Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 1, 2018
in
People
August 1, 2018
0

L’imprenditoria del Nordest: il mantra del saper fare, intriso di realismo

Fiore all'occhiello nei distretti italici dell'imprenditoria, il Nordest vanta forti tradizioni familiari e utili scuole professionali

Piero FormicabyPiero Formica
The Entrepreneurship in Northeast Italy: Its Mantra Is “Knows-How-To-Do”

Un'immagine raffigurante la prima versione dello stabilimento Ducati a Borgo Panigale nel 1936 (Credist: www.ducati.it).

Time: 5 mins read

Quante comunità nel mondo possono vantare testimonial di questo sapere che hanno i nomi di Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati, solo per fermarci ai marchi più noti della filiera automotive? E a spalleggiare i marchi ci sono i distretti del Saper Fare. Il loro lungo elenco, di cui qui presentiamo solo un breve stralcio, è il capitolo centrale della storia imprenditoriale ‘nordestina’.

• Macchine per il packaging e ciclomotori di Bologna

• Motor Valley tra Modena e Bologna

• Macchine per l’industria ceramica e macchine agricole di Modena e Reggio Emilia

• Macchine per l’industria alimentare di Parma

• Elettrodomestici di Conegliano

• Sistema sportivo di Montebelluna

• Occhiale di Belluno (con Luxottica a capofila)

• Vetro artistico di Murano

Ripresa dal Corriere del Veneto, la fotografia dell’export del Saper Fare desta ammirato stupore.

Il Saper Fare poggia su due colonne portanti la cui costruzione risale a prima del “miracolo economico italiano” compreso tra gli Cinquanta e Sessanta del XX secolo. L’una è la colonna dell’impresa familiare fondata da operai e tecnici, il ceto rappresentativo di quel sapere. L’altra è la colonna delle scuole professionali e tecniche, culla d’istruzione di quei fondatori. L’interazione tra imprese e scuole, entrambe centrate sulla cultura tecnica, ha prodotto tanta conoscenza tacita e implicita in cui aneddoti, storie, suggestioni, intuizioni, sensazioni e punti di vista individuali si sono mescolati con abilità manuale e disponibilità ad ungersi i gomiti con l’olio delle macchine. È così che, a Bologna, l’operaio Bruto Carpigiani, apprendendo con la mente e il corpo, mediante esperienza diretta, tentativi ed errori, inaugura l’età prosperosa del packaging bolognese progettando e realizzando la prima macchina di dosaggio e confezionamento delle polveri Idrolitina per ottenere acqua da bere effervescente.

La tradizione dell’impresa familiare ha radici così profonde e pervasive da conferirle caratteri ereditari, sicché l’essere imprenditore è uno status il cui titolo passa dal fondatore ai suo immediato successore e da questi lungo la linea della discendenza per i diversi rami. I due codici del Saper Fare e della successione ereditaria del titolo d’imprenditore si saldano insieme nell’etica della stabilità. L’innovazione è accettata se e in quale misura essa contribuisce a valorizzare ciò che già si produce e si commercializza con successo. È dunque il realismo la corrente artistica dominante nell’arte dell’imprenditorialità praticata nel Nordest.

I realisti dipingono scene di lavoro e immagini della vita imprenditoriale di tutti i giorni. Essi sono innovatori incrementali che apprezzano l’innovazione, ma non ne sono entusiasti di per sé, credendo che l’etica della stabilità sia la stella polare cui affidarsi. Essi riconoscono che è necessario tenere il passo con i cambiamenti e bilanciano gli svantaggi dell’innovazione con i vantaggi che si ottengono con il miglioramento continuo, vincendo quote di mercato trimestre dopo trimestre. Nel loro campo culturale si trovano conoscenza acquisita, radicate convinzioni, apprendimento meccanico, causalità, calcolo del rischio (tra le cui conseguenze non intenzionali c’è l’insistenza a migliorare continuamente cose che poi si riveleranno obsolete, come nel caso della fotografia analogica spazzata via dalle foto digitali per poi tentare con la Kodak di tornare di moda sull’onda del vintage). E ancora, problemi complicati che sono nodi da slegare seguendo delle regole dettate dalla struttura gerarchica che comanda e controlla i dipendenti.

