Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 17, 2017
in
Primo Piano
November 17, 2017
0

Con la morte del boss Riina non si uccide la Mafia, solo la verità può farlo

Totò la belva Riina ha voluto comandare fino alla fine, ma non muore da capo di tutti i capi. La mafia si rialzerà, a meno che...

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Con la morte del boss Riina non si uccide la Mafia, solo la verità può farlo

Totò Riina, il capo dei capi della Mafia, durante un'udienza del suo processo (Foto da video Rai)

Time: 3 mins read

Con la morte di Salvatore Riina, il boss di Cosa Nostra chiamato “u’ curtu” per la sua statura modesta, non ci sfiora il pensiero che senza di lui la mafia siciliana appartenga ormai alla storia. Al contrario. Il mai pentito Totò la belva, che si porta nell’aldilà chissà quanti segreti – e che avrà provveduto, in caso di necessità, a minacciare di farli riapparire  – semmai “libera” Cosa Nostra dal suo scomodo comando esercitato per ben 24 anni da dietro le sbarre. Quindi addirittura la sua scomparsa potrebbe rilanciare l’organizzazione mafiosa. Riina testardamente ha mantenuto la carica di capo di tutti i capi della cupola mafiosa, perché nessuno ha avuto mai il coraggio di riunirsi per estrometterlo, sicuramente non Matteo Messina Denaro di Castelvetrano, ormai diventato lui il boss dei record della latitanza (già, un fantasma imprendibile).

Quando un boss muore in galera come Riina – in ospedale ma sempre da carcerato – ne viene umiliato anche il suo potere. Un capo di tutti i capi che non riesce a morire libero, che la sua scarcerazione “per motivi di salute” non sia mai avvenuta, é un segnale di grande debolezza,  uno smacco grave per Cosa Nostra. Come se l’intreccio di ricatti e contro-ricatti, su cui l’organizzazione criminale mafiosa basa il suo potere, questa volta non abbia funzionato fino alla fine. Il sanguinario Riina, alla fine, non passerà alla storia di mafia come un boss di Cosa Nostra della stazza di un Lucky Luciano, che pur avendo rischiato di marcire in galera, invece per i suoi “servizi” all’America e alla neonata Repubblica italiana (anni 1943-50), muore da uomo libero.

Il magistrato svizzero ticinese Jacque Ducry che aveva lavorato con Giovanni Falcone, che nel 2000 interrogò Riina, in una intervista resa alla notizia della sua morte, ha dichiarato: “…loro sono diventati dei simboli di Cosa Nostra, grazie a svariati livelli di protezione. Da soli non avrebbero mai potuto fare ciò che hanno fatto. A cominciare dalle lunghissime latitanze”.

Altro che morte della mafia. La mafia si nutre di “cover up”, di occultamento della verità. E fino a quando non saranno svelate le coperture e i perché che resero possibile la troppo lunga latitanza di Totò Riina, e poi quella ancora più prolungata del suo boss vicario, Bernardo Provenzano, la mafia resta viva e si rafforza.

Quale segreto, quali accordi anche antichi custodivano questi “malacarne” mafiosi, che li ha mantenuti liberi di operare in Sicilia come uno stato nello stato e liberi di uccidere, all’occorrenza e convenienza, decine di sindacalisti, politici, magistrati, poliziotti, carabinieri, e anche giornalisti? Quanti cittadini e funzionari dello Stato –  tutti nati in Sicilia tranne il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa – si sarebbero potuti salvare se Riina, invece che nel gennaio del 1993, fosse stato arrestato venti, dieci, anche solo un anno prima?

Resta la consolazione che lo Stato italiano è riuscito a fare arrivare il boss di Corleone all’appuntamento con l’aldilà da carcerato. Questo è un segnale, finalmente, di “resistenza” al potere di ricatto esercitato ancora dalla mafia. Ma per combatterla fino in fondo, e sconfiggerla definitivamente, la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità deve essere svelata sul perché certi individui semianalfabeti – altro che uomini d’onore, semmai “ominicchi del disonore” –  siano stati per così lungo tempo liberi di mantenere così tanto potere, il potere assoluto di vita e di morte, su così tanti cittadini della Repubblica italiana. Solo confessando le responsabilità sul “mistero mafia”, su questo “strumento di governo locale,” come già accusava il deputato ed ex magistrato del Regno d’Italia Diego Tajani nel lontano 1875 (1875!) puntando il dito contro gli scranni del governo, ecco che, anche dopo la morte di un boss come Riina, sì che potremmo uccidere definitivamente anche la mafia.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

“Tutti in scena” a New York: il documentario sulla storia del teatro italiano in America

“Tutti in scena” a New York: il documentario sulla storia del teatro italiano in America

byStefano Vaccara
Maurizio Massari: per riformare l’ONU serve “un bagno di realismo”

Maurizio Massari: per riformare l’ONU serve “un bagno di realismo”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostramafiaSalvatore RiinaStato MafiaToto Riina
Previous Post

Emma Dante: Bodies and Silence with a Sicilian Accent

Next Post

I poeti italiani, quei giganti “sconosciuti” grandi protagonisti a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

Ten Years Seen from New York, La Voce Continues Even Stronger

byStefano Vaccara
L’Afghanistan verso l’abisso senza donne al lavoro. Ma l’ONU spera ancora nei talebani

L’Afghanistan verso l’abisso senza donne al lavoro. Ma l’ONU spera ancora nei talebani

byStefano Vaccara

Latest News

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

bySunny Day

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
I poeti italiani, quei giganti “sconosciuti” grandi protagonisti a New York

I poeti italiani, quei giganti "sconosciuti" grandi protagonisti a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?