Il commento di Renzo Arbore, che lo scoprì nel programma radio Alto Gradimento: "Marenco era un caposcuola con le sue parodie e le invenzioni esilaranti, per quanto non riconosciuto come tale, e aveva una modestia disarmante. Con Boncompagni e altri amici come Frassica,...
Read more"Il problema è proprio di “cultura educativa”. É la cultura, il modo di pensare, l’educazione della gente che vanno migliorate. In questo settore si può fare davvero tanto. Secondo me, cultura e “barriere mentali” sono i principali limiti che ostacolano...
Read moreGiuliano, secondo di tre fratelli, era nato a Firenze nel 1905, ma cresciuto a Livorno in una famiglia della buona borghesia ebraica... Dal ’28 aveva collaborato sempre più intensamente anche con l’EIAR, contribuendo alla riorganizzazione della redazione sportiva ed effettuando...
Read more113 anni da quando Guglielmo Marconi costruì a Coltano una stazione radiotelegrafica ultrapotente, in grado di effettuare collegamenti al di là dell'Oceano, quel tempio della comunicazione versa in uno stato di completa incuria. E, se anche qualcosa sembra muoversi, la...
Read moreLa 32esima Assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva italofona, svoltasi a Milano nell’ambito del Prix Italia, ha dato appuntamento anche a vari studiosi e politici sensibili al tema dell'italicità, come Piero Bassetti, Valdo Spini e Silvia Costa. Con la coordinatrice Loredana...
Read moreDa un appartamento di Chinatown, un rapper napoletano e un Dj triestino stanno per lanciare una nuova radio che aspira a diventare un "punto di incontro per tutti i generi di arte italiana e per gli italiani sparsi a New York...
Read moreVenti mesi fa sembrava che avesse appeso il microfono al chiodo per sempre... Invece Sal Palmeri, dopo mezzo secolo di trasmissioni di musica dedicate agli italiani di New York e del Tristate, ora torna alla sua vita e lo fa con una...
Read moreHa compiuto 90 anni la radio italiana. Tutto iniziò in un piccolo appartamento vicino a piazza del Popolo, a Roma, sede dell’Unione Radiofonica Italiana. L’annunciatrice presentò un concerto d'opera, poi le previsioni del tempo, la borsa e le notizie. Dopo...
Read moreIntervista a Giuseppe Cruciani e David Parenzo, conduttori del programma radiofonico di Radio 24, La Zanzara, in cui tutto si gioca sulla provocazione, i contrasti e un pizzico di dissacrazione che talvolta diventa blasfemia
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017