Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 8, 2012
in
People
January 8, 2012
0

LETTERATURA&SOCIETÀ/ Riandare al Sud

Paola MillibyPaola Milli
In foto, Carlo Levi

In foto, Carlo Levi

Time: 12 mins read

Rivisitare in chiave critica e appassionata la scrittura e il pensiero di Carlo Levi suggerisce stimoli di riflessione sul presente politico e storico dell’Italia del secondo millennio che molto avrebbe da attingere dalle intuizioni, dalle certezze, dall’agire di questo torinese geniale e sensibile che fu qualcosa di più e di diverso dall’essere un lucido e attento intellettuale, figlio del suo tempo, a cui oppose la difesa ad oltranza della democrazia e della libertà, quali principi imprescindibili.

Egli concepì arte e politica, giustizia e libertà come un modo di vivere atto a contrastare il conformismo politico e culturale, per questo è così necessario collocare Levi nell’ambito che gli compete, ben oltre quel «Cristo si è fermato ad Eboli» che rese noto il suo nome nel mondo, tra idiomi e linguaggi diversi, in terre lontane e sconosciute.

Giovanni Russo, scrittore e giornalista, che conobbe Levi nel ’45 a Potenza, dove quest’ultimo si era recato per partecipare alla campagna elettorale per le elezioni dell’Assemblea Costituente del 2 giugno del ’46, nella lista del “Movimento democratico repubblicano,” e che di Levi fu amico e compagno di lotta, ha voluto ricordarlo in un libro, «Carlo Levi segreto», edito nel giugno scorso da Dalai, che soddisfa più di una istanza. In primis il desiderio di rievocare quegli ideali, da entrambi condivisi, di battaglie civili, culturali, intraprese nella speranza di un rinnovamento sociale che, dall’unione tra contadini e borghesia, traesse la spinta a produrre un avanzamento del Sud.

La storia andrà in una direzione diversa, e quella civiltà contadina, di cui Levi fu cantore invitto, si dissolse nella manodopera impegnata, dalla fine degli anni Cinquanta alla fine dei Settanta, nell’industrializzazione forzata del Nord a cui il popolo lucano partecipò in massa.

Alla stesura del libro non fu certamente estranea, ricorda Russo nella premessa dell’opera, la figura del poeta di Tricarico, a cui lo legava profonda amicizia, Rocco Scotellaro, le cui opere sono  impregnate dei temi legati al Sud, alla terra, al mondo contadino.

A Scotellaro e Levi, Russo univa la presenza, in quegli anni, del grande Manlio Rossi Doria, economista, che proprio nella riforma agraria a cui stava lavorando vedeva la svolta necessaria a cambiare la vita di braccianti e contadini. Il motivo più forte, tuttavia, è rintracciabile nell’attualità del pensiero leviano, nella grande intuizione intorno all’identità di problema meridionale e problema dello Stato, perché è solo creando una forma di Stato nel quale i contadini si riconoscano, che si può stemperare l’antistatalismo di questi, trasversale alle diverse componenti politiche che nell’avvicendamento segnano comunque una continuità di corpi estranei ai retaggi della terra.

Carlo Levi fu un letterato “sui generis”, un uomo del Rinascimento, versato all’arte, eppure dentro il proprio tempo, così intensamente da viverne tutto l’impegno e l’ardire che la sua coscienza chiamava a raccolta per definire il presente, per cambiare la sorte di chi non ha visibilità. La sua arte, la pittura, la scrittura, poste “in ascolto” per far “parlare” quel mondo millenario che la borghesia vorrebbe silente, lontano dagli scenari mutevoli della storia, dal cammino progressivo verso una giustizia sociale di là da venire.

Levi, che del borghese non aveva nulla, interiormente e nelle scelte di vita, proveniva da una agiata famiglia di origine ebraica, una tipica famiglia borghese, originaria di Torino, la città che gli diede i natali il ventinove novembre del 1902, nella quale trascorse l’infanzia, dove espose un suo quadro alla Quadriennale già nel ’23, in cui frequentò l’Università, laureandosi in medicina nel ’24, a soli ventidue anni. Non esercitò  mai la professione medica, praticò, invece, tutta  la vita la pittura, e, quasi in eguale misura, la letteratura, ma fu anche giornalista e sceneggiatore, un artista con una personale concezione dell’arte, che considerava libera espressione del pensiero, non asservita alla logica soverchiante del fascismo, né ad altro che non fosse la propria autodeterminazione.

La sua formazione pittorica si era affinata a Parigi, vi aveva soggiornato a più riprese, frequentando l’ambiente dei pittori, conoscendo Amedeo Modigliani, il livornese tormentato e inquieto che trasferì sulla tela tutta la bellezza dell’esperire umano. Levi fu un antifascista della prima ora, per tutta la vita si oppose al fascismo, lui che militò in Giustizia e Libertà, il movimento antifascista fondato da Carlo Rosselli nel ’28, che il fascismo imprigionò a Torino, insieme ad altri ebrei torinesi, accusati di complotto antifascista contro il plebiscito del ’34; conobbe, però, dopo un secondo arresto, anche il carcere a Roma, nel ’35, a cui seguì la condanna al confino in Basilicata, allora Lucania.

E’ qui che giunse, in quel tempo di privazioni e violenze, a Grassano  e poi ad Aliano che nel “Cristo” diverrà Gagliano, i luoghi che ritroveremo, intatti,  nelle suggestive memorie del suo romanzo-testimonianza, tradotto in tutte le lingue del mondo, persino in finlandese, da cui prese avvio, nel dopoguerra, una riscoperta del Sud, del Mezzogiorno, di quella civiltà contadina che il resto d’Italia quasi ignorava. «Cristo si è fermato ad Eboli» venne pubblicato da Giulio

Einaudi nel ’45, “lievitò” per un decennio, prima di trascorrere dalla realtà dei luoghi, alle pagine stampate di un libro, in esso l’autore descrive la realtà sociale lucana, distinguendo tra i “luigini”, dal nome del podestà di Aliano, Luigi Magalone, simbolo borghese del provinciale meridionale, e i “contadini,” ponendo le basi di quella tesi meridionalista attraverso la quale egli mai intese mitizzare i contadini, demonizzando i borghesi.

Certo i “luigini” vengono da lui fotografati, rappresentati come quella piccola borghesia senza cultura, ignorante, la classe sociale più fedele al fascismo nel Sud d’Italia, non tanto per la condivisione di ideali, bensì perché offriva un sostegno nei confronti dei due mondi ai quali  i piccolo borghesi sentivano di non appartenere, i contadini e i notabili del luogo, coloro che detenevano il potere economico.

Levi comprese quanto fosse necessaria una nuova idea politica, una forma nuova di Stato che fosse in grado di affrancare i contadini dalla loro anarchia, dalla loro indifferenza, creando, in tal modo, i presupposti per il superamento del “problema meridionale”. Tuttavia i giudizi veritieri esposti nel libro urtarono anche la suscettibilità dei contadini, che lo accusarono di avere denigrato il Sud, perché era, per essi, la verità più rivoluzionaria di qualsiasi rivoluzione e forse, a loro avviso, andava taciuta, o, quanto meno, mitigata. In realtà Carlo Levi ebbe nei confronti del mondo contadino una fedeltà non solo poetica, partecipando in senso civile e politico al dramma della miseria, avvertendo tutta  la sconfitta che il fenomeno dell’immigrazione recava in sé.

Quando Levi racconta nel “Cristo” delle credenze nei “monacicchi” e nelle “fatture”, quel mondo contadino si rivela davvero, come scrive Russo, magico, chiuso in  un’idea “pagana” dell’esistenza, rafforzando, nel contempo, la convinzione del lettore di trovarsi di fronte, come qualcuno disse, al “coautore” del libro.

Secondo Manlio Rossi Doria, suo caro amico, Levi non aveva inteso riprodurre fedelmente personaggi e situazioni, spesso aveva contraffatto i caratteri perché quei dati reali, in quanto tali, andavano visti come pitture su di un muro, come apparizioni, non in rapporti psicologici tra loro, l’io che racconta non è quello di Levi, è l’occhio che vede tutto, tuttavia Doria si riconobbe felicemente nel personaggio di Carmine Bianco.  Scrive Giovanni Russo che la lettura del romanzo di Levi fu uno shock per tutti  a Potenza, molta gente aprì gli occhi su un mondo nel quale era immersa e che non riconosceva, non individuava nella sua essenza profonda, quel mondo contadino che rappresentava la parte migliore della società lucana, l’humus della società del meridione.

Come nelle migliori tradizioni della memoria che riaffiora, dalla «Recherche» proustiana al «Don Chisciotte» di Cervantes, egli dà libero corso al flusso ininterrotto del pensiero rievocante, mentre era nascosto a Firenze, in casa di  un’amica che lo ospitava, perché ricercato dai nazisti e dai fascisti, dopo il venticinque luglio del ’43, scrive «Cristo si è fermato ad Eboli», rivivendo nell’anima l’esperienza del confino e la conoscenza del mondo contadino, componendo un affresco potente, che il tempo ci restituisce inalterato.

Carlo Levi fu nell’immediato dopoguerra, direttore di due quotidiani: “La nazione del popolo” a Firenze nell’agosto del ‘44 e “L’Italia Libera” a Roma, a Firenze aveva partecipato attivamente alla Resistenza, dopo essere stato di nuovo arrestato nel giugno del ’43  e liberato il venticinque luglio, con la caduta del fascismo; a Roma diresse “L’Italia Libera” dal quattro novembre del ’45 al marzo del ’46, trasformando un “bollettino del Partito d’Azione in un giornale. «Il pianeta senza confini» raccoglie gli articoli giornalistici di Levi sui Paesi che visitò quando era inviato per la “Stampa”; il ritratto che fa di New York e dell’America nasce dalle sue considerazioni in merito alla complessa vicenda della storia italiana e del fenomeno dell’emigrazione che svuotò le campagne lucane e meridionali, abbandonate da braccianti e contadini dalla metà degli anni Cinquanta, per più di un ventennio.

All’emigrazione è strettamente connesso il mito americano, traduzione magica, ma reale, concreta, dell’idea eterna del Paradiso Terrestre, perduto e ritrovato;  il contadino non distingue tra reale e immaginario, fