Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 8, 2020
in
Economia
June 8, 2020
0

Al risveglio dall’incubo coronavirus, l’Italia prova la ripartenza con 55 miliardi

Sono previste spese enormi per la ripartenza dopo il Covid-19. Molte scelte del governo Conte sono ispirate a criteri di sostegno e assistenza per i più deboli

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Al risveglio dall’incubo coronavirus, l’Italia prova la ripartenza con 55 miliardi

Il Premier Giuseppe Conte in conferenza stampa (Foto Palazzo Chigi)

Time: 4 mins read

Ci siamo rinchiusi in casa per un tempo infinito. Abbiamo contato i morti, e pianto la perdita di una generazione, che era memoria di affetti e saperi. Eravamo sui balconi, a cantare per farci coraggio. Abbiamo osservato il volto nuovo delle città deserte per il virus, materializzazione dei luoghi metafisici che solo il pennello di Giorgio de Chirico è riuscito a rappresentare. Ci siamo messi in coda con le mascherine, per entrare nei supermercati. Abbiamo mostrato disciplina e tenacia.

Ci siamo fatti i conti in tasca: il lavoro perso o ridotto, comunque trasformato. Chissà il domani. Le giornate scandite da altri tempi e riti. Accadeva solo tre mesi fa, ma sembra lontanissimo. Era da allora che l’Italia, piegata su sé stessa, si chiedeva: quando la ripartenza? E si interrogava sul futuro. Ora facciamo i primi passi, per uscire dalla crisi più grave, dopo quelle del 2008 e del 1929-33. In che direzione andiamo? Ci sarà il “rilancio”, come promette in modo roboante l’ultimo provvedimento governativo?

Lo Stato come argine contro la povertà

Nonostante affanni, sospetti e ambiguità, la battaglia contro il Covid-19 segna un punto fermo. Troppo presto era stato annunciato il tramonto delle istituzioni pubbliche. Lo Stato nazionale rimane l’argine contro la frantumazione degli equilibri. Il disteso Economico, ma anche sociale del paese. E’ uno strano esito, imprevedibile sino a poco fa. Ovunque, in Italia e nel mondo, si guarda allo Stato, per gli aiuti e la ripartenza, e non solo per il problema sanitario.

Certo il settore medico è la prima manifestazione di questo necessario coordinamento. E non a caso registra liti tra governo e regioni. Il regionalismo (per come attuato in Italia, riformato nel 2001) non è stato sempre sinonimo di (maggior) efficienza. Può determinare lacune e distorsioni, come in Lombardia. Benissimo le autonomie, a condizione che non creino diseguaglianze tra i cittadini, e siano varianti di piani unitari.

Ma è il versante socio-economico a rappresentare il terreno di recupero dello Stato come soggetto politico decisivo. Lo testimoniano gli 11 provvedimenti del governo, tradotti in atti legislativi, a partire dal 23 febbraio sino al più recente decreto legge, cosiddetto “Rilancio”. Non era scontato. Si assiste in tutta Europa alla diffusione di istanze secessioniste, in fretta riconvertitesi all’ipernazionalismo. Lo stesso fenomeno: estremizzazione delle differenze, esaltazione delle contrapposizioni, incapacità di governare la molteplicità. E ugualmente si avverte la crisi delle strutture internazionali, come l’Organizzazione mondiale della sanità.

L’importanza degli strumenti per la rinascita

Se dunque alta è l’aspettativa nei confronti dello Stato, anche perché difettano alternative, decisiva è la scelta degli strumenti. C’è un crescendo di misure, sempre più imponenti ed estese, sino al mastodontico decreto legge che apre la “fase 2“ della ripresa delle attività in regime di convivenza con il virus. Un tempo indeterminato e comunque lungo. E’ un diluvio di norme, racchiuso in 256 articoli, 495 pagine, che valgono una spesa di 55 miliardi, a fronte di un prodotto lordo perso di ben 150 miliardi. E che, nonostante l’impegno preso, lascia ugualmente senza paracadute intere categorie, soprattutto precari, lavoratori irregolari e al nero.

Questo intervento opera un allargamento del campo di azione. Se prima in molti si erano lamentati della mancanza di attenzione da parte dello Stato (turismo, cultura, scuola), ora sono state colmate le lacune più vistose, e tuttavia rimane il quesito: quali sono gli obiettivi? Le risorse messe in campo (a debito, si intende) sono pari a 1/decimo del bilancio dello Stato, il doppio dell’ultima manovra, ripartite tra lavoratori dipendenti ed autonomi, imprese, enti locali, sanità, turismo-commercio, agevolazioni fiscali, categorie minori.

Non solo sostegno, ma anche sviluppo

C’è eterogeneità nella destinazione di questa cascata di denaro e molte misure viaggiano anche nella direzione degli investimenti, però il criterio prevalente è il sostegno alle persone danneggiate dal Covid per il mancato reddito conseguito. Soggetti che hanno perso il lavoro e dunque sono senza reddito, coloro che si sono dovuti fermare e non hanno potuto produrre ed esportare. Si prova a dare loro una sorta di risarcimento, un ristoro che permetta di non chiudere le attività, di sopravvivere.

Va detto che si tratta di una scelta inevitabile e giusta perché il primo obiettivo deve essere quello di curare le ferite, di mettere rimedio alle situazioni insostenibili. Ma è altrettanto vero che tutto ciò non basta, che serve altro e molto di più. Nella scelta degli obiettivi. E degli strumenti adatti. Le perdite ci sono e sono enormi, è persino velleitario pensare di colmarle tutte. Inutile illuderci. Non solo mancano le risorse, ma non si riuscirà mai a colmare il vaso, se perde in continuazione.

Il punto dovrà essere riuscire a riparare le falle e aumentare la ricchezza disponibile. Lo Stato deve adottare anche misure tampone, tuttavia non può rinunciare ad un disegno strategico. Significa compiere riforme, garantire diritti, fissare priorità, individuare campi e settori che possano trascinare il paese. Solo in questo modo l’economia può fare un balzo in avanti. Infrastrutture, competitività, innovazione nei settori cardini (scuola, giustizia, sanità, ricerca), semplificazione burocratica e fiscale: sono i campi per i quali serve una cultura di governo moderna e preparata. Il paese non potrà ripartire senza un cambio di passo della politica e delle istituzioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone
Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in ItaliaCoronavirus ItaliaFase Due Coronavirus Italiagoverno ConteripartenzaSviluppo
Previous Post

Online Education During the Coronavirus Pandemic: How Well Is It Working?

Next Post

Antifa, il movimento americano con radici italiane e con lo stesso nemico: il fascismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone
Meloni a Blinken, Usa e Nato possono contare su di noi

Doppia sfida per la politica

byAngelo Perrone

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Antifa, the American Movement with Italian Roots and the Same Enemy: Fascism

Antifa, il movimento americano con radici italiane e con lo stesso nemico: il fascismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?