Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 6, 2019
in
Spettacolo
June 6, 2019
0

“Solo cose belle” di Kristian Gianfreda: emozioni al Brooklyn Film Festival

I temi della diversità e della tolleranza in un film semplice e divertente: intervista al regista alla sua prima opera

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
Time: 4 mins read

Sbarca a New York, e per la precisione al Brooklyn Film Festival, il primo film di Kristian Gianfreda “Solo cose belle”.

Il film, opera prima di Giaffreda che da venti anni gira video e documentari sociali è un film dai temi importanti: parla di razzismo, di rifugiati e di disabilità eppure non si fa che ridere dall’inizio alla fine. E commuoversi anche.

“Solo cose belle” si inserisce perfettamente nel tema dell’ottava edizione del Brooklyn Festival che è “Gathering” (“Raduno”), inteso come celebrazione di quei registi che pensano fuori dagli schemi e che si cimentano a raccontare le realtà ‘più difficili’, parafrasando il direttore e creatore del festival, Marco Ursino.

Il Festival è nato 22 anni fa e quest’anno ha raggiunto dei numeri record per le sue dieci giornate (31 maggio-9 giugno): le proiezioni sono spalmate su più sale (Wythe Hotel, Windmill Studios, Alamo Drafthouse, NY Media in Dumbo ecc.), ci sono ben 133 film tra lungometraggi e cortometraggi e un misto di commedie e documentari.

Degno di nota è il numero delle donne registe rappresentate (46% sul totale) e dei paesi che i film rappresentano, ben 30 tra cui l’Italia, proprio grazie a Giaffreda.

“Solo cose belle” parla di un microcosmo, come dice il regista , di una casa famiglia che un’associazione umanitaria, la Comunità Papa Giovanni XXII fondata da Don Oreste Benzi nel 1968, ‘manda’ a vivere in un paesino della Romagna. Un paesino di gente ‘perbene’ che vuole starsene con chi più gli assomiglia. La casa famiglia è rumorosa, è uno ‘zoo’ come dice Kevin, l’adolescente ‘adottato’: c’è un richiedente asilo nigeriano, una ex prostituta, due ex ladri, due persone con seri handicap…“Stiamo attenti a non mischiarci con quelli la” dicono in paese.

Seppure questa famiglia si sia trovata insieme per caso, è più forte e unita dell’altra famiglia del film, quella del sindaco che sembra tenere più alle elezioni che a sua moglie e a sua figlia Rebecca.

“Non c’è una famiglia giusta o una famiglia sbagliata, sono le persone a decidere qual è il modo migliore per stare insieme per essere più felici, qualche volta bisogna rompere degli equilibri per trovare la propria strada. Benedetta, infatti entra in rottura con la sua famiglia innamorandosi del ragazzino della Casa” – aggiunge Giaffreda.

“Solo cose belle”, è una “commedia sociale”, semplice, in senso buono perché ha segnali e significati immediati. La piazza, gli aperitivi al bar, il campanile, il centro storico tutto è familiare e riconoscibile. La bellezza della nostra Italia sono in contrasto con il bigottismo, la fotografia di Luca Nervegna si allunga sul ciottolato da paesino medievale con le idee medievali.

Il paese dell’Emilia Romagna potrebbe essere il nostro paese, Benedetta nostra figlia, il sindaco il nostro sindaco. Tutti i personaggi del film sono ‘banali’ perché li abbiamo già incontrati e proprio nella vita di tutti i giorni.

Quando la macellaia del paese e poi i piccoli politici comunali dicono che è arrivata l’Isis  perché “C’è un profugo che gira per il paese con un borsone enorme, cosa contiene? Cosa ha rubato” il pubblico in sala scoppia a ridere. Il sorriso è amaro perché sono battute che si fanno al bar sotto casa per davvero, le abbiamo sentite anche quelle.

“Only good things”, cosi tradotto in inglese, è un film indipendente e low budget che ha saputo mettere insieme un cast incredibile di attori professionisti e non e soprattutto di persone con disabilità non trascurabili.

Kristian Giaffreda parla del suo film al Brooklyn Film Festival

Giaffreda racconta che per trovare “Ciccio” il ragazzo asiatico disabile del film, hanno visto almeno 250 persone perché “volevamo qualcuno che fosse davvero a proprio agio e che avesse l’energia di recitare in un film”.

“Facendo due sessioni di prova prima di iniziare le riprese sul set, abbiamo creato un clima di collaborazione tra tutti gli attori e soprattutto i nostri attori disabili sono stati incoraggiati e supportati”.

Quando si chiede a Giaffreda da dove è venuta l’idea del film lui confessa: “Ho incontrato questo microcosmo diciotto anni fa e ho sempre pensato che una casa famiglia fosse una realtà che oggi ha qualcosa da dire al mondo”. “Realizzo e produco documentari e spot da quindici anni sul mondo dell’emarginazione e ho fatto anche documentari che hanno avuto successo, ma non sono mai riuscito a raccontare tutto il bello che volevo. Un documentario è sempre troppo rigido e mi sembrava di parlare sempre alle stesse persone. Per arrivare agli altri, ho dovuto trovare uno strumento diverso. Il cinema è potentissimo arriva con facilità a tante persone.”

“Come si ci sente a presentare il proprio film a New York”? “E’ emozionante, New York è il centro del mondo. Questo progetto è piccolissimo, ma portarlo a New York rende universale questo sforzo che è partito dalla provincia italiana, gli da una grande dignità, una grande forza. Abbiamo creduto molto al fatto di poter raccontare che oggi c’è bisogno di una strategia diversa, opposta alla chiusura”

“Pensi che questo film potrebbe essere ambientato a New York”? “Certamente, la paura del diverso è universale”.

Il film che in Italia è uscito da poco meno di un mese, si può vedere al Brooklyn Film Festival venerdì 7 giugno, i biglietti si comprano qui https://www.brooklynfilmfestival.org/tickets

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: Brooklyn Film Festivalcasa famigliadisabilitàimmigrazioneKristian Giaffreda
Previous Post

Il Brooklyn Museum di New York rende omaggio a Garry Winogrand

Next Post

Francia 2019, lo show è davvero Mondiale: il calcio delle donne allo sport maschilista

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Francia 2019, lo show è davvero Mondiale: il calcio delle donne allo sport maschilista

Francia 2019, lo show è davvero Mondiale: il calcio delle donne allo sport maschilista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?