Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 14, 2020
in
Primo Piano
November 14, 2020
0

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Il “mio ragazzo”, del quale racconto la cronaca degli ultimi mesi di vita, era in servizio con me nella Squadra mobile palermitana, diretta da Ninni Cassarà

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

La lapide a Palermo in ricordo di Calogero "Lillo" Zucchetto (da youtube)

Time: 5 mins read

Per chi non ha vissuto in prima persona il dramma di Palermo degli anni ’80 e le stragi del 92/93, tutto appare aleatorio. Un film visto con emozione del momento, ma che all’uscita dalla sala, diventa per tanti un ricordo assai lontano. Ma a chi i fotogrammi della tragedia sono invece rimasti impressi nella memoria, difficilmente l’anima si quieta.

Una ridda di funesti ricordi attanaglia la mia mente, impedendo, talvolta, di prender sonno. Il passato torna prepotentemente. Questa che racconto è la storia di un ragazzo di soli 26 anni, che per il giuramento fatto innanzi alla Costituzione e al Tricolore, si immolò per questo imbelle Stato. Giova una premessa per dire, che la Palermo degli anni ’80 per il gran numero di morti ammazzati era simile a Beirut: era più facile morire che vivere. E noi chiamati a contrastare l’esercito di Cosa nostra, che in quel periodo contava circa migliaia di adepti, eravamo una cinquantina.

I mafiosi ammazzati erano all’ordine del giorno. Addirittura in un sol pomeriggio, ben cinque morti in luoghi diversi distanti tra loro, pochi km quadrati. Insomma un pomeriggio da cani vissuto in prima persona.

Una alfetta della polizia dei primi anni ottanta

I miei occhi avevano già visto i cadaveri di Pio La Torre, il suo autista, Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro. I magistrati Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, coordinavano le nostre attività investigative.

Il “mio ragazzo”, del quale racconto la cronaca degli ultimi mesi della sua vita, era in servizio nella mia stessa sezione della Squadra mobile palermitana, diretta da Ninni Cassarà. Verso la metà del mese di agosto del 1982, un amico d’infanzia mi disse che un esponente di primo piano – capo famiglia – latitante si nascondeva in una villetta nell’agro di Ciaculli. Località teatro della mia crescita giovanile. Il latitante era uno degli uomini più fidati di Totò Riina.

Iniziai i primi accertamenti per verificare la fondatezza della notizia e in effetti localizzai la villetta. Il “mio ragazzo” quando venne a conoscenza della mia attività, volle a tutti i costi lasciare la sua pattuglia e venire nella mia. Il ricercato gli era sfuggito due volte. Cassarà l’accontentò. Quindi col “mio ragazzo” e un altro agente, iniziammo un continuo monitoraggio dell’intero agro di Ciaculli. E per farlo percorrevamo decine di km per evitare le “vedette” di Cosa nostra. Non potevamo usare la radio per comunicare con la Centrale. C’era il rischio di essere intercettati.

Palermo e sullo sfondo Monte Pellegrino (Foto da Wikimedia/Effems)

Salimmo sulla montagna che sovrasta Palermo e li ricavammo il nostro “rifugio” occultandoci in una macchia mediterranea. Eravamo dotati di potenti binocoli e cannocchiali (la Polizia ne era sprovvista. Un privato ce li diede in prestito). Giorni e giorni interi trascorsero: panini e acqua e a calar del sole “smontavamo”. Finalmente, verso la metà di ottobre avemmo la certezza che il ricercato era nella villa. Durante l’appostamento, fummo testimoni oculari di un omicidio in diretta. Due persone a bordo di un’autovettura con repentina manovra costrinsero il conducente di una Moto-ape a fermarsi. Uno dei due sparò a bruciapelo uccidendo il malcapitato. Noi, purtroppo non potemmo far nulla. Eravamo sul picco della montagna e l’omicidio era avvenuto nella strada sottostante.

Il primo novembre si verificò un episodio importante, che qualificava lo spessore del ricercato. Vedemmo giungere nella villetta diverse auto: contammo una dozzina di uomini. Un paio erano rimasti fuori e gli altri entrarono nella villetta. Si stava svolgendo summit di mafia. Di corsa raggiungemmo l’auto civetta occultata in un bosco per raggiungere la prima cabina telefonica e dare l’allarme. Telefonai a casa di Cassarà, ma la moglie mi rispose che era a giocare a tennis. Raggiungemmo la Squadra mobile, ma per effetto della giornata festiva, si perse molto tempo per raggruppare degli uomini capaci di fare il blitz. Noi nel frattempo ritornammo nella postazione, ma il summit era terminato. Sospendemmo il blitz.

