Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 23, 2018
in
Primo Piano
May 23, 2018
0

Ventisei anni da Capaci. Povero Falcone. E poveri noi

“Non sappiamo ancora la verità”. Il più velenoso, il più micidiale dei dogmi, perché ha educato un’intera generazione di italiani a diffidare della conoscenza

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
foto Capaci

Una foto scattata dopo la strage di Capaci (foto tratta da lostivale.it)

Time: 4 mins read

Qualche giorno fa, il dott. Roberto Scarpinato, Procuratore Generale di Palermo, commemorando la Strage di Capaci di cui ricorre il 26° anniversario, ha affermato: “In tanti sanno, ma restano in silenzio”. Quindi, ampliando il quadro del suo giudizio: “Questo è un paese che non è riuscito a sapere la verità sulla strage di Portella della Ginestra del 1947, che inaugurò la strategia della tensione in Italia. Un paese che non è riuscito a conoscere la verità sulle stragi neofasciste”. Per dire che, in verità, la storia repubblicana sarebbe essenzialmente una lunga menzogna.

Portella della Ginestra: su una pietra, scolpita una scritta in ricordo dei morti del 1 maggio 1947
Portella della Ginestra: su una pietra, scolpita una scritta in ricordo dei morti del primo maggio 1947

Si tratta di un dogma, propriamente detto. Che può condurre ad ulteriori aberrazioni. Se, infatti, ciò che non è, non è, pur dopo una vasta e accurata ricerca (superfluo, qui, fare riepiloghi) non ci sono alternative: o se ne prende atto, o si sostituisce un fatto con una congettura. Consideriamo, a titolo esemplificativo, proprio le “stragi neofasciste”.

Il dott. Guido Salvini, il giudice istruttore del Tribunale di Milano che più a lungo, e più compiutamente, se ne è occupato, ha rilevato “il ruolo nefasto ricoperto, negli anni ’90, da alcuni settori del mondo giudiziario, tra cui in primo luogo la Procura di Milano di Francesco Saverio Borrelli, nonché Felice Casson, di fatto capo o comunque libero di agire a nome della Procura di Venezia. I loro attacchi nei miei confronti, durati a lungo proprio negli anni decisivi delle indagini… hanno avuto le medesime conseguenze, almeno dal punto di vista oggettivo, di quanto avvenuto vent’anni prima, e cioè l’impossibilità di sviluppare le indagini sino ad un completo risultato di verità”. Salvini cercava condotte criminose, gli altri, implicazioni storico-sistematiche. Fermiamoci qui; e traiamone uno spunto di “metodo”, per così dire.

L’autorità giudiziaria inquirente, come può ricercare, così, talvolta inavvertitamente, può impedire l’accertamento della verità. Non, Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza: ma la Magistratura che, peraltro, di quelle forze ha, a norma di legge (come si dice), la direzione funzionale.

Il magistrato Giovanni Falcone

Ora torniamo a Palermo: ma non senza prima aver ricordato, giusto perché oggi commemoriamo, che, proprio rivolta ai suoi Colleghi della Procura di Milano, la dott.ssa Ilda Bocassini, a tre giorni dalla Strage, disse: “L’ultima ingiustizia Giovanni l’ha subita proprio dai giudici di Milano: la rogatoria per lo scandalo delle tangenti gliel’hanno mandata senza gli allegati. Mi telefonò e mi disse: ‘Che amarezza, non si fidano del direttore generale degli affari penali”.

Se vi pare affiorare una certa cupa circolarità, fra certe “storie giudiziarie” e i loro attori, non chiedevi se sia un caso: perché non lo è.

Sostiene ancora il dott. Scarpinato che “…il processo Borsellino è una summa di tutti i depistaggi della storia italiana”. Aggiunge: “Abbiamo dei falsi collaboratori, c’è un processo a carico di esponenti delle forze di Polizia che sono accusati di avere costruiti a tavolino questi falsi collaboratori”.

