President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 14, 2015
in
Politica
April 14, 2015
0

Hillary 2016? Una donna per presidente, ma senza la democrazia dinastica

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Hillary Clinton durante le primarie del 2008

Hillary Clinton durante le primarie del 2008

Time: 4 mins read

Chi scrive spera che alle elezioni del novembre 2016 la Casa Bianca rimanga con un presidente del partito democratico e auspica anche che il prossimo presidente possa essere una donna, la prima Commander in Chief del più potente paese della terra. Eppure, detto ciò, non mi entusiasma l'entusiasmo che da ieri si sente nell'aria di chi condivide questi desideri all'annuncio che Hillary Clinton correrà per la seconda volta nel tentativo di ottenere la nomination dei democratici e "tornare" così, alla Casa Bianca.

A scanso di equivoci, come pensavo e scrissi anche nel 2008, Hillary Clinton, tra i possibili candidati in pista per i democratici, probabilmente è la più preparata per la carica. Ma la sua elezione sarebbe un grave insulto alla democrazia di questa Repubblica americana nata due secoli fa. 

Hillary Rodham, poi diventata signora Clinton, probabilmente si sente destinata al comando, "fit to govern" fin dai tempi del college al prestigioso Wellesley (dove prima di lei si era già diplomata la Madeleine Albright diventata prima donna Segretario di Stato e che servì proprio il presidente marito di Hillary). Chi scrive pensa che probabilmente anche senza il bisogno di essere stata la moglie del 42° presidente,  Hillary fosse destinata a diventare un personaggio di peso in qualunque cosa avesse voluto fare nella vita. Hillary Rodham non è figlia del privilegio, la sua famiglia middle class aveva raggiunto la stabilità economica in Illinois col lavoro per poi poter mandare la brava studentessa a studiare in Massachusetts. Ma purtroppo per l'ex First Lady, poi senatrice e addirittura segretario di Stato, quello che conterà di più se dovesse diventare presidente degli Stati Uniti, sarà il fatto che per la prima volta una moglie prende il posto del marito nella più alta carica dello stato. Attenzione non dell'Argentina, ma degli Stati Uniti. E questo sarebbe normale per una democrazia nata da una rivoluzione antimonarchica e quindi antidinastica?    

Quello che temevamo nel 2008 e chiamammo fattore "D.D.",  Dynastic Democracy, potrebbe adesso avverarsi? Avverrà la consacrazione della democrazia dinastica se Hillary Clinton diventerà presidente nel 2016? È di questo che abbiamo il terrore.

Se pensiamo che tra i repubblicani il favorito alla nomination appare, a meno di sorprese alla Rubio, il sessantatreenne Jeb Bush, potremmo ritrovarci con il "derby" dinastico alle prossime elezioni, una gara elettorale tra l'altro figlio (e fratello) di Bush e la moglie di Clinton. E magari da "guastafeste" la possibile candidatura da "indipendente" del senatore  Rand Paul, figlio di Ron ex candidato per la presidenza… 

Allora, a parte la parentesi degli otto anni di Barack Obama, se Hillary Clinton dovesse ottenere la Casa Bianca (o Jeb Bush) avremmo avuto l'alternanza di due famiglie a capo dello Stato più potente della Terra in trent'anni. Pensateci, se poi Hillary o Jeb fossero rieletti, avremmo un terzo di secolo di "democrazia dinastica". 
Qualcuno potrebbe obiettare: ma perché farne una questione di principio quando gli Stati Uniti potrebbero avere la prima donna presidente? Perché, almeno in democrazia, pensiamo che i principi dovrebbero essere le colonne portanti della libertà. In tutta la storia degli Stati Uniti, soltanto un presidente è rimasto alla Casa Bianca per più di due mandati, e si chiamava Franklin Delano Roosevelt (ma c'era anche il pericolo del nazi-fascismo…). Nessuno, da George Washington a Barack Obama,  aveva mai ottenuto la presidenza per più di due incarichi, escludendo, appunto, FDR. Quando John Quincy Adams, figlio del secondo presidente John Adams, diventò anche lui presidente nel 1824 (molti anni dopo la presidenza del padre ed eletto da un voto del Congresso!), quella elezione contestata e così impopolare finì per rilanciare le ambizioni del generale Andrew Jackson. Così, dopo un solo mandato, nel 1828 Quincy Adams (seppur figlio di papà preparato) dovette lasciare il posto, e questa volta grazie ad un netto mandato popolare, a Jackson. Da quel pericolo di "democrazia dinastica", grazie al generale Jackson, arrivarono le prime elezioni basate sul voto popolare. 

Dopo il precedente di FDR, nel 1947 fu approvato il 22° Emendamento della Costituzione: due mandati alla Casa Bianca e via.
Proprio Bill Clinton, ormai da tre anni fuori dalla Casa Bianca dopo il secondo mandato, in un discorso nel maggio del 2003, disse queste parole che oggi dovrebbero far pensare: "I think since people are living much longer . . . the 22nd Amendment should probably be modified to say two consecutive terms instead of two terms for a lifetime". E ancora: "There may come a time when we elect a president at age 45 or 50, and then 20 years later the country comes up against the same kind of problems the president faced before. People would like to bring that man or woman back but they would have no way to do so".

Mi dispiace, ma una vittoria di Hillary, seppur preferibile, almeno per chi scrive, a quella di un Bush, non mi entusiasmerebbe. Rovinerebbe la festa per la prima donna presidente. Sarebbe stata molto meglio una candidatura di Elizabeth Warren, la senatrice del Massachusetts, grande personalità e intelligenza, ma considerata "troppo" liberal, e che quindi non avrebbe chance contro la "macchina" del partito tutta per Hillary. Già. Ma non dicevano così anche nel 2007, a proposito di un certo Barack Obama?

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill ClintonCasa BiancaElizabeth WarrenGeorge BushHillary ClintonJeb BushObama
Previous Post

13 Modi per fare a meno della pena di morte e creare una società che rispetti la vita

Next Post

Le mani dei bambini nei campi di tabacco americani: lavoro minorile, sfruttamento, malattie

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

donald-trump-supporters

Trump 2016 Campaign Staffers Released from Non-Disclosure Agreements

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

New York

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Il viadotto “Imera” verrà eliminato col tritolo. Al suo posto una bretella e l’ospedale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In