Il commissario Antonino Cassarà

Mercoledì 3 novembre, nonostante io avessi fatto un sopralluogo notturno, e scattato decine di foto con l’utilizzo dell’elicottero della Polizia (avevo fatto poi una gigantografia del luogo), Ninni Cassarà volle recarsi sul luogo addentrandosi nelle trazzere dell’agrumeto. Lo fece insieme al “mio ragazzo” e usando il suo Vespone. Nel fare ciò incrociarono due auto con tre individui: due di loro erano i più pericolosi killer di Cosa nostra. Mario Prestifilippo e Giuseppe Greco,”scarpuzzedda”. Il terzo era Fici Giovanni. Questi riconobbero il “mio ragazzo”, lo conoscevano ancor prima di diventare latitanti.

Il venerdì sera, il “mio ragazzo” mentre usciva di casa, vide uno dei due killer incontrati nell’agro di Ciaculli, che sostava accanto a una autovettura, una 131 Fiat/Mirafiore di colore bianco. Il segnale era palese “stai attento a quello che fai”. La mattina in ufficio mi racconta l’episodio e decido con Cassarà di non farlo intervenire al blitz, già programmato per la mattina di domenica 7 novembre. La sua risposta : “Nooo, io voglio esserci, mi è scappato due volte, voglio esserci. Eppoi ormai mi hanno visto e male che vada mi bruceranno la macchina”. Io mi opposi con tutte le mie forze.

La domenica 7 novembre 82 scattò il blitz, il “mio ragazzo” partecipò e mise le manette al capo famiglia. La sera di domenica 14 novembre, i due killer incontrati a Ciaculli, gli tesero un agguato. Gli sparano alle spalle mentre usciva da un bar posto proprio di fronte dove ora c’è l’Albero di Giovanni Falcone. In una mano aveva un panino e nell’altra le chiavi della Renault.

Lillo Zucchetto nel 1978 (Immagine da Facebook)

Il “mio ragazzo”, era un siciliano e si chiamava Calogero “Lillo” Zucchetto. La mia vita cambiò nel vedere Lillo su una lastra di marmo dell’obitorio. Eppure ero avvezzo a veder cadaveri disseminati nelle piazze e vie di Palermo. Ma l’inerme corpo di Lillo, mi sconvolse. Avevamo fatto progetti di lavoro, tant’è che il sabato mattina nel lasciare la Squadra mobile, avevo detto a lui e all’altro agente, “Lunedì venite prima, abbiamo buone probabilità di prendere il Papa (Michele Greco).

Il posto di Lillo, fu preso da un altro agente e in effetti, dopo qualche mese dalla sua morte, intercettammo due auto con dentro il “Papa”, e i due assassini di Lillo, insieme a due persone sconosciute. Ci divideva un alto cancello in ferro chiuso: li avevamo sotto tiro a non più di tre metri e noi eravamo pronti a far fuoco col mitra. Ma come capo pattuglia non diedi l’ordine di sparare. Noi non eravamo degli assassini. Le due auto a marcia indietro si allontanarono a forte velocità.

La Mobile di Palermo ha avuto 10 vittime della violenza mafiosa, e dal 1982 al 1988 cinque colleghi della mia stessa Sezione. Furono assassinati: Lillo, Beppe Montana, Ninni Cassarà, Roberto Antiochia e Natale Mondo.

Oggi ricorre il 38esimo anniversario della tua morte caro Lillo, non ti ho mai dimenticato e mai lo farò. Sei sempre dentro il mio cuore. Questa è la Storia di un giovane Galantuomo Siciliano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Calogero Lillo Zucchettocosa nostradelitto di mafiaLillo Zucchettomafiavittime della mafia
Previous Post

Manuele Carli Ballola, un musicista italiano a New York ai tempi di Covid-19

Next Post

Sophia Loren con tutta “la vita davanti a sé”, perché certe cose “non si dimenticano più”

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sophia Loren con tutta “la vita davanti a sé”, perché certe cose “non si dimenticano più”

Sophia Loren con tutta "la vita davanti a sé", perché certe cose "non si dimenticano più"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?