Paolo Borsellino a Palermo il 20 giugno del 1992 ad un mese della morte di Giovanni Falcone

Ma, ammesso che i magistrati responsabili delle indagini si fossero affidati toto corde ad investigatori infedeli, che ne è stato di costoro (dei magistrati, s’intende)? Sono stati destituiti, quando si è scoperto, che, come minimo, è mancato il loro discernimento critico? Ammesso pure che i magistrati potessero “non sapere” quanto facevano soggetti istituzionalmente a loro sottoposti, qualcuno, in qualsiasi sede togata, ANM, CSM, anche in memoria dei magistrati Falcone e Borsellino, a partire da quelle indagini, e da quei processi “summa di tutti i depistaggi”, ha posto questioni di ordine generale sulle regole di reclutamento, sulle effettive valutazioni di professionalità dei magistrati? Non consta.

Nè, quest’ultima, paia questione di inerte rilievo burocratico-sindacalistico: perchè “La Regola della Intangibilità” è il cuore dell’Apparato, le uova del Drago. Queste, però, in bella mostra e ben protette.

Scoppiano, anno dopo anno, mese dopo mese, una per una, le bolle dell’Antimafia Organizzata: Helg, Saguto, Montante. Tuttavia, questi sono solo i segni di superficie. Pare piuttosto un modo di ridurre questioni ampie ad icone; c’è tanfo di Capro Espiatorio. Il guasto è profondo, invece; e riguarda il Sistema Istituzionale Antimafia, in quanto tale: le Procure Distrettuali, le regole probatorie, le fattispecie incriminatrici ridotte a gingle da convegno, il “parapenale” delle Misure di Prevenzione, delle Interdittive Antimafia; l’associazionismo parassita e mestierante; un corteggio di Commissioni parlamentari, di Enti “di gestione e di controllo”. Da oltre vent’anni, un andirivieni di “Colleghi”, fra Caltanissetta e Palermo, al quale appropriata epitome pare quella posta, già nel Luglio 1999, dalla buonanima della dott.ssa Gilda Lo Forti: “hanno indagato su se stessi e si sono autoassolti” (la perspicua osservazione nasceva a proposito dell’antica vicenda legata alla famosa indagine Mafia-Appalti: ma sembra avere, per così dire, un respiro più generale).

Un mondo spettrale, questo dell’Antimafia Organizzata, e infatuato di sé stesso: in cui nessuno mostra di interessarsi a quello che accade ogni giorno, a ciascuno, nella realtà della sua giornata. L’intera società è divisa in due, come su un tavolo da gioco. O si è potenziale “colluso”, o si è “vittima”: di un sistema vasto, invisibile, proteiforme, a cui si può, anzi “si deve”, volgere lo sguardo torvo e l’animo frustrato. In attesa che un qualche Buono e Giusto, venga a “dare ciò che vi hanno ingiustamente tolto”, o a “togliervi ciò che vi hanno ingiustamente dato”. Estromesso, da questo “ingiustamente”, ogni sensato e riconoscibile merito o demerito individuale.

Giovanni falcone e Paolo Borsellino
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino il 27 marzo 1992 al palazzo Trinacria di Palermo (Foto di Tony Gentile)

Questa superstizione riassuntiva è l’effetto finale di quel dogma: “Non sappiamo ancora la verità”. Il più velenoso, il più micidiale, perché ha educato un’intera generazione di italiani, e forse più, a diffidare della conoscenza, della loro stessa capacità di intendere: le assoluzioni, sono sempre prova di una “verità nascosta” e mai di “una ipotesi falsificata”; un essere umano, inanimato campo di esercitazioni che si compiacciono di poter essere infinite, nel tempo, e nella materia trattata; e le Istituzioni della Repubblica, compromesse da un “Peccato Originale”: che ne giustifica, e ormai ne reclama, la dissoluzione, anche formale.

Povero Falcone. E poveri noi.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaGiovanni FalconePaolo Borsellinostrage di Capaci
Previous Post

Il Prof. Conte sulla NYU non ha mentito: c’è stato, anche se da invitato

Next Post

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

A Siviglia il vertice per il futuro: Guterres e Sánchez spingono la finanza per lo sviluppo

bySimone d'Altavilla
Federal Hiring, Government Introduces Loyalty Tests to Trump

Il governo Trump intende “perseguire al massimo” casi di revoca della cittadinanza

byDavid Mazzucchi

New York

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan
New York’s LGBT Landmark Vandalized 3 Times in 8 Days

Shots Fired Near Stonewall Inn During NYC Pride, Two Teenage Girls Wounded

byAmelia Tricante

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troiano
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l'oblio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?