Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 29, 2022
in
Scienza e Salute
June 29, 2022
0

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

La studio coordinato dal ricercatore Gabriele D'Uva è stato pubblicato sulla rivista “Nature Cardiovascular Research”

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

Human heart with heart vessles inside human body and ECG, 3D illustration - ANSA

Time: 2 mins read

Un recentissimo studio dell’Università di Bologna, pubblicato sulla rivista “Nature Cardiovascular Research” e coordinato dal ricercatore Gabriele D’Uva, ha individuato un gene capace di riparare il tessuto cardiaco danneggiato in seguito ad un infarto. 

Il muscolo cardiaco non è in grado di rigenerarsi a causa dei glucocorticoidi, una classe di ormoni steroidei, che frenano la capacità rigenerativa e che sono stati “inibiti” dal team di studiosi, con conseguenti esiti promettenti rispetto alla riparazione del tessuto cardiaco danneggiato. 

Questa classe di ormoni, che svolge ruoli importanti nella gestione dello stress, nella regolazione del metabolismo, e che porta le cellule del cuore a maturazione, è stata messa “sotto accusa” dal team di esperti dell’Università bolognese e dai ricercatori, Nicola Pianca e Francesca Sacchi. 

Alla ricerca hanno partecipato anche ricercatori internazionali, ottenendo un risultato straordinario, così come ha dichiarato lo stesso Gabriele D’Uva che, da tempo, si occupava della ricerca presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna. La parva capacità del muscolo cardiaco di rigenerarsi è conseguenza del ridottissimo tasso di proliferazione delle cellule muscolari cardiache ed anche dell’assenza di una significativa partecipazione, in questo tessuto, di “cellule staminali”.

Gabriele D’Uva – unibo.it

Per invertire questa “incapacità rigenerativa”, gli studiosi hanno realizzato l’analisi del tessuto cardiaco, esponendo le cellule muscolari cardiache neonatali a questi ormoni e notando come perdessero la loro capacità proliferativa. Di seguito, sono state realizzate ulteriori analisi del tessuto cardiaco durante la prima settimana di vita dei neonati, ed è emerso un aumento della quantità del recettore per i glucocorticoidi.

 Da qui, l’ipotesi che i glucocorticoidi fossero responsabili della maturazione delle cellule cardiache “a tutto discapito” della capacità replicativa e rigenerativa. La successiva “delezione del recettore” per i glucocorticoidi, si è dimostrata capace di “aumentare la capacità delle cellule del muscolo cardiaco di replicarsi” a seguito di un infarto del miocardio, promuovendo, in poche settimane, un processo di rigenerazione del cuore.

Risultati eccellenti sono stati ottenuti somministrando un farmaco inibitore del “recettore GR”, già approvato ed in uso clinico. Lo studio punterà ora, grazie all’individuazione di tale recettore, a testare ulteriori effetti sinergici, utilizzando altri farmaci e stimolando la rigenerazione cardiaca: il successo di questa scoperta, senza precedenti, potrebbe aiutare milioni di pazienti in tutto il mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: cellulecuoregeneinfartomedicinascienzaSviluppo
Previous Post

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Next Post

Dopo 90 anni a New York, chiudono i maghi della riparazione borse di Artbag

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Accademia Stauffer e Juillard School: musica insieme per colmare la distanza

Accademia Stauffer e Juillard School: musica insieme per colmare la distanza

byLuciana Capretti
Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Dopo 90 anni a New York, chiudono i maghi della riparazione borse di Artbag

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?