Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 19, 2020
in
Primo Piano
July 19, 2020
0

Paolo Borsellino e la strage di via D’Amelio: si sa la fine, si ignora l’inizio

Ventotto anni fa la bomba a Palermo ma restano ancora aperti troppi misteri sull'uccisione del magistrato anti mafia, della scorta e di quell'agenda scomparsa

Valter VecelliobyValter Vecellio
Paolo Borsellino e la strage di via D’Amelio: si sa la fine, si ignora l’inizio

L'albero in memoria di Paolo Borsellino in via d'Amelio alcuni anni fa, a Palermo. Sulla targa alla base dell'albero di ulivo c'era scritto: «Tu che vieni qui a contemplare ricorda che: non tutti i siciliani siamo mafiosi e non tutti i mafiosi sono siciliani». (Dedda71/Wikimedia)

Time: 4 mins read

Per la strage di via D’Amelio (il 19 luglio di ventotto anni fa), come per tante storie di mafia, si conosce la fine, si ignora l’inizio.

A via D’Amelio vengono uccisi Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, e Claudio Traina.

La verità su quella strage è – a distanza di tanti anni – ancora una nebulosa; tanti gli interrogativi che attendono risposta. Dal punto di vista processuale, dal 1994 sono andati a sentenza tre processi, ma solo l’ultimo è rimasto intatto. I cosiddetti Borsellino-Uno e Bis si fondano sulle dichiarazioni di un falso pentito Vincenzo Scarantino, smentito solo nel 2008 da un altro pentito, Gaspare Spatuzza. Il Borsellino Quater è ancora in corso e ha dovuto demolire i primi due processi. Come tutto ciò sia accaduto, va ancora spiegato. Non è il solo buco nero. Chi era a conoscenza della decisione di Borsellino, in vacanza al mare, di andare a via D’Amelio?

Quel pomeriggio a via D’Amelio dei ragazzini giocano per strada, non danno fastidio a nessuno, ma un condomino li manda via. Quel condomino si chiama Salvatore Vitale; è un mafioso, abita in quella strada, è il proprietario del maneggio dove andava Giuseppe Di Matteo il figlio di un pentito, che viene rapito e strangolato, il corpo sciolto nell’acido. Che ruolo ha avuto Vitale? Capitolo a parte, la questione dell’agenda rossa mai trovata, e da qualcuno certamente sottratta. Ma perché Scarantino accusa falsamente sette persone e se stesso?

strage via d'Amelio
Palermo, 19 luglio, 1992: la strage di via D’Amelio

Ci sono poi le accuse scolpite dalla figlia di Borsellino, Fiammetta: parole inequivocabili. Racconta di manovre per occultare la verità; di indagini effettuate dalla procura di Caltanissetta definita massonica; di sedicenti amici e colleghi che di punto in bianco non si sono più fatti vivi; di come suo padre fu lasciato solo, in vita, e dopo; di come Borsellino, negli ultimi suoi giorni, avesse concentrato l’attenzione ai legami tra mafia, appalti e potere economico… 

Una storia di cui si sa la fine, ma non l’inizio. E con una quantità di conti che non tornano. Episodi che non possono essere solo coincidenze, e legittimano inquietanti sospetti. Veri e propri buchi neri.

Facciamo qualche passo indietro. E’ necessario per comprendere il contesto, capire gli scenari. Per esempio, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, mandato a fare il prefetto a Palermo. Che fine hanno fatto i suoi appunti sul vorticoso giro di appalti: scomparsi.

Il foglio della relazione di servizio redatta dall’agente Calogero Zucchetto; è il primo ad arrivare sul luogo dell’omicidio Dalla Chiesa. Scomparso. Anche Zucchetto viene ucciso dalla mafia

L’agenda del capo della sezione investigativa della squadra mobile di Palermo Ninì Cassarà, ucciso dalla mafia. Scomparsa.

L’agendina che Cassarà sequestra a casa di Ignazio Salvo: scomparsa.

Alcuni fascicoli di una rogatoria in Svizzera per riciclaggio di denaro inviati da Cassarà: scomparsi.

Gli appunti del poliziotto Nino Agostino, ucciso assieme alla moglie Ida Castelluccio: scomparsi.

Giovanni Falcone: qui accade qualcosa di sconcertante: irreperibile il suo diario. Irreperibili alcuni file del computer trovato nell’abitazione di Palermo. Irreperibili i file nel computer nell’ufficio al ministero di Giustizia. Cancellato il disco rigido del computer trovato nell’abitazione romana.

Gli appunti del maresciallo Antonino Lombardo, che ha svolto un ruolo importante nella cattura di Riina, e misteriosamente si suicida all’interno della caserma Bonsignore di Palermo. Scomparsi.

Si arriva così alla famosa agenda rossa di Borsellino: era nella borsa che il magistrato ha con sé quando viene ucciso a via D’Amelio: scomparsa.

Paolo Borsellino nell’illustrazione di Antonella Martino

Una storia di cui si sa la fine, ma non l’inizio. Nella strage di via D’Amelio muoiono in sei. In realtà, le vittime sono sette; e questa è la storia della settima vittima: è una ragazza di 17 anni, Rita Atria. Vive a Partanna, vicino Trapani. In paese si fronteggiano gli Accardo e gli Ingoia, una ventina di morti ammazzati in pochi mesi; tra quei morti anche don Vito padre di Rita; e il fratello Nicola. La madre di Rita le intima mille volte di non immischiarsi negli affari della cosca, di non fare domande, di non cercare risposte. Lei invece ascolta e vede. Capisce e ricorda. Un giorno racconta quello che sa di quei clan chiusi, impenetrabili, fornisce a Borsellino le chiavi di lettura per conoscere equilibri e gerarchie; collabora con la giustizia, per la famiglia è un’infame, viene ripudiata.

Poi, come sappiamo, Borsellino viene ucciso; anche Rita comincia a morire. Quel giudice per lei non è solo un giudice, è il padre che non ha mai avuto; una depressione da cui non si solleva più. Non trova una ragione per vivere, si lancia dalla finestra del quarto piano dell’appartamento romano in cui ha trovato rifugio.

La tragedia non finisce qui. C’è l’ultimo oltraggio: la madre, con un martello spacca la tomba dove Rita riposa, distrugge la fotografia della figlia che ha infangato l’onore della famiglia. Dirà di averlo fatto perché quella fotografia non le piaceva…

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: mafiaPaolo Borsellinostrage di via D'Amelio
Previous Post

A Hero for All Times and Places: Joe Biden’s Homage to John Lewis

Next Post

Rincontro con Andrea Spiga sulla fotografia e il suo progetto verso l’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Rincontro con Andrea Spiga sulla fotografia e il suo progetto verso l’America

Rincontro con Andrea Spiga sulla fotografia e il suo progetto verso l'America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?