Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 14, 2015
in
Zibaldone
March 14, 2015
0

San Giuseppe in Sicilia con la pasta ch’i sardi

by
Time: 3 mins read

La seconda metà di Marzo saluta il calendario con la settimana di San Giuseppe. Giornate piene di cerimonie religiose ed appuntamenti popolari che da tradizione ripetono celebrazioni che trovano nella famiglia e nella pratica caritatevole un armonioso intreccio. Sicuramente la prossimità della primavera e la coincidenza con il periodo dei risvegli giustifica la centralità agronomica di questo periodo. Verdure e frutti della terra diventano protagonisti di una tavola che, pur nella povertà degli ingredienti, ingolosisce i convitati.

Tra altari e preghiere dedicate si preparano libagioni vegetali, broccoli, cardi e altre verdure fritte, lattughine e finocchi, pani dalle particolari forme artistiche e minestre speciali e si imbandisce la tavola che con devozione accoglie poveri e bisognosi. In alcune zone delle aree interne della Sicilia la tavola viene decorata con i “pani ri San Gisippuzzu” modellati per raffigurare animali da cortile e gli attrezzi da falegname.

A Palermo Giuseppe è “u santuripuvirieddi” (il santo dei poveri) e i maestri fornai mantengono viva la tradizione del “Pani ri San Giuseppi”, pagnotte di farina di semola arricchite dai semi di finocchio segnate in alto con un taglio a croce che vengono benedette in chiesa e distribuite a tutti i parrocchiani. Sempre più rara nelle piazze delle periferie della città “A vampa ri San Giuseppi” (il fuoco di San Giuseppe) che brucia cataste di legno e vecchie cose da buttare mentre si recitano orazioni in onore del Santo.

Il rito del fuoco, l’offerta di cibo anche nelle città si ispira al simbolismo della vita agricola e certamente rispetta il ciclo stagionale del “risveglio”. E in cucina niente grassi animali e ingredienti di “magro” e a tavola profumo e fantasia. Il mare diventa generoso e la pesca locale di tipo artigianale diventa abbondante e le barche con reti di tratta e “a cianciolo” si riempiono di sarde. E nelle case dei devoti con edicola votiva i musicanti intonano “U Viaggiuri San Giuseppi” ed alla fine vengono invitati a tavola dove trionfa “a pasta ch’i sardi”, vera icona colorata dall’azzurro del Mediterraneo e dal verde collinare di Sicilia. Una celebrazione di armonia tra sapori e profumi che nella sapidità scioglie la dolcezza di uvetta e finocchietto e rompe la morbidezza delle sarde con il croccante dei pinoli. Il profumo del mare con gli aromi del finocchietto. Un vero trionfo della cucina la cui invenzione si attribuisce ad Eufemio che, in seguito allo storico sbarco presso Mazara del Vallo avvenuto nel 827 nei pressi di Capo Granitola, nutri le sue truppe con gli unici ingredienti a portata di cuoco: sarde ed erba di macchia. Il piatto nel tempo si è arricchito di qualche spezia, ma la forza aromatica che esalta il sapore del pesce è proprio il finocchietto.  Ma andiamo a prepararla.

Ingredienti (5 persone)   

600 gr. di pasta formato bucatini
1 kg. di finocchietti di montagna
500 gr. di sarde fresche
cipolle
2 sarde salate (o 5 acciughe)
50 gr. di pinoli
50 gr. di uva passolina
2 cucchiaini di Zafferano

Pepe nero macinato fresco

Due cucchiai generosi di olio extravergine d’oliva (consiglio olio di Biancolilla)

Un cucchiaino di concentrato di pomodoro.

 

Preparazione

Fare bollire in pentola capiente abbondante acqua salata, e farvi cuocere i finocchietti. Servirsi di una schiumarola per togliere i finocchietti dalla pentola e metterli in una scodella ad intiepidirsi. L’acqua di cottura va lasciata in pentola. Pulire le sarde togliendo viscere e testa ed aprirle a metà (allinguati) lasciandole unite dal dorso. In un tegame ampio e basso mettere l’olio d’oliva a riscaldare ed aggiungere la cipolla tagliata sottile e dadini; insaporire  con le sarde salate (o acciughe) e dopo qualche minuto aggiungere i pinoli e l’uva passolina.

Dopo un paio di minuti aggiungere buona parte delle sarde “allinguati” (le rimanenti vanno tenute per il condimento superiore). Portare in cottura e aggiungere l’estratto di pomodoro, quindi abbassare la fiamma al minimo. Aggiungere due mestoli dell’acqua di cottura dei finocchietti fare cuocere per 5 minuti dopo aggiungere i finocchietti e coprite con un coperchio. Lasciare insaporire per 15 minuti ed aggiungere la rimanente parte delle sarde. Fare cuocere a coperchio chiuso per altri 10 minuti dopo aggiungere lo zafferano e spegnere la fiamma.

Nel frattempo lessare i bucatini nell’acqua di cottura dei finocchietti. Lasciare coperto per altri 5 minuti. Togliere le sarde che sono state cotte per ultimo (e che sono rimaste intere). Scolare la pasta molto al dente e aggiungere nel tegame con il sugo delle sarde e fare insaporire a fiamma bassa. Servire in grande piatto ovale (spillongu) che avete guarnito con qualche ciuffetto di finocchietto, spolverare con poco pepe nero e completare il condimento disponendo sopra la pasta le sarde intere dell’ultima cottura.

Buon appetito

Consiglio di accompagnare il piatto con del fresco bianco d’Alcamo.

 

Share on FacebookShare on Twitter

DELLO STESSO AUTORE

Santa Lucia con la Cuccìa. Ma anche con il Gattò ‘ri patati

by

Maccu ri favi e vurrani

by

A PROPOSITO DI...

Tags: cucina sicilianafinocchiettoPasta ch’i sardiSan GiuseppeSiciliaTotò Cianciolo
Previous Post

Rigorismo, tra filosofia e pop art

Next Post

La New York senza tende di Paolo Cognetti

DELLO STESSO AUTORE

La pasta con i tenerumi (tinnirumi in siciliano)

by

Il sapore della Sicilia: Tunnina apparecchiata

by

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alberto Burri, Rosso plastica M 2, 1962. Collezione privata © 2014 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Roma

Il trauma della pittura, gli sporchi e sdruciti sacchi di Alberto Burri al Guggenheim

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?