Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 5, 2017
in
Primo Piano
October 5, 2017
0

Il Secondo Emendamento: una irrilevante reliquia

Oggi gli Stati Uniti posseggono le forze armate tra le più potenti al mondo: la logica del Secondo Emendamento si è completamente persa nella storia

Joe LauriabyJoe Lauria
The Second Amendment: An Irrelevant Relic
Time: 2 mins read

Il Secondo Emendamento è stato scritto al termine di una guerra in cui una nuova Nazione senza un esercito permanente aveva sconfitto l’esercito più grande sul pianeta. Per difendersi, il neonato Paese aveva basato quindi le proprie forze su cittadini armati e che si organizzavano in milizie civili. Da quando la Gran Bretagna aveva guarnito truppe nel Massachusetts in modo permanente, per fermare la ribellione nel 1768, l’opposizione a questo esercito era stata molto forte, fra gli americani. La Rivoluzione era quasi perduta, perché il Congresso continentale per anni aveva rifiutato la richiesta di Washington di organizzare un esercito permanente in America. Sam Adams ad esempio, prima che lui e il suo gruppo di mercanti riuscirono a vincere, credeva che organizzare un esercito permanente fosse “pericoloso per le libertà civili”.

“I soldati sono disposti a considerarsi come un corpo distinto dal resto dei cittadini”, ha detto Adams. “Hanno sempre delle armi in mano…”. Se “la Milizia è composta da cittadini liberi”, invece, allora “non c’è alcun pericolo che possano utilizzare il loro potere per la distruzione dei propri diritti…”, diceva Adams. Che però ha modificato la sua posizione con il trascinarsi del conflitto, avendo realizzando presto la necessità di poter contare su una forza addestrata e ben disciplinata, in caso dovesse agire in circostanze estreme. Ma dopo la fine guerra, Adams tornò alla sua posizione iniziale, ricominciando a sostenere che non fosse più necessario organizzare un esercito permanente. A causa di questa diffidenza verso gli eserciti, la nuova Nazione decise quindi di scrivere nella propria Costituzione il Secondo Emendamento, per assicurare che fossero i cittadini, e non una forza militare, a usufruire delle armi per proteggere il Paese.

Oggi però gli Stati Uniti hanno una delle più grandi forze armate mai assemblate nella storia. Le milizie cittadine sono ora cambiate e si sono riunite nella Guardia Nazionale. E la logica del Secondo Emendamento si è completamente dispersa nella storia. Ha altrettanta rilevanza e forza morale far notare, oggi, la Sezione 2 dell’articolo 1, che consentiva la schiavitù. Il Secondo Emendamento non ha più valore, a meno che non decidessimo di eliminare la Guardia Nazionale e le forze armate degli Stati Uniti d’America. È quindi una pericolosa assurdità accettare e pensare che questo Secondo Emendamento oggi possa giustificare la vendita e il possesso di armi d’assalto e di pistole. I creatori della Costituzione sarebbero stati stupiti allora, dallo stato di violenza reso possibile dal possesso di armi in un’America come quella di oggi, e si sarebbero chiesti dove sarebbe andato a finire il loro Paese.

Il Secondo Emendamento deve essere abrogato.

Share on FacebookShare on Twitter
Joe Lauria

Joe Lauria

Journalist, born and raised in New York City, is the author of "How I Lost By Hillary Clinton." With over 30 years of experience in covering international affairs, Lauria is a former Boston Globe and Wall Street Journal UN correspondent.

DELLO STESSO AUTORE

The Article The Huffington Post Censored on Russia-Gate

The Article The Huffington Post Censored on Russia-Gate

byJoe Lauria
The Second Amendment: An Irrelevant Relic

The Second Amendment: An Irrelevant Relic

byJoe Lauria

A PROPOSITO DI...

Tags: Armicostituzione americanaLas Vegaspossesso armi USAsecondo emendamentosparatoria las vegasStati Uniti d’America
Previous Post

Una grande rete Radiotelevisiva italofona per le antenne italiche nel mondo

Next Post

The Second Amendment: An Irrelevant Relic

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

The Second Amendment: An Irrelevant Relic

Il Secondo Emendamento: una irrilevante reliquia

byJoe Lauria

Latest News

Hong Kong, arrestata nota attivista in anniversario Tiananmen

Hong Kong, arrestata nota attivista in anniversario Tiananmen

byAnsa
Ucraina, abbattuti tutti droni e missili diretti verso la capitale

Ucraina, abbattuti tutti droni e missili diretti verso la capitale

byAnsa

New York

Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

La subway di New York investe $100 milioni sulle barriere anti-spinta

byPaolo Cordova
Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
The Second Amendment: An Irrelevant Relic

The Second Amendment: An Irrelevant Relic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?