Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 21, 2019
in
Primo Piano
May 21, 2019
0

L’assassinio di Falcone e quelle parole rivolte ai giovani che fanno tremare la mafia

L’importanza di parlare ai giovani durante una ricorrenza della strage di Capaci nelle parole di Vito Lo Monaco, presidente dell’associazione Pio La Torre

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino il 27 marzo 1992 al palazzo Trinacria di Palermo (Foto di Tony Gentile)

Time: 5 mins read

A pochi giorni dalla ricorrenza della strage di Capaci del 23 maggio 1992 dove persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvino e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonino Montinaro; sembra che tutto sia stato detto e che le ricorrenze siano diventate occasioni necessarie e obbligatorie per chinare il capo, riflettere con gli occhi umidi e sentire nel cuore quel senso di perenne dolore consapevoli che non ci saranno mai svolte giudiziarie che possano fare piena luce su una delle pagine più nere che l’Italia di fine millennio ricordi.

Oggi però lo sforzo degli inquirenti, del pool antimafia e di ogni uomo dello Stato che ha sacrificato la propria vita per aggiungere una tessera importante al complicato mosaico, pian piano sembra emergere e dare i frutti; oggi, oltre agli esecutori materiali della strage, si ha la certezza che Stato e mafia, mafia e Stato hanno avuto responsabilità, una propedeutica all’altra e viceversa, in una sorta di trattativa che ha visto la presenza di regie occulte ben al di sopra della semplice organizzazione mafiosa. Questo è quanto emerge dal lavoro capillare e instancabile di giudici che pazientemente e con sprezzo del pericolo continuano e continueranno sempre il lavoro di Giovanni Falcone interrotto da quel tragico pomeriggio e ripetuto cinquantasette giorni dopo in via D’Amelio con la strage di Paolo Borsellino e della scorta. E’ bene quindi non sottovalutare l’importanza di un futuro dove le generazioni dei giovani assimilino legalità e giustizia come fondamento della propria esistenza e che conoscano a fondo la storia del loro paese per assimilare e comprendere i valori istituzionali. Ogni traguardo ha visto un percorso lungo e tortuoso e tanti protagonisti, ognuno con il suo contributo, hanno consentito di arrivare al punto di oggi che vede la mafia non sconfitta ma fortemente indebolita. 

Durante la ricorrenza della strage di Capaci, un paio di anni fa, tra i tanti e diversi interventi che riepilogano, ognuno a suo modo, i passi e le modalità con cui personalità vicine alle istituzioni hanno sacrificato la propria esistenza, quella di Vito Lo Monaco, presidente dell’associazione Pio La Torre, appare particolarmente efficace perché rivolta direttamente ad una platea immensa di giovani in via Notarbartolo, vicino all’albero Falcone dinanzi al portone dove abitava. In quella giornata Vito Lo Monaco ebbe a dire: 

“È il modo simbolico più significativo per dimostrare che l’antimafia vera è una ma ha mille facce, mille storie diverse che raccontano l’impegno comune delle vittime per il cambiamento in nome della Costituzione Repubblicana a difesa dei più deboli e della democrazia contro ogni forma di violenza, di disuguaglianza e ingiustizia sociale. È questo quello che unisce l’antimafia sin dal suo manifestarsi dai fasci siciliani dell’ottocento al movimento contadino del dopoguerra agli anni ottanta e novanta fino all’epoca appunto dei delitti politico-mafiosi delle stragi. È un filo rosso purtroppo di sangue che unisce uomini e storie politiche e culturali sociali istituzionali diverse. Scrisse lo storico Francesco Renda che senza il disegno di legge scritto con il contributo anche di Rocco Chinnici presentato dopo l’uccisione di Pier Santi Mattarella, democratico cristiano presidente della Regione; da Pio La Torre deputato comunista e poi segretario regionale del suo partito che era stato anche un dirigente sindacale della CGIL e che ha provato al parlamento nel 82 solo dopo l’uccisione di Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa sarebbe stato difficile imbastire il Maxi Processo che si avvalse grazie agli investigatori a quei giudici inquirenti e giudicanti di cui abbiamo sentito parlare del reato di associazione di stampo mafioso e della confisca dei beni proventi di reato introdotti dalla legge Rognoni-La Torre. Ma senza la capacità e la volontà del pool antimafia di cui furono esponenti di primo piano e purtroppo vittima per la loro tenacia esplorativa e descrittiva del fenomeno mafioso Falcone e Borsellino probabilmente la legge Rognoni-La Torre sarebbe rimasta inapplicata. Esplorare la rete di relazione tra mafia, affari politici e corruzione è stato ed è pericoloso ma solo quando questa rete di relazione con imprenditori corrotti, politici compiacenti, istituzioni e società indifferenti saranno definitivamente spezzate, saremo tutti liberi da ogni mafia. E’ il compito, il testimone che consegniamo a voi giovani generazioni per vivere un futuro libero e avere un lavoro pieno di dignità.”

E ai ragazzi che sempre più numerosi accorrono e partecipano alle ricorrenze che ogni anno li vedono sempre più sensibili e interessati a comprendere e capire il fenomeno mafioso, Il presidente Lo Monaco, come un padre parlerebbe ai propri figli, raccomanda:

“Ragazzi, la mafia è senza dignità e onore, ogni suo euro è macchiato di sangue, come ricorda Papa Francesco e anche noi da laici lo ascoltiamo e vorremmo lo ascoltassero unanimi tutti i componenti delle classi dirigenti del paese, quella politica, quella economica, quella istituzionale e quella sociale. Oggi voi rappresentate l’intera società civile di questo paese che percepisce quanto pericolo la mafia rappresenti per la nostra democrazia e per la crescita economica e sociale del paese e quello che contraddistingue questa antimafia vera, plurale da quella di cartone, ipocrita, pericolosa che serve a schermare affari e carriere politiche, a voi dunque questa consapevolezza proseguire insieme alle vecchie generazioni questa battaglia per il cambiamento contro ogni sfruttamento. Sono sicuro che sarete all’altezza che oggi compete a voi nella scuola, domani nella società che vi costerà sacrificio e impegno. La mafia non è invincibile ed oggi risulta indebolita ma non sconfitta definitivamente; essa si evolve e si adatta alla finalizzazione globalizzata di questo mondo grazie alla sue reti di relazioni, il metodo mafioso, vedete il processo mafia capitale, può essere smantellato e occorre quella volontà politica che rivendichiamo con forza affinchè gli investigatori, i giudici, gli imprenditori e cittadini onesti si sentano sempre più forti della mafia e sappiano spezzare quel sottile filo evolutivo del metodo mafioso che rimane sempre uno strumento illecito di potere e ricchezza. So che ce la faremo, so che ce la farete”.

Ogni ricorrenza deve aggiungere sempre un tassello nuovo verso la verità e non deve essere solo occasione di riflessione e di dolore nel ricordo ma occasione per aggiornare un resoconto dei progressi in una lotta che non deve mai scoraggiare ma che deve essere stimolo per il raggiungimento della piena verità.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: Associazione Pio La TorreCapacicommemorazione strage di CapaciGiovanni Falconelotta alla mafiamafiamafia statotrattativa mafia statotrattativa stato mafiaVito Lo Monaco
Previous Post

The Harsh Dispute Between Salvini and the U.N. on Italy’s Migration Policies

Next Post

Donne, amore, scrittura e il suo “Corpo felice”: dialogo con Dacia Maraini

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Donne, amore, scrittura e il suo “Corpo felice”: dialogo con Dacia Maraini

Donne, amore, scrittura e il suo "Corpo felice": dialogo con Dacia Maraini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?