Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 14, 2020
in
Spettacolo
November 14, 2020
0

Sophia Loren con tutta “la vita davanti a sé”, perché certe cose “non si dimenticano più”

La grande attrice italiana torna a recitare nel film diretto dal figlio Edoardo Ponti in onda su Netflix e per la rivista Variety si riavvicina l'Oscar

Mattia PasquinibyMattia Pasquini
Time: 4 mins read

La rivista Variety l’ha già inserita tra le possibili candidate alla statuetta, che potrebbe arrivare grazie al suo nuovo impegno agli ordini del figlio Edoardo Ponti, regista di La vita davanti a sé.

Sophia Loren nella parte di Rosa in “Tutta la vita davanti a sé”

Il 20 settembre scorso Sophia Loren ha compiuto 86 anni, molti dei quali passati sul grande schermo, eppure ancora oggi per lei ogni film è come se fosse il primo, addirittura “l’unico della sua vita”. Così è stato per La vita davanti a sé, in streaming su Netflix dal 13 novembre, che la vede protagonista agli ordini del figlio Edoardo Ponti. Una storia toccante e densa di verità, tratta dal romanzo omonimo scritto da Romain Gary nel 1975 e portata al cinema in precedenza già nel 1977 da Moshé Mizrahi.

Allora fu Simone Signoret a interpretare la Madame Rosa alla quale oggi dà vita la nostra Sophia, un’anziana ex prostituta ebrea che per sopravvivere ospita nel suo piccolo appartamento di Bari una sorta di asilo per bambini in difficoltà. Con uno di questi, il turbolento dodicenne di origini senegalesi Momò, si instaura una relazione molto conflittuale. I due, infatti, sono diversi in tutto: età, etnia e religione, ma ben presto si rendono conto di essere anime affini, legate da un destino comune che vedrà cambiare le loro vite per sempre creando una profonda quanto inaspettata amicizia.

Sophia Loren in una scena con Momò

Il regista lo definisce un adattamento “bello e difficile”, soprattutto per l’inevitabile necessità a sacrificare questa o quella parte di un libro tanto bello… “Ma non si può fare altrimenti per raccontare il cuore di una storia” spiega Ponti, che ha scelto di concentrarsi sull’amicizia tra i due. Anche a costo di caricare in maniera forse troppo didascalica alcuni momenti di intensa drammaticità o di trascurare altre linee narrative e un certo equilibrio nello sviluppo, che alla fine risulta quasi solo funzionale alla creazione di un contesto storico e sociale sul quale far risaltare la vicenda del piccolo profugo. Oltre ovviamente a quella della donna, un personaggio che ha riportato la Loren indietro nel tempo, a un passato comune impossibile da dimenticare.

“Quando accadono certe cose nella vita di una persona, non si dimenticano più, restano dentro, costantemente presenti – ricorda la grande attrice italiana. – Forse a me è servito proprio il fare cinema, e incontrare dei personaggi che mi ricordassero la guerra e quello che ho vissuto ha influito in maniera positiva anche sulla mia recitazione”. Che purtroppo negli ultimi anni si è limitata quasi esclusivamente ai film diretti dal figlio Edoardo. Come dimostra il fatto che a parte il Cuori estranei del 2002 e il mediometraggio Voce umana del 2013, nel nuovo millennio l’abbiamo vista apparire solo in Peperoni ripieni e pesci in faccia di Lina Wertmüller (2004) e nel Nine di Rob Marshall (2009) ispirato all’omonimo musical di Broadway, tratto da una piéce del commediografo aquilano Mario Fratti.

“Sono rimasta molti anni lontana dai set, ma non me ne sono neanche accorta” confessa Sophia, che ammette di aver scelto di rilassare la testa e dedicarsi ai figli. “Non li ho visti molto crescere, – continua,  – e quindi ho deciso di stare con loro, di vivere una vita di famiglia. Poi si vedrà”. Intanto è tornata davanti alla macchina da presa con una storia che le piaceva “tantissimo” e che “valeva la pena”, per lei, personalmente. Dopo tanto tempo passato a “rimuginare”, insomma, e aver fatto “tutto quello che doveva”, l’occasione ideale per volgersi ancora a quel suo primo amore, una parte “importantissima” nella sua vita.

“I momenti che volevo interpretare in modo esatto erano situazioni che non avevo mai incontrato prima d’ora nella mia carriera” aggiunge la Loren, grata al figlio per averle regalato un palcoscenico come questo, e un personaggio che – stando a Variety – potrebbe regalarle il suo terzo Oscar, dopo quello del 1962 per La ciociara e l’Honorary Award del 1991.

“Se mi chiedete come sono riuscito a dirigere mia madre in quelle scene, la risposta è semplice: quella non era mia madre, era Madame Rosa – spiega proprio il regista. – Non ci sono parole per spiegare il legame che ci unisce, e che ci permette un’intesa incredibile, magari tra trent’anni le troverò, ma ora non posso parlarne… rischierei di mettermi a piangere”.

Fondamentale è stato anche attingere alle radici napoletane di sua madre per colorire la sua interpretazione del personaggio di Rosa, ma soprattutto il cambio della location originale, trasportata da Parigi a Bari, non lontano dalla città natale di Sophia Loren, l’amata Napoli. “Sono napoletana al 1000% e non lo dimenticherò mai. È nel mio cuore. D’altronde quando si nasce a Napoli, non lo si può scordare – dichiara nostalgica la star. – Io sono fiera di essere napoletana, di quel modo di vivere, di parlare. In fondo è stata anche la mia fortuna, perché ho cominciato a fare cinema grazie all’incontro con Vittorio De Sica, fondamentale per la mia vita, anche se non era proprio napoletano. È stata una scuola meravigliosa, un momento felice della mia vita”.

Share on FacebookShare on Twitter
Mattia Pasquini

Mattia Pasquini

Nato sullo scioglimento dei Beatles e la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italila, autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso al Festival di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano non lo trascinerà altrove.

DELLO STESSO AUTORE

L’addio di Totti alla Roma, una sconfitta per la Roma, per Totti, per tutti!

“Speravo de morì prima”, Francesco Totti torna sugli schermi con una nuova serie tv

byMattia Pasquini
Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

byMattia Pasquini

A PROPOSITO DI...

Tags: BariLa vita davanti a séNapoliNetflixSophia Loren
Previous Post

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Next Post

La domanda di test mette a dura prova il sistema pubblico della sanità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

byMattia Pasquini
L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

byMattia Pasquini

Latest News

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

bySimone d'Altavilla
Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La domanda di test mette a dura prova il sistema pubblico della sanità

La domanda di test mette a dura prova il sistema pubblico della sanità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?