Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 1, 2017
in
Primo Piano
June 1, 2017
0

La strage di Capaci, Falcone e i tanti conti (e foto) che non tornano

In stampa il libro "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, le cose non dette e quelle non fatte" di Carlo Sarzana

Valter VecelliobyValter Vecellio
foto Capaci

Una foto scattata dopo la strage di Capaci (foto tratta da lostivale.it)

Time: 3 mins read

Ai conti che non tornano si rischia di fare l’abitudine. Al tempo stesso, l’abitudine bisogna cercare di non farla mai. Senza cedere a tentazioni dietrologiche (spesso ottengono il concreto effetto contrario a quel che ci si prefigge: invece di chiarire quello che è oscuro, si contribuisce a ulteriormente intorbidare scena e contesto), qualche domanda occorre pur farsela; non foss’altro per stroncare sul nascere dubbi e sospetti. È per esempio fresco di stampa un libro di Carlo Sarzana di Sant’Ippolito, “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, le cose non dette e quelle non fatte” (Castelvecchi editore).

Racconta di molti episodi strani, prima e dopo la strage a Capaci e la morte di Falcone. Per esempio, quello che accade un fotografo, il primo che accorre sul luogo della strage; si chiama Antonio Vassallo, questo fotografo. Scatta fotografie, e due subito agenti di polizia in borghese, comparsi dal nulla, gli intimano di consegnar loro il rullino. Lui pensa che le fotografie saranno consegnate agli inquirenti, per cercare di capire cosa è successo. Passa il tempo, e viene a sapere che quelle fotografie non risultano agli atti. Vassallo queste cose le ha dette di recente in un’intervista al “Tg2”; ma due anni fa le aveva dette in un’altra intervista, al “Tg3”; nel settembre del 2015, in un’intervista, pubblicata su un sito on line, “SanVitoIn”.

Otto mesi dopo il sequestro delle fotografie, Vassallo scopre che agli inquirenti non sono mai arrivate. Come lo scopre? Viene interrogato da Ilda Bocassini, che da Milano si è fatta trasferire a Caltanissetta, proprio per indagare sulla strage a Capaci e per cercare di dare nomi e volti di chi ha ucciso il suo amico Falcone. Vassallo si rende conto che le sue fotografie non risultano agli atti. Ne chiede il motivo; e così sa che quelle fotografie al magistrato non sono mai state date. Giorni dopo viene poi contattato dal questore Arnaldo La Barbera: gli assicura che le fotografie sono state inviate, il ritardo si deve al fatto che l’agente aveva dimenticato il rullino in tasca. Spiegazione che appare ridicola. Comunque, quel rullino agli atti non risulta esserci neppure dopo. Nessuno sa dire che fine abbiano fatto quelle fotografie. Quanto a La Barbera, non può spiegare più nulla; è morto.

Il dubbio di Vassallo: chi erano i due agenti in borghese? Perché quel sequestro? Forse ha fotografato inconsapevolmente qualcuno o qualcosa che non doveva essere fotografato? Fatto è che a distanza di tanto tempo, e nonostante Vassallo queste cose le dica e ridica, nessuno si dà pena di smentire, o semplicemente di spiegare.

Sempre a proposito di conti che non tornano Salvo Palazzolo nel suo libro “I pezzi mancanti” (Laterza), racconta, tra le tante cose  che  Giuseppe Ayala, amico e collega di Falcone, una sera va lo va a trovare al palazzo di giustizia di Palermo. “Prendi un sorso di whisky”, dice Falcone ad Ayala. “Devo terminare una cosa. Quando finisce di scrivere sul computer portatile guarda Ayala: Sto annotando tutto quello che mi sta succedendo per ora in ufficio. Qualunque cosa dovesse succedere, tu sai che è tutto scritto”. Ma dopo la strage, non si trova alcun diario sui computer portatili di Falcone. E altri computer, trovati fra le abitazioni e l’ufficio romano del giudice, risultano manomessi”. Lo racconta Ayala. E qualche domanda, inevitabilmente, uno finisce per farsela. Chiamatela, se volete, diritto alla conoscenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: antonio vassallocarlo sarzanafotografiaGiovanni FalconePaolo Borsellinostrage di Capaci
Previous Post

I mali della Giustizia secondo Saviano: la retorica, la verità

Next Post

Gli appuntamenti per la Festa della Repubblica a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

Latest News

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

byMassimo Cutò
“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

bySunny Day

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il 2 giugno si festeggia la festa della Repubblica a New York

Gli appuntamenti per la Festa della Repubblica a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?