President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 13, 2015
in
Arte e Design
March 13, 2015
0

Rigorismo, tra filosofia e pop art

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Turi Simeti con uno dei suoi quadri sculturali astratti. Courtesy: Associazione Archivio Turi Simeti

Turi Simeti con uno dei suoi quadri sculturali astratti. Courtesy: Associazione Archivio Turi Simeti

Time: 3 mins read

È circa un secolo e mezzo da quando gli artisti, e ancora di più i galleristi, hanno scoperto che a fare gruppo si richiama più facilmente l’attenzione del pubblico. Ecco allora l’ultimo neologismo creato per accomunare un gruppo di pittori italiani che sono quasi tutti, allo stesso tempo, scultori: è il Rigorismo. A meno che non ce ne sia qualcun altro ancora più recente; questo ha comunque la distinzione di essere adesso sbarcato anche a New York, dove i suoi componenti espongono all’Istituto Italiano di Cultura.

La mostra ha per titolo questo suo nome, e tutti i pezzi esposti s’ispirano allo stesso criterio: sono tutte esibizioni totalmente astratte di materia e di colore, manipolate in modo da imporre in modo inaspettato la loro presenza. Come afferma l’introduttore del breve catalogo, Massimo Donà, quello menzionato dal loro manifesto “è un rigore che forza lo spazio a diventare cosa, piuttosto che le cose a riempire lo spazio”. Bene. Un concetto più filosofico che artistico – non per nulla molti dei partecipanti a questa corrente sono anche filosofi, e non per nulla i più anziani hanno esordito a suo tempo sotto un’altra etichetta di natura più filosofica, quella di spazialisti – ma qui è evidentemente il risultato estetico il solo che veramente conta. A parte questo, non si può dire che tutti gli artisti esposti cedano nello stesso modo all’impulso di raggiungere un traguardo rivoluzionario.

Ma ecco in ordine alfabetico i loro nomi: Giuseppe Amadio, Cesare Berlingeri, Agostino Bonalumi, Angelo Brescianini, Stefano Brunello, Dadamaino, Riccardo Gusmaroli, Alberto Loro, Pino Manos, Umberto Mariani, Armando Marrocco, Gianfranco Migliozzi, Vanna Nicolotti, Nereo Petenello, Pino Pinelli, Maria Savino e Turi Simeti.

Come vede chi ha già seguito individualmente questi artisti, ce ne ne sono di tutte le generazioni a partire dagli Anni Cinquanta. Quanto a genealogia, la prima impressione della mostra è che nessuno di loro si esprimerebbe con lo stesso dizionario se non ci fossero stati, prima di loro, Lucio Fontana, Alberto Burri e soprattutto Donald Judd (autore anche del trattato apparso nel 1964, Specific Objects). Tra gli italiani, i più vicini alle fonti sono Agostino Bonalumi e Turi Simeti, quest’ultimo noto e influente anche in America per i suoi “quadri sculturali” e come una voce indipendente nel contesto sia della Pop Art che del minimalismo. La sua specialità era l’esaltazione della forma in un tempo in cui Warhol e gli altri si battevano per l’esaltazione dell’oggetto. Di questa sua particolare priorità si sta accorgendo in questo momento anche il mercato dell’arte, che nell’ultimo paio d’anni ha visto il valore delle sue opere soprattutto in America in aumento vertiginoso.

Ma anche tutti gli altri in questa mostra hanno adesso qualche cosa di interessante e di nuovo da dire. È impossibile menzionarli tutti, ma chi scrive è stato soprattutto colpito, oltrechè dalle ultime edizioni dei “quadri sculturali” di Simeti, dagli improvvisi, eleganti contrasti cromatici chiaroscurali di Bonalumi; dalla timida apparizione di oggetti, per esempio strumenti musicali, sulle severe tele monocolori tridimensionali di Gianfranco Migliozzi (un percorso seguito a suo tempo anche dal cubismo); e dalle brillanti applicazioni metalliche, molto spontanee, sulle superfici monocrome di Vanna Nicolotti (soprattutto in una sua “mandala” buddista del 1976).

Anche molto interessante è l’iniziativa dell’Istituto di Cultura italiano, attualmente sotto gestione provvisoria della console generale italiana a New York Natalia Quintavalle, di organizzare vere e proprie mostre d’arte. È anzi questa la seconda iniziativa del genere presa dall’Istituto nell’ultimo biennio. Chi poi si scandalizzasse degli eventuali riflessi pubblicitari e infine economici di queste esposizioni in quello che è indiscutibilmente il mercato mondiale dell’arte contemporanea, Manhattan, non ha che da riflettere sui problemi di bilancio che oggi amareggiano mezza Europa. Uno scampolo di cronaca newyorchese può anzi indurre a ulteriore riflessione: proprio accanto al palazzetto dell’Istituto di proprieta del governo italiano, sull’elegantissima Park Avenue ce n’è un altro identico, di proprietà spagnola, in cui ha sede l’analogo Istituto di cultura spagnolo: il palazzetto, come dice un vistoso cartello, è in vendita, e a chi telefona viene specificata la cifra: 42 milioni di dollari.

La mostra resterà aperta all'Istituto Italiano di Cultura, 686 Park Avenue, New York, fino a fine mese. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte astrattaarte contemporaneaarte del Novecentoarte italianaIstituto Italiano di CulturamostrepitturaRigorismoTuri Simeti
Previous Post

Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli che sogna di rindossare la toga

Next Post

Made in Italy? A Question of Style

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Donald Trump ci ripensa: cancellata la conferenza stampa per ricordare il 6 gennaio

L’FBI perquisisce la residenza di Trump a Mar-a-Lago

byPaolo Cordova
SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi

New York

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi
Primarie del 23 agosto a New York: i candidati e le sfide principali

Primarie del 23 agosto a New York: i candidati e le sfide principali

byMarco Giustiniani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Un Vinitaly sempre più internazionale vola sotto ottimi auspici

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In