L’American Council on the Teaching of Foreign Languages (ACTFL) ha segnalato che il numero di studenti nei licei è aumentato in modo consistente nell’ultimo quinquennio passando da 65.000 a 78.000 unità. Eppure, spesso mancano requisiti e fondi per soddisfare la...
Read moreDetailsCon un approccio ludico all’insegnamento dell’italiano definito “hands-on”, alcuni giovani americani sono stati coinvolti in una brillante iniziativa didattico-formativa: imparare come si fa la pizza e, al contempo, imparare in italiano tutti gli ingredienti utilizzati
Read moreDetailsLa scrittrice newyorchese di origini bengalesi Jhumpa Lahiri ha da poco pubblicato In altre parole, libro scritto in italiano, frutto di un lungo "corteggiamento" con una lingua di cui si è innamorata al primo incontro. Della sua esperienza ha parlato...
Read moreDetailsA Firenze si svolge il convegno Riparliamone: la lingua ha valore, promosso dal Ministero degli Esteri per esplorare le possibilità dell'italiano nel business. Dalla moda all’enogastronomia, dall’architettura e l’arte alla musica e al design sempre più la nostra lingua viene usata per...
Read moreDetailsPer imparare l'italiano negli USA il modello dell'esame AP, che sta registrando importanti successi nella Tristate area, non è del tutto esportabile al resto degli Stati Uniti. Se l'obiettivo è il bilinguismo, altre strategie possono dare risultati ma serve l'impegno delle famiglie e della...
Read moreDetailsAl Consolato di New York si festeggia il raggiungimento, in anticipo, della soglia necessaria per tenere vivo l'esame AP di italiano nelle scuole americane. Decisivo l'impegno di IACE che, con approccio imprenditoriale, ha promosso lo studio della lingua e della cultura italiane
Read moreDetailsL'elezione del presidente della Repubblica può diventare un'importante occasione per far conoscere agli studenti di italiano la storia e la politica del nostro paese, poco conosciute negli Stati Uniti dove il sistema repubblicano è molto diverso
Read moreDetailsNato dal dialogo tra la cattedra Inserra della Montclair State University (NJ) con La VOCE di New York e Art Motion Picture, un progetto sperimentale porta gli studenti di italiano a contatto con chi ha costruito una carriera intorno al made...
Read moreDetailsValorizzare la cultura italiana significa riconoscere i talenti di ieri e di oggi, in Italia come all'estero. In questo intervento il fondatore di ILICA (l'Italian Language Intercultural Alliance) racconta la storia e gli obiettivi futuri della Fondazione che, per il suo...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021