Gli incrementalisti sono ricchi di denaro ma poveri di tempo, la cui attitudine non aggressiva è spesso impregnata di morbido bigottismo. Facendo ciò che è necessario per salvaguardare la continuità delle vocazioni originali, essi sono esperti nell’orditura di assonanze, praticando l’arte del fare previsioni – una tecnica tanto più ardua quanto più lontano è l’orizzonte temporale. Prevedendo, essi pensano di arricchire il bagaglio del sapere. Tuttavia, la previsione che si regge sulla base del tendenzialismo (come dire una tendenza non destinata a continuare) è una luce che pur corroborando il proprio punto di vista può ingannare, inducendo a guardare dove essa si diffonde velocemente senza però che lì si trovi l’innovazione che cambia il mondo. È indossando un tale abito culturale che i sacerdoti dell’incrementalismo calcolano il tempo in funzione delle considerazioni finanziarie che riflettono il rendimento atteso dagli investimenti. A fondamento dei loro calcoli c’è il pregiudizio per cui le perdite fanno più male di quanto i guadagni della stessa grandezza rechino benefici. Per non dire che, come avvertiva quell’innovatore che fu John Maynard Keynes, “la saggezza del mondo insegna che è cosa migliore per la reputazione fallire in modo convenzionale, anziché riuscire in modo anticonvenzionale”.

Sheridan Tatsuno, imprenditore seriale della California, ci ricorda che nella Silicon Valley, chiamano incrementalisti i ‘contadini’ (quelli che lavorano quotidianamente raccogliendo i frutti che pendono dalla parte più bassa dell’albero, vale a dire  gli operatori di Wall Street focalizzati sui risultati trimestrali prodotti dalle imprese), mentre i visionari sono i ‘coltivatori’ con una visione a lungo termine del futuro.  Questi ultimi dissodano il terreno, tagliano le erbacce, piantano alberi, portano l’acqua e nutrono i loro raccolti, spesso ridicolizzati per anni dagli incrementalisti prima di potere trarre beneficio dal loro lavoro creativo. Ma, come disse Steve Jobs, sono i visionari che finiscono per cambiare il mondo e impadronirsi dei campi.

Mentre nel corso degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso gli incrementalisti osservavano nella foresta i già alti e sempre più rigogliosi alberi del miracolo economico giapponese, nei loro garage gli sconosciuti Jobs e Wozniak (Apple), Bill Gates (Microsoft), Michael Dell (Dell Technologies), Larry Ellison (Oracle) e altri assembravano i semi delle nuove e originali piante che gli incrementalisti avrebbero inizialmente denigrato col nomignolo di “giocattoli per bambini”.

Quale futuro si prospetta all’orizzonte dell’etica della stabilità? È una resistibile ascesa quella del Nordest imprenditoriale? Cosa ne sarà dell’impresa familiare che muta in manageriale, a dispetto del titolo ereditato dal fondatore? Si esaurisce l’energia del Saper Fare non arricchito dal Saper Pensare, Immaginare e Capire? Su questi interrogativi ci soffermeremo prossimamente sfogliando il libro dell’arte dell’imprenditorialità.

(Questo articolo è il primo di tre)

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: economiaimpredintoreImpresaNordestSviluppo
Previous Post

Freedom of the Press in Ukraine: The Beastly Grin of Democracy

Next Post

Libia e Consiglio di Sicurezza ONU: per GB l’instabilità è solo colpa dei libici

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Libia e Consiglio di Sicurezza ONU: per GB l’instabilità è solo colpa dei libici

Libia e Consiglio di Sicurezza ONU: per GB l'instabilità è solo colpa dei libici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?