President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 21, 2015
in
People
June 21, 2015
0

Gualtiero Marchesi: il dovere del cuoco è fare salute

Elena BarassibyElena Barassi
Foto: Archivio Gualtiero Marchesi

Foto: Archivio Gualtiero Marchesi

Time: 4 mins read

Icona della grande cucina, Gualtiero Marchesi mi accoglie nel suo regno milanese, Il Marchesino. Chef Ambassador di Expo 2015 a cui ha dedicato un piatto, parla di una cucina fatta di rispetto e conoscenza della materia prima. Il grande chef parla di alimentazione sana con le radici nel nostro patrimonio culturale. Curiosità e inventiva aprono la strada al talento che può fare arte, questi gli ingredienti del lavoro di uno chef che ha sempre saputo distinguersi e che in questa intervista dice: Masterchef? Mai. 

Chef Ambassador di Expo, in che modo sta affrontando le tematiche dell’alimentazione sana e consapevole?

"Un’alimentazione sana e consapevole dipende da due fattori: la conoscenza assoluta della materia prima e delle tecniche. Se si conosce la materia prima la si rispetta, cercando di conservare il più possibile la bellezza e la bontà originarie, evitando di distruggerla. Lo scopo supremo è la semplicità".

Quale pensa sia il futuro della cucina, soprattutto nell’ottica delle nuove generazioni in bilico tra fast food e dieta mediterranea?

"Né l’una né l’altra, la questione principale è di cucinare in maniera corretta, senza complicarsi la vita, senza pasticciare per stupire a tutti i costi. Il dovere del cuoco è fare salute".

Qual è il suo approccio alla cucina vegetariana?

"Positivo, l’altro giorno ero in Svizzera di fronte ad un buffet di insalate, una più bella dell’altra e ne ho fatto una scorpacciata".

Trucioli

il piatto ideato per Expo 2015: Trucioli di Marchesi allo zafferano. Foto: Archivio Gualtiero Marchesi

1982 Raviolo Aperto

Il celebre Raviolo Aperto del 1982. Foto: Archivio Gualtiero Marchesi

1981 riso&oro_Bassa

1981 Riso & Oro. Foto: Archivio Gualtiero Marchesi

Quale pensa sia il compito della grande cucina italiana per dare un futuro ed una maggiore visibilità ai giovani?

"Rendersi conto che la cucina italiana è una cucina basata su i microclimi da cui discende l’incredibile varietà di prodotti che rendono il nostro Paese unico al mondo. Da lì si deve partire per studiare e lavorare, salvando la tradizione senza diventarne schiavi. Rispetto, curiosità e inventiva sono necessari per attualizzare il grande patrimonio che abbiamo".

Che cosa ne pensa di Tripadvisor e delle azioni che stanno compiendo nei suoi confronti alcuni chef?

"Forse non hanno niente da fare, ma le risponderò in maniera più generale, dicendo che non sopporto chi non si gode le cose secondo il proprio gusto, ma passa il tempo a criticare o a difendersi. Succede spessissimo ai concerti in cui la maggior parte delle persone non ascolta per il piacere di farlo, ma tenta continuamente di demolire il lavoro altrui.  La scelta a disposizione è enorme, in tutti i campi. Cerchiamo di essere più lievi".

Quali pensa siano gli errori più comuni che stanno compiendo oggi gli chef italiani?

"Non rispettare la materia, violentarla con procedimenti e aggiunte ingiustificate. La cucina non dovrebbe avere a che fare con la pura ostentazione, lo spettacolo fine a se stesso. Ripeto, noi facciamo salute".

Quali ritiene siano gli ingredienti fondamentali di uno chef destinato al successo?

"Quelli elencati nella precedente risposta".

Chef uomo o donna? Quali sono i punti di forza e i punti deboli?

"Forse l’uomo è più tecnico, tende a complicare, mentre la donna, di solito, cucina con il cuore e la differenza si sente. Ero a Parma e sono andato a cenare in un posto dove proponevano del risotto con salame e funghi. Un accostamento impensabile, sbagliato. Alla fine, mi hanno convinto ad assaggiare ed era pure buono. Allora, ho chiesto se in cucina lavorava un uomo o una donna. C’era donna ed ecco spiegata la sorpresa di un risotto salame e funghi, buono".

E quali sono secondo Lei i più interessanti chef nel panorama internazionale. Per quali motivi?

"Non saprei dirle, bisogna viaggiare molto per rispondere in maniera convincente e, io, ho troppo da fare".

Cultura, arte e cucina: come declina questi tre elementi nella sua cucina?

"Farsi una cultura la più ampia possibile, restare curiosi e informati è indispensabile. Per arrivare all’arte occorre talento e la via è molto più lunga e imprevedibile".

Gualtiero Marchesi

Foto: Archivio Gualtiero Marchesi

Come si approccerà la cucina italiana alla fine di questa lunga crisi?

"Chi può saperlo? Diceva Momigliano che a causa del mutamento la nostra conoscenza del mutamento stesso non è definitiva".

Se dovessero proporle di essere il giudice che decreterà il vincitore della finale di Masterchef accetterebbe?

"No".

Quale crede sia il suo successo più grande?

"Il raviolo aperto, ovunque imitato o citato, spesso male".

Rimpianti?

"Tantissimi, però, alla fine, non mi pare di essere venuto fuori male".

Il suo piatto preferito

"Insalata di spaghetti caviale ed erba cipollina". 

Chi cucina a casa sua

"Nessuno. Una volta, diversi anni fa, ci fu una sfida con mia moglie e vinse lei".

Sta pensando ad un nuovo piatto da proporre? Quale?

"Una versione estiva di riso oro e zafferano: riso pilaf, scaglie d’oro e zafferano".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Barassi

Elena Barassi

DELLO STESSO AUTORE

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

byElena Barassi
Il Carnevale di Fano

Carnevali d’Italia. Viaggio tra le feste più belle

byElena Barassi

A PROPOSITO DI...

Tags: chefcucinacucina italianacucinarecuocogastronomiaGualtiero Marchesiristoranti
Previous Post

Misure disciplinari

Next Post

A Taormina con Richard Gere e Susan Sarandon

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

byElena Barassi
vino-calabria

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

byElena Barassi

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

C'era una volta la NATO, gli idrocarburi e l'europeo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In