del territorio nazionale, pur a fronte della costante diminuzione degli elettori attivi. Secondo un sondaggio condotto tra gli italiani nel mondo, i cui esiti sono stati da poco pubblicati nella collettanea Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all’estero, a cura di Simone Battiston, Stefano Luconi e Marco Valbruzzi (Bologna, il Mulino, 2022), il 63,1% degli intervistati ritiene che l’efficienza del Governo italiano contribuisca “molto” a migliorare l’immagine degli italiani all’estero e un ulteriore 26,7% pensa che contribuisca “abbastanza”.

Queste percentuali fanno ipotizzare che le scelte degli elettori italiani all’estero che si preoccupano di votare siano in parte condizionate dalla ricaduta che le loro preferenze possono avere sulla propria percezione da parte delle società straniera in cui vivono, lavorano o studiano.

Il leader della Lega, Matteo Salvini; (c) il segretario del Partito Radicale, Maurizio Turco (6d); il tesoriere del Partito Radicale, Irene Testa (5d) e la senatrice della Lega, Giulia Bongiorno (4s), in occasione della consegna delle firme per il Referendum della Giustizia presso la Cassazione a Roma, 3 giugno 2021. ANSA/CLAUDIO PERI

A fronte della sopravvivenza di stereotipi negativi, che continuano ad associare la politica italiana alla corruzione (nonostante le recenti benemerenze acquisite dal governo presieduto da Mario Draghi anche negli Stati Uniti) e l’Italia alla criminalità più o meno organizzata, è presumibile che i pochi votanti dall’estero nei referendum di domenica scorsa non abbiano voluto contribuire, ancorché indirettamente, a fornire nuovi elementi per alimentare tali luoghi comuni.

Nella direzione di sostenere i pregiudizi sarebbero potuti andare sia la possibilità dei condannati di ricoprire cariche elettive pubbliche, sia il parziale ridimensionamento delle misure di detenzione. Se così fosse (non ci sono dati specifici perché il sondaggio è stato effettuato prima dell’indizione dei referendum sulla giustizia), il comportamento di voto di una parte degli italiani all’estero rifletterebbe non tanto la volontà di concorrere alla definizione della politica italiana, come sarebbe nello spirito del voto per corrispondenza, quanto il desiderio di evitare che quanto avviene in Italia possa influenzare negativamente l’esistenza di chi vive fuori dai confini nazionali.

Nello specifico, si sarebbe trattato di evitare di essere identificati con un Paese che permette ai pregiudicati di ricoprire funzioni pubbliche (perfino all’interno del governo) e che potrebbe essere tacciato di essere talmente lassista nella prevenzione del crimine da non preoccuparsi di contrastare la reiterazione dei reati attraverso lo strumento della custodia cautelare.

D’altra parte, esistono dei precedenti che sembrano avallare una tale interpretazione. I referendum costituzionali del 2006 e del 2016, sebbene fossero stati bocciati complessivamente con il 61,3% e il 59,1% dei voti, furono invece approvati dalla maggioranza degli elettori italiani all’estero, pari al 52,2% nella prima consultazione e addirittura al 64,7% nella seconda, perché furono percepiti come riforme indispensabili che avrebbero reso più efficiente il governo italiano e, di conseguenza, avrebbero pure migliorato l’immagine degli italiani nel mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Luconi

Stefano Luconi

Docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Università di Padova. Autore di numerosi libri di storia sugli italiani in America, tra i quali "From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia", ha recentemente pubblicato il volume: "L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana" (Cleup, 2020). Professor of US History at the University of Padua. Author of numerous books on the Italians in America, among them From Paesani to White Ethnics: the Italian Experience in Philadelphia, has just published the book: The ‘Indispensable Nation’. History of the United States from the Origins to Trump (le Monnier, 2020).

DELLO STESSO AUTORE

La Giunta convalida i brogli per Adriano Cario: quanto è serio il voto all’estero?

Il voto degli italiani all’estero tra astensionismo e limiti burocratici

byStefano Luconi
Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

byStefano Luconi

A PROPOSITO DI...

Tags: circoscrizione esteroItaliaitaliani all'esteroitaliani negli USAreferendum giustizia
Previous Post

Il “grande gioco” mondiale per sostituire il litio

Next Post

Gli italiani non hanno votato perché il referendum era per le élite

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I Biden a Uvalde. La città li incalza: “Fate qualcosa!”

Appelli di Biden al Congresso: tattica o rassegnazione?

byStefano Luconi
Guerra e patrie: transnazionalismo italoamericano durante il conflitto Mondiale

Guerra e patrie: transnazionalismo italoamericano durante il conflitto Mondiale

byStefano Luconi

Latest News

Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York
All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Gli italiani non hanno votato perché il referendum era per le élite

Gli italiani non hanno votato perché il referendum era per le élite

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?