Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 6, 2023
in
Arts
March 6, 2023
0

TikTok è democrazia culturale?

La piattaforma numero uno per scoprire la musica è ormai sicuramente la piattaforma cinese

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
TikTok è democrazia culturale?

Tik Tok video / Ansa

Time: 5 mins read

Youtube e Apple Music? Preistoria musicale! La piattaforma numero uno per scoprire nuova musica è quella cinese di TikTok.

E’ questo il risultato di uno studio internazionale condotto dal sito internet Onlineroulette.org: il 60% delle persone intervistate utilizza questa piattaforma e metà di loro sono influenzate da TikTok nei loro gusti musicali.

Il giovane social network, nato nel 2017 dalla fusione di Musical.ly (che conteneva brevi video di sincronizzazione labiale –lip-sync– e dove gli utenti sceglievano la canzone e inventavano dei balletti) e Bytedance (colosso cinese che si occupa di piattaforme digitali), è arrivato ad avere quasi un miliardo di utenti nel mondo, mettendo al centro la loro creatività con lo slogan “make every second count” (“fai che ogni secondo conti”).

ragazzo su Tik Tok / Ansa

Il pubblico scopre direttamente su TikTok nuove canzoni, artisti, e colonne sonore (nuove o vecchie ma sped up, cioè velocizzate ad arte) e questo successo non si ferma nella piattaforma: spesso i brani resi popolari su TikTok, conquistano la vetta delle classifiche. Ciò vale per giovani alle prime armi come per artisti affermati.

Siamo ormai in un’epoca in cui è possibile diventare famosi producendosi e cantando una canzone semplice e orecchiabile, ma soprattutto facilmente ballabile e riproducibile: è il caso di Old Town Road (un misto tra country, rap e hip-hop anni ’90) di Lil Nas X, un ragazzo qualunque che nel 2019 ha comprato la base per qualche dollaro ed è arrivato a battere il record di settimane consecutive al primo posto della Billboard Hot 100.

Non mancano naturalmente anche esempi italiani: il 18enne Matteo Romano  prima ancora di scrivere una canzone ha cantato una sua breve composizione di 15 secondi al pianoforte: sono bastati per fare il giro di TikTok Italia e spingerlo a scrivere poi per intero Concedimi brano con 4 milioni di streaming su Spotify. C’è anche il caso di Pietro Morello musicista polistrumentista e pianista, nonché tiktoker torinese con oltre 2 milioni di followers: oltre ad aver fatto uscire alcuni singoli, tra cui Filo(sofia), molto amati dagli utenti della piattaforma, suona quotidianamente la musica che i suoi seguaci gli propongono di replicare quando non è impegnato con diverse associazioni umanitarie nel curare bambini problematici con la musicoterapia.

E’ oramai quasi imprescindibile per un artista pubblicare sui social, in particolare TikTok, per farsi conoscere, data la grande visibilità che questa piattaforma concede. Non solo i nuovi cantanti in erba, ma anche quelli già affermati possono ritrovare la fama e tornare sulla cresta dell’onda grazie ad un pezzo virale sul social cinese: come è stato nel 2020 il caso di Jason Derulo che dopo cinque anni di silenzio artistico è tornato in cima alle classifiche con un brano che è diventato un balletto famosissimo (creato sulla base di un artista 17enne: Joshua Stylah) e uno dei pezzi più ascoltati e utilizzati nella storia di TikTok, Savage Love. Lo stesso ha fatto il cantante canadese Justin Bieber: grazie a Peaches e Yummy è tornato al centro dell’attenzione. Milioni di persone le hanno usate come suono base dei loro brevi video (obbligatoriamente non più lunghi di 15 secondi) prima sulla piattaforma cinese e poi anche negli Instagram Reels (ultima novità di Instagram, il social network di Mark Zucherberg, in risposta a TikTok).

Le case discografiche cercano di cavalcare queste nuove tendenze, e non sempre in modo pulito. Un ritornello può essere comodamente contenuto in una breve clip e se crea uno slogan ad effetto o una melodia perfetta per un balletto, tanto maggiori sono le probabilità: di conseguenza le canzoni più popolari tendono ad avere quasi sempre lo stesso ritmo, la stessa cadenza. Tutto ciò non accade per moto spontaneo degli artisti: spesso le case discografiche li invitano a sperimentare in questa direzione, nella speranza di intercettare una platea di giovanissimi ascoltatori la cui soglia dell’attenzione è sempre più bassa e volatile. Numerose pop star internazionali si sono più volte lamentate di subire pressioni dall’alto per creare non più canzoni, ma contenuti ad hoc per TikTok e non sentirsi liberi nella loro creatività.

Ma la vera rivoluzione (più inquietante, in un certo senso) non riguarda tanto la musica recente, quanto quella d’annata. Sulle varie piattaforme non è difficile imbattersi in tracce famosissime degli anni ’80, ’90 e 2000 che in calce al titolo contengono la dicitura sped up (cioè accelerate da un software apposito): il brano viene velocizzato per poterne includere una porzione maggiore in un video breve e quando la clip diventa virale, la versione della canzone a cui gli utenti si affezionano è quella velocizzata. È successo di recente a Lady Gaga, la cui hit Bloody Mary del 2011 è diventata un trend dopo una serie di balletti virali che includevano una versione sped up del brano.

Il 2022 è stato l’anno dei grandi eventi musicali in esclusiva su TikTok, dei formati inediti e dei contenuti condivisi dal grande pubblico: dal Festival di Sanremo – con il video in cui Blanco e Mahmood intonano Brividi dal balcone dell’hotel – ai 3 miliardi di visualizzazioni dell’hashtag #Eurovision2022 (di cui TikTok è stato Official Entertainment Partner), fino alla nuova edizione di X Factor che ha visto protagonista Francesca Michielin e i suoi divertenti video dietro le quinte. Tra le canzoni che hanno fatto parte della colonna sonora del 2022 suTikTok: Shakerando di Rhove, Caramello di Rocco Hunt&Elettra Lamborghini&Lola Indigo, Tu Comm’a Mme di Gianni Celeste. Fedez, i Maneskin e Jovanotti: gli artisti con più visualizzazioni.

TikTok rappresenta ora un elemento centrale per le etichette discografiche e come conseguenza è nata una nuova schiera di venditori di musica sui social media per sostenere gli sforzi promozionali sull’app. Più sono influencer più vengono coccolati dalle case discografiche perché i loro brani potrebbero raggiungere anche diversi milioni di visualizzazioni!

influencer su tik tok / Ansa

Gli accordi promozionali tra venditori di musica e influencer sono un’importante fonte di reddito per i creatori di TikTok: alcuni utenti possono arrivare a guadagnare centinaia, o addirittura migliaia di dollari/euro, per un singolo video in cui promuovono la traccia di un artista!

TikTok sta rovinando la musica o è una forma di democrazia culturale? Il dibattito è acceso. L’opinione pubblica è divisa tra chi pensa che questa sia per tutti una possibilità di esprimersi e far conoscere la propria arte e chi denuncia un abbassamento della qualità con hit ripetitive e a malapena orecchiabili.

Di certo ora è possibile realizzare i propri sogni più facilmente che in passato senza dover per forza passare per un intermediario difficile come un’etichetta discografica o aspettare di essere abbastanza famosi da passare in radio o televisione: non si deve attendere nessuno per far fare il giro del mondo al proprio pezzo. Allo stesso tempo, anche gli spettatori hanno maggior potere decisionale, come in una sorta di “televoto 2.0”, decidendo quali canzoni ascoltare che finiranno poi anche nelle classifiche di Spotify e nel settore Per te di TikTok.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Biden chiama a raccolta il Partito Democratico che aspetta la sua candidatura

Next Post

Commissione sulla condizione delle donne: dall’Assemblea Generale dati allarmanti

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Commissione sulla condizione delle donne: dall’Assemblea Generale dati allarmanti

Commissione sulla condizione delle donne: dall'Assemblea Generale dati allarmanti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?