Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 13, 2015
in
Arts
April 13, 2015
0

La Seconda guerra mondiale, Lucky Luciano e l’asse Palermo New York

Giuseppe BarcellonabyGiuseppe Barcellona
Time: 2 mins read

Chissà se Benito Mussolini pensava veramente di poter ancora vincere la guerra quando, il ventitré  giugno del 1943, dinanzi al Direttorio del Partito pronunciò il famigerato discorso del bagnasciuga. L’ Eiar (Ente italiano audizioni radiofoniche) trasmise la registrazione quasi due settimane dopo, il cinque luglio dello stesso anno, appena qualche giorno prima dello sbarco alleato.

“Bisogna che non appena questa gente tenterà di sbarcare, sia congelata su questa linea che i marinai chiamano del bagnasciuga”, disse il Duce, ma le cose andarono diversamente.

L’asse Roma Berlino scricchiolava già da tempo, un altro ne stava scavando la fossa: l’asse Palermo New York. Tutto era cominciato circa un anno prima, gli U-Boot nazisti dettavano legge nell’Atlantico spingendosi fino alla foce dell’Hudson, facendo toccare con mano ai newyorkesi quella guerra di cui avevano notizia soltanto dalle radio e dagli strilloni; qualunque cosa salpasse dal porto di New York veniva silurata!

Franklin Delano Roosevelt non passò notti tranquille alla Casa Bianca finché qualcuno del suo staff gli sussurrò all’orecchio la possibile soluzione: “I siciliani risolveranno il problema”.

Già proprio loro, un esercito di pescatori, armatori, mercanti, scaricatori, commercianti e malavitosi che dettavano legge dalle parti del porto, sotto l’egida del capo dei capi Lucky Luciano che anche dal carcere impartiva ordini.

Qualcuno disse al Presidente che le spie nazifasciste godevano della copertura dei siciliani che erano corrucciati dal trattamento riservato loro dal governo e che per risolvere il problema bastava ingraziarsi i favori dei boss. Bastò una chiacchierata con Luciano e le cose cambiarono, le spie furono trovate e le sorti della guerra rovesciate, o almeno così parve.

A quel punto il nuovo asse entrò in funzione, i rapporti tra l’Oss (Servizi segreti americani, antesignani della Cia) e la comunità siciliana si intensificarono al punto che al momento di pianificare l’invasione degli alleati in Europa fu scelta proprio l’amica Sicilia come punto di sbarco. Non soltanto per la posizione strategica al centro del Mediterraneo, ma anche perché gli yankees giocavano in casa, forti dell’appoggio incondizionato dei siciliani residenti in America che avevano scritto per tempo ai parenti siciliani, i quali avevano accolto i liberatori preparandone il terreno.

La guerra fu vinta celermente, gli americani mettendo le mani sulla Sicilia ebbero un vantaggio notevole negli sviluppi successivi della ‘guerra fredda’ col mondo diviso in due blocchi contrapposti. Ma questo nelle stanze del potere era ben noto fin dall’inizio, gli analisti al servizio della Casa Bianca lo sapevano già. Ciò che temevano non era la vasta area di follia che congiungeva Roma con Berlino, ma il filo rosso che, dalle campagne siciliane, risaliva l’Italia e percorrendo l’Europa centrale e arrivava fino a Mosca.

Finì una guerra, ne cominciò un’altra, quella ai comunisti. Le conseguenze per la Sicilia furono disastrose. Effetti collaterali  di cui ancora oggi paghiamo dazio e che hanno avuto origine in quei giorni lontani eppure così vicini in cui il destino del mondo si decise sull’asse Palermo New York.

Foto tratta da casarrubea.wordpress.com

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Barcellona

Giuseppe Barcellona

DELLO STESSO AUTORE

Dietro il fiume di migranti una strategia per distruggere l’Europa

byGiuseppe Barcellona

Israele a rischio: fa gola alle banche di un Occidente sempre più in crisi

byGiuseppe Barcellona

A PROPOSITO DI...

Tags: asse Palermo New YorkBenito MussoliniCasa BiancaCIAEiarFranklin Delano RooseveltGiuseppe BarcellonaLucky LucianoOssU-Boot nazisti
Previous Post

Franciacorta, la valle delle bollicine

Next Post

Hillary 2016? Una donna per presidente, ma senza la democrazia dinastica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fiorello La Guardia con il Presidente Franklin Delano Roosevelt

Fiorello La Guardia, il sindaco di New York che prendeva in giro Hitler e Mussolini

byGiuseppe Barcellona

Oggi la fuga dei cervelli dalla Sicilia ricorda la cacciata degli ebrei nel 1492

byGiuseppe Barcellona

Latest News

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

byLa Voce di New York
I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

byLa Voce di New York
Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Crollo del viadotto “Imera” sull’autostrada Palermo-Catania: individuati i responsabili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?