Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 13, 2022
in
Politica
June 13, 2022
0

Gli italiani non hanno votato perché il referendum era per le élite

La consultazione popolare funziona davvero solo quando i suoi temi sono generali e toccano tutti

Antonio CarluccibyAntonio Carlucci
Gli italiani non hanno votato perché il referendum era per le élite

Silvio Berlusconi vota per i referendum sulla giustizia - ANSA/MATTEO BAZZI

Time: 3 mins read

Pollice verso per tutti e cinque i referendum promossi dal Partito Radicale e dalla Lega di Matteo Salvini. Gli italiani hanno detto “No” a chi ha chiesto e voluto la consultazione popolare. Lo hanno fatto disertando le urne e dicendo con questo gesto che quei cinque referendum non toccano problemi di interesse generale o mettono in discussione valori universali. È successo già molte volte negli ultimi 20 anni e si è ripetuto anche in questa occasione, abbinata a un turno elettorale amministrativo che coinvolgeva oltre 20 milioni di elettori che sono andati a votare per il sindaco, ma hanno rifiutato di prendere le schede elettorali referendarie.

La sconfitta piena di coloro che hanno chiesto di porre cinque questioni legate ai problemi della giustizia a referendum è sintetizzata nel 20% di italiani che ha deciso di esprimersi. Una percentuale ben lontana dal quorum necessario (metà degli aventi diritto al voto più uno) a rendere valido il voto e che racconta il fallimento politico di chi ha provato a forzare la mano chiamando gli italiani alle urne invece di seguire la faticosa, travagliata, impegnativa via parlamentare alle riforme.

Perché mai gli elettori avrebbero dovuto appassionarsi al dibattito se gli avvocati debbano o meno avere diritto di giudicare la carriera dei magistrati? Non è questione squisitamente di pertinenza del Parlamento e delle commissioni apposite? E perché mai gli italiani avrebbero dovuto considerare tema da scontro referendario il numero di firme che un magistrato deve raccogliere per presentare la propria candidatura al Consiglio superiore della magistratura? O il quesito per vietare le porte girevoli ai magistrati in tema di carriera? E quello che avrebbe impedito (se approvato) di ordinare l’arresto di un imputato in presenza del pericolo che commetta ancora il reato sul quale si sta indagando? Davvero, di fronte a questi quesiti, viene da pensare che deputati e senatori non abbiano coscienza del lavoro che sono stati chiamati a fare o che comunque non siano in grado di capire priorità e necessità dei problemi della giustizia.

Il quinto quesito bocciato dalla mancanza di quorum è poi squisitamente legato all’interesse di quella che viene definita La Casta. Dopo una lunga battaglia, era stata approvata nel 2012 la legge Severino, che prevedeva la non candidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica dalla carica per membri del governo, parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali in caso di condanna per reati gravi. Per quella legge Silvio Berlusconi fu costretto a lasciare lo scranno di senatore.

Le cinque schede per i referendum sulla giustizia – ANSA

Ma per quale motivo chi ha una funzione pubblica non dovrebbe farsi da parte. Un qualsiasi cittadino che va incontro a una condanna per reati gravi ha immediatamente problemi sul luogo di lavoro se è un dipendente, di impatto sui propri affari e società se è un libero professionista. Il rappresentante pubblico, stando ai promotori del referendum, dovrebbe essere lasciato tranquillamente al suo posto.

Chiusa questa parentesi referendaria con la misera affluenza alle urne, resta la questione politica dell’uso di questo formidabile strumento di consultazione popolare. Che funzionano davvero quando valori o interessi sono generali, toccano tutti in modo diretto e non appartengono ad élite o spezzoni minoritari della società.

Ha funzionato quando il dibattito era sullo strumento del divorzio o dell’aborto. Ha funzionato quando c’è stata la battaglia politica sulla scala mobile con gli elettori che hanno affollato i seggi elettorali. Ha funzionato in tempi recenti quando agli italiani è stato posto il quesito su quale dovesse essere l’uso di un bene pubblico qual è l’acqua (il risultato è stato poi largamente boicottato dalle scelte della politica). Ha funzionato perfino quando nel 2016 si svolse il referendum con cui Matteo Renzi voleva cambiare la costituzione a colpi di “Sì” o “No”: in quell’occasione i cittadini dissero no a quel modo improprio di cambiare la legge fondamentale dello stato.

La responsabilità di quella che era una sconfitta annunciata è tutta nella strana e inusuale alleanza radicali leghisti con il supporto abbastanza evidente di Berlusconi e Renzi. Salvini, inoltre, ha messo a disposizione del progetto referendario le regioni a trazione leghista, salvo poi sganciarsi e rimanere silente quando ha capito che il progetto era destinato alla sconfitta.

Adesso che questo brutto capitolo è alle spalle, sarà interessante vedere come i protagonisti di questa storia si comporteranno in Parlamento quando le questioni giustizia, a cominciare dalle problematiche evidenziate dai quesiti referendari, saranno al centro della discussione politico legislativa.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Carlucci

Antonio Carlucci

Giornalista prima a Paese Sera, poi a Panorama, infine a L’Espresso, dove per 10 anni è stato il corrispondente da New York. Ha scritto reportage da tutti e cinque i continenti

DELLO STESSO AUTORE

La destra di Giorgia Meloni arriva all’esame della riforma della Costituzione

La destra di Giorgia Meloni arriva all’esame della riforma della Costituzione

byAntonio Carlucci
Il “centro” nella politica italiana è un’illusione ottica

Il “centro” nella politica italiana è un’illusione ottica

byAntonio Carlucci

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziaquorumReferendumvoto
Previous Post

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

Next Post

I democratici non sono convinti ad appoggiare Biden per un secondo mandato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Meloni,blocco navale?Missione europea collaborando con Libia

Anche con Meloni è sempre “colpa del governo precedente”

byAntonio Carlucci
Il FMI rinvia i prestiti: la Tunisia è sull’orlo del collasso

Il FMI rinvia i prestiti: la Tunisia è sull’orlo del collasso

byAntonio Carlucci

Latest News

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

The “Tower of Light” Keeps Shining on Staten Island

byLa Voce di New York
Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

byLa Voce di New York

New York

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

The “Tower of Light” Keeps Shining on Staten Island

byLa Voce di New York
Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
I democratici non sono convinti ad appoggiare Biden per un secondo mandato

I democratici non sono convinti ad appoggiare Biden per un secondo mandato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?