Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 3, 2021
in
Spettacolo
February 3, 2021
0

L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

Dal 5 febbraio, per la regia di Rocco Ricciardulli, tra sogni e libertà, la storia ispirata a un fatto realmente accaduto nella Puglia contadina del dopoguerra

Mattia PasquinibyMattia Pasquini
Time: 3 mins read

“Non tornare più, scordati questa casa, di noi, di tutto”, dice il padre a Ciccio, personaggio interpretato da Riccardo Scamarcio in L’ultimo Paradiso di Rocco Ricciardulli. “Una storia d’amore, passionale e di anarchia” la definisce il regista, che arriva su Netflix (dal 5 febbraio) con una opera seconda ispirata alla propria pièce teatrale “​Trilogia della vendetta​”, basata su fatti reali raccontatagli da sua madre.

Una scena del film “L’Ultimo Paradiso”

Un’avventura che non sarebbe stata la stessa senza l’attore pugliese di John Wick – Capitolo 2 e Lo spietato, qui anche produttore, co-sceneggiatore e soprattutto protagonista nei panni di un contadino di 40 anni, sposato con Lucia (Valentina Cervi) e padre del piccolo Rocco di 7 anni, che scopriamo animato da grandi passioni. In primis quella per la giustizia sociale, che tenta di trasmettere ai compaesani, sfruttati dal potente Cumpà Schettino (Antonio Gerardi), e per la di lui figlia, Bianca (Gaia Bermani Amaral), con la quale intesse una relazione proibita e inaccettabile.

Una scena del film “L’Ultimo Paradiso”

La fuga dalla propria terra e insieme la nostalgia per essa sono due forze che hanno fortemente intrigato lo stesso Scamarcio, nato a Trani e da sempre legato alle proprie radici… “L’Italia ha sempre avuto una emigrazione importante, lo sappiamo, e penso che questo sia un elemento nel quale si possa riconoscere un vasto pubblico – dice. – Ancora oggi c’è un’altra Italia che vive in altre parti del Mondo”. Ma il film non racconta solo questo, ovviamente, né semplicemente la storia già portata sul palcoscenico. “Quando l’ho proposta a Riccardo è cambiata – racconta il regista lucano. – Partendo da un evento reale siamo poi andati in un’altra direzione. Mostriamo una sequenza di eventi in cui vengono coinvolte dei personaggi ingenui a modo. Contadini che hanno bisogno di sognare. Ancora oggi c’è bisogno di sognare, soprattutto al Sud”. Dove, sostiene sempre Ricciardulli, “le dinamiche non sono poi così cambiate, solo gli attori”. “Ricordo come, da ragazzo, vedevo sfruttare le ragazze che venivano da fuori – chiarisce meglio il concetto, – cosa che oggi accade con gli extracomunitari. Io manco da molto da casa, ma ho ancora mia madre giù, e quando scendo mi accorgo che il caporalato esiste ancora e certe cose accadono”.

Una scena del film “L’Ultimo Paradiso”

Anche per questo era importante ritrarre questo Meridione per regista e produttore, quel “Sud aspro e bellissimo che assiste con indifferenza ai drammi della sua gente” di cui si legge nelle note di regia. E raccontare l’antica lotta tra libertà e oppressione, tra giustizia e prepotenza, una forza e una dignità ormai perdute che facevano parte di quella autenticità. “Ho cercato di raccontare il conflitto e la tensione, evocando alcune atmosfere western, – aggiunge – un pezzo della mia terra e il suo ancoraggio a un mondo arcaico dove lo Stato, ancora oggi, non sa dare risposte alla mancanza di opportunità che impera ancora in quelle aree​”.

Una scena del film “L’Ultimo Paradiso”

Si parla delle campagne e le splendide location di Gravina di Puglia (in alcuni casi le stesse dell’ultimo James Bond, No Time to Die), dove il film è stato girato in gran parte. “Quasi tutto”, specifica il regista, entusiasta di aver trovato la “maxilocation” della Masseria della famiglia Schettino, “un luogo dove poter raccontare le loro sfaccettature e quella vita in maniera semplice”. “Siamo stati tutti insieme prima delle riprese, per settimane”, come facevano grandi registi come Visconti, per trovare empatia e feeling. “Ci si vedeva la sera, si mangiava insieme”… e il risultato sembra esser stato quello desiderato.

L’Ultimo Paradiso
Share on FacebookShare on Twitter
Mattia Pasquini

Mattia Pasquini

Nato sullo scioglimento dei Beatles e la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italila, autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso al Festival di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano non lo trascinerà altrove.

DELLO STESSO AUTORE

L’addio di Totti alla Roma, una sconfitta per la Roma, per Totti, per tutti!

“Speravo de morì prima”, Francesco Totti torna sugli schermi con una nuova serie tv

byMattia Pasquini
Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

Arriva STAR, il brand più adulto della piattaforma streaming Disney+

byMattia Pasquini

A PROPOSITO DI...

Tags: amorecontadinifilmL'ultimo ParadisoLibertàNetflixPugliaRiccardo ScamarcioRocco Ricciardulli
Previous Post

Trump definito “personalmente responsabile” dell’attacco al Campidoglio

Next Post

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

“Draw with Me”, la storia esemplare del nipote di JLo dal tentativo di suicidio a oggi

byMattia Pasquini
L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

L’Italia che fu in “L’ultimo Paradiso”, il nuovo film con Riccardo Scamarcio su Netflix

byMattia Pasquini

Latest News

Monstrous Mat of Sargassum Heading for Coasts: Can we Sink it?

Monstrous Mat of Sargassum Heading for Coasts: Can we Sink it?

byAmanda James
Grande Sinner a Miami: batte il numero 1 del mondo Alcaraz e vola in finale

Grande Sinner a Miami: batte il numero 1 del mondo Alcaraz e vola in finale

byLa Voce di New York

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i "cugini" di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?