Secondo un concetto rivelatosi errato ed affermatosi negli ultimi 27 anni, in Italia, la politica industriale si è limitata a dare a tutte le imprese, più o meno, le stesse opportunità in un sedicente libero mercato. Questo assunto applicato su...
Read moreMisure necessarie, che non bastano. La funzione dello Stato, argine contro povertà e diseguaglianze, richiede una nuova visione del futuro e iniziative per lo sviluppo
Read moreLa crescita economica cinese stride con il suo mancato sviluppo democratico. Tuttavia l’apertura cinese, anche se principalmente dettata dall’interesse economico, è comunque un’“apertura” che, inevitabilmente, travalica la sfera meramente economica e tocca quella culturale, sociale, perché dà la possibilità agli...
Read moreL’agenda del Ministro ha previsto anche un pranzo con il segretario generale dell’UNCTAD, il principale organismo dell’ONU che riguarda globalizzazione e commercio, e, dopo la partecipazione al panel, un incontro con il direttore del Green Climate Fund
Read moreLa Conferenza ha avuto luogo nell'ambito della crescente interdipendenza politica ed economica e nel quadro del partenariato UE-Africa. Nessun nuovismo, nessuno stravolgimento ma una coerente riconferma del cammino di dialogo, reciproco ascolto e rispetto, collaborazione in un rapporto paritetico. Un...
Read moreDa Bologna a Bolzano, il Nordest sa produrre, vendere, conquistare mercati esteri. Insomma, SA FARE. Il Saper Fare è il suo mantra, il veicolo su cui far correre la crescita economica e il progresso sociale
Read moreQuest'anno, le risorse a disposizione del pianeta sono finite in 212 giorni. All'uomo servirebbero 1,7 pianeti come la Terra per sostenere il ritmo di consumo delle materie prime e per permettere di rigenerarle in maniera sostenibile
Read moreCon interventi di ricercatori, politici, accademici e rappresentati delle istituzioni, al Festival dell'Economia di Trento si è discusso il tema “I luoghi della crescita”, per riflettere sulla dimensione territoriale dello sviluppo. E sui migranti i dati parlano chiaro: la reazione...
Read moreSecondo la Fao negli ultimi 25 anni 216 milioni di persone sono uscite dalla categoria degli affamati cronici. In soli 15 anni, dal 2000, i sottoalimentati dei paesi in sviluppo sono scesi dal 23,3% al 12,9% della popolazione locale. Mentre diminusce l’aiuto...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017