Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 5, 2017
in
Nuovo Mondo
October 5, 2017
0

Una grande rete Radiotelevisiva italofona per le antenne italiche nel mondo

Intervista a Loredana Cornero, segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva italofona, riunitasi recentemente a Milano

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Una grande rete Radiotelevisiva italofona per le antenne italiche nel mondo
Time: 4 mins read

Una radiotelevisione italica mondiale? Ancora non esiste, ovviamente. Ma dovrebbe. Perché le premesse ci sono. E si sono viste alla 32esima Assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva italofona, svoltasi a Milano nell’ambito del Prix Italia.

Coordinati da Loredana Cornero, segretaria generale della Comunità, si sono dati appuntamento  studiosi e politici come Piero Bassetti, vero padre e propugnatore della italicità, e Valdo Spini che, dopo una consistente esperienza alla Camera, ora presiede l’Associazione delle Istituzioni di Cultura italiane. Ufficialmente il tema dell’assemblea era sulla “Lingua italiana patrimonio culturale immateriale”. E l’apertura dei lavori da parte di Silvia Costa, parlamentare europeo che si è spesa per la promozione e la realizzazione del 2018 come anno europeo del patrimonio culturale materiale e immateriale e che ai partecipanti ha anticipato numerosi progetti collegati all’iniziativa, ha ampiamente giustificato il titolo dell’incontro.

Ma un interesse a parte lo hanno suscitato i rappresentanti di numerose emittenti in lingua italiana in giro per il mondo: giornalisti, producer, manager. Sono venuti anche dall’Australia e dall’Argentina. E in tanti dall’”Italia di fronte”, quei Paesi dall’altra parte dell’Adriatico (Albania, Slovenia, Croazia, Montenegro) che all’Italia e alla sua lingua, appresa soprattutto grazie alle trasmissioni RAI, sono legati all’insaputa della maggioranza degli stessi italiani. Nell’austera e ottocentesca aula ad emiciclo di Palazzo Giureconsulti dove si sono tenuti i lavori, erano quasi tutti giovani, il che è incoraggiante. Ed erano chiaramente tutti molto motivati. Lavorano per i programmi in lingua italiana di emittenti per lo più istituzionali, perché la Comunità radiotelevisiva italofona è stata fondata, nel 1985, da tre enti radiotelevisivi pubblici: la RAI, la RTSI radiotelevisione della Svizzera italiana e l’emittente di Capodistria. A cui, nel corso degli anni, si sono aggiunti molti altri: Radio Vaticana, San Marino e poi le radio di Croazia, Colonia, Romania, Tirana eccetera. Ma è apparso chiarissimo che la “visione” di questi giovani è non istituzionale e pronta ad accogliere le novità: sia tecnologiche sia culturali.

Loredana Cornero

Al termine dell’Assemblea, La Voce di New York ha raccolto le impressioni a caldo della organizzatrice, Loredana Cornero.

Un primo bilancio?

“Di sicuro c’è stata una grande partecipazione. Anche di personalità, come Silvia Costa o Piero Bassetti, che non fanno strettamente parte del nostro “circuito” abituale. Ma quello che veramente mi è piaciuto è l’entusiasmo dei colleghi delle varie emittenti in giro per il mondo, tutti evidentemente interessati non soltanto a partecipare ma anche ad accogliere nuove proposte. Mi sento di dire che il lavoro che abbiamo fatto finora sta pagando. I nostri partner sentono, prima di tutto, che da parte della RAI – che ha avuto e ha indubbiamente un ruolo importante di promozione e coordinamento – non c’è però alcun intento prevaricatore. Tutti hanno mostrato di avere voglia di partecipare e compartecipare l’idea di fondo: ovvero che la lingua italiana diventi un progetto condiviso di valorizzazione, di accoglienza e mai di chiusura”.

La Comunità radiotelevisiva italofona ha ormai 32 anni. Come è cresciuta?

“Abbiamo lavorato tantissimo per andare oltre alla semplice visibilità di un gruppo di emittenti di lingua italiana. Fondamentali sono state le rubriche realizzate in coproduzione: giornalisti delle differenti emittenti che hanno lavorato insieme. Sono stati importanti scambi di esperienze, serviti anche per accrescere la consapevolezza di far parte di una comunità internazionale con un dato di partenza uguale: la lingua italiana. L’obiettivo è fare rete…”

Ecco, appunto: la rete. Al di là delle intenzioni è davvero possibile realizzarla? E come? 

“Noi già funzioniamo in un qualche modo come una “redazione centrale” non ufficiale. Quando succedono eventi in Paesi lontani, molte delle nostre emittenti associate ci chiamano chiedendoci se abbiamo un contatto in quel Paese. E noi, se lo abbiamo, glielo forniamo e li mettiamo in contatto. Queste collaborazioni, a ben vedere, possono essere considerate l’inizio di una rete. Fare una vera e propria rete, invece, è complicato, perché ogni emittente ha i propri palinsesti. Sarebbe difficile, almeno per il momento. Quello che stiamo facendo è creare dei rapporti. Mettere le basi”.

La maggior parte delle vostre emittenti associate sono radio. Ci sono però anche dei canali televisivi…

“La maggior parte sono radio perché fare una radio è obiettivamente più facile ed economico. Per fare un esempio: in Romania l’emittente di Stato ha un solo canale televisivo ed è in rumeno. Invece ha 18 canali radio in altrettante lingue differenti, tra cui l’italiano. Più o meno è un po’ così dappertutto”.

Voi, come è scritto nella vostra “ragione sociale”, vi occupate di radiotv. Ma il web e la carta?

“Ce ne occupiamo pure. Soprattutto il web. Andate sul nostro sito e vedrete quanto siamo attivi, con i link, i rimandi, le segnalazioni, la presenza sui social, Facebook e non solo. E non trascuriamo nemmeno la carta. Stiamo trattando, per esempio, con la casa editrice Edit di Capodistria. E pubblichiamo molti libri sulla lingua italiana. Abbiamo una rubrica, che curo io e che si chiama Tra le righe, in cui intervisto un autore che ha scritto sulla lingua italiana”.

Il prossimo passo?

“Ok, ecco un anticipazione. Vogliamo lanciare un progetto su “l’italiano e il cinema”. Il tema è affascinante. Lo realizzeremo, come gli altri, in coproduzione con alcune delle emittenti della Comunità. Intanto, il prossimo appuntamento sarà il nostro seminario di formazione, in aprile. Insomma: non ci fermiamo, siamo lanciati. E questa Assemblea a Milano ci ha confermato che facciamo bene”.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: italiciitalicitàLingua italianalingua italiana all'esteroRadioradiotelevionetelevisionetelevisione italiana
Previous Post

“Champs-Élysées”, il profumo che lega Parigi alla mitologia greco-romana

Next Post

Il Secondo Emendamento: una irrilevante reliquia

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare

L’Iran apre ad un possibile accordo con gli Stati Uniti sul nucleare

byEmanuele La Prova
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Trump vende 210 Boeing al Qatar “in cambio” del nuovo Air Force One

byMaria Galeotti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
The Second Amendment: An Irrelevant Relic

Il Secondo Emendamento: una irrilevante reliquia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?