Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 2, 2020
in
Economia
August 2, 2020
0

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Pensare ancora all'economia di scala in un mondo flagellato da una pandemia comporta dei rischi. Dalla scala si cadrà se la quantità annulla la qualità

Piero FormicabyPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

(Pixabay)

Time: 4 mins read

Nei primi mesi del 2020, l’umanità ha smarrito il suo percorso. La Banca Mondiale nel suo rapporto Global Economic Prospects si è così espressa:

Covid-19 è lo shock più negativo per l’economia globale in tempo di pace da un secolo a questa parte. Si prevede che questa sarà la quarta peggior recessione globale dal 1871. Mai dal 1871 una percentuale così alta di economie è stata in recessione [oltre il 90%].

Sotto l’attacco del killer invisibile COVID-19, i tracciatori di sentieri lungo i quali corre la nostra vita materiale hanno presentato una varietà discenari. A forma di ‘V’, si vede l’economia che si riporta sulla via di sviluppo prima dell’aggressione per poi, forse, imboccare un altro cammino percorribile a passo ancor più svelto.

Laurence Boone, capo economista dell’OCSE, nell’Economic Outlook di giugno 2020 ha manifestato a riguardo un forte dubbio, dichiarando: “La maggior parte delle persone vede un recupero a forma di V, ma noi pensiamo che la ripresa si fermerà a metà strada. Entro la fine del 2021, la perdita di reddito supererà quella di qualsiasi precedente recessione degli ultimi 100 anni al di fuori del tempo di guerra, con conseguenze terribili e durature per le persone, le imprese e i governi”.

A forma di ‘U’, si riprende la velocità precedente ma resta ampio il divario da colmare. Ciò vuol dire una perdita economica una volta per tutte. A forma di ‘L’, la scomparsa di attività produttiva è in continuo aumento perché rallenta il ritmo di crescita dell’economia. Michael Spence, Premio Nobel nel 2001, e Chen Long hanno disegnato uno scenario a forma di ‘S’. L’accelerazione sarebbe lenta ma costante. Tuttavia, in prossimità dei livelli di produzione pre-pandemici, i settori che incontreranno le maggiori difficoltà nel rientrare nel loro trend a causa del persistente distanziamento sociale farebbero decelerare il ritmo della ripresa.

L’economista Nouriel Roubini ha mostrato uno scenario a forma di ‘I’, una linea verticale che rappresenta l’economia reale e i mercati finanziari in caduta libera. Sul Financial Times del 10 giugno 2020, l’economista Peter Atwater ha disegnato un percorso a forma di K, con la forbice delle disuguaglianze che si allarga: da una parte, un rimbalzo di fiducia tra la maggior parte delle più grandi aziende del mondo, i ricchi e la gente che lavora a casa; dall’altra, le condizioni ulteriormente peggiorate per le piccole imprese, la classe operaia e tanti lavoratori in ruoli essenziali.

Per immetterci in un cammino affatto diverso dovremmo far scendere dalla bilancia la crescita economica. Essa vi sale e vede il suo peso aumentare. Va bene. Ciò che conta è la quantità. Dopo il tonfo da pandemia, la ripresa a ‘V’ è un arrampicarsi rapidamente. A fine luglio 2020, aggiornando le previsioni di marzo, Nouriel Roubini ha scritto: “Dopo essere scesi del 30-40% all’inizio della pandemia, molti mercati azionari hanno recuperato la maggior parte delle perdite, grazie alla massiccia risposta della politica fiscale e alla speranza di un imminente vaccino COVID-19. La ripresa a forma di ‘V’ sui mercati indica che gli investitori si aspettano una ripresa a forma di ‘V’ nell’economia”. Nello stesso mese, un altro economista, Jim O’Neill, ha sostenuto che “Se la ripresa a ‘V’ arriverà, sarà importante spostare l’attenzione su altre questioni, come la qualità della crescita futura”.

Salire: dal latino scandĕre, da cui ‘scala’. La scala ha ossessionato gli economisti. Aumentare la scala di produzione, cioè far salire di dimensione l’impresa, l’unità produttiva o l’impianto, comporta la discesa del costo medio unitario del prodotto: un vantaggio economico imperdibile. Il ‘principio della scala’ si presenta eterno e universale.

Nell’età paleolitica, osserva Ronald Wright, nel suo saggio A Short History of Progress uccidere due mammut anziché uno era considerato un progresso; un progresso tanto grande da risultare eccessivo e, quindi, dannoso perché si finiva col morire di fame. Molto più in là nel tempo, con il susseguirsi delle ondate di industrializzazione, quel principio si è esteso dall’industria ai servizi e all’agricoltura. Oggi, le aziende agricole in veste industriale si dedicano a una sola cultura estesa per migliaia di ettari. Donna Kilpatrick che presiede Heifer Ranch, una struttura di formazione agricola statunitense, ha avanzato una proposta rigenerativa dell’agricoltura: “Diversificando le colture, gli agricoltori possono resistere meglio alle crisi e proteggere e promuovere ecosistemi agricoli sani”.

Con la scala vogliamo ascendere al regno della quantità, a tutto ciò che suscettibile di accrescimento o diminuzione può essere misurato. Dalla scala, però, cadiamo se trascuriamo la qualità che non è sinonimo di lusso, ma di ben-essere dell’uomo e della natura.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: Banca MondialeCoronavirus EconomiaCOVID-19covid-19 economiacrisi economicaeconomia
Previous Post

La strage di Bologna 40 anni fa, Mattarella ha tre parole: dolore, ricordo, verità

Next Post

Roger Stone contro tutti: “Steve Bannon è un bugiardo, Bill Barr è ostile”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

byLa Voce di New York
Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

byLa Voce di New York

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Roger Stone contro tutti: “Steve Bannon è un bugiardo, Bill Barr è ostile”

Roger Stone contro tutti: "Steve Bannon è un bugiardo, Bill Barr è ostile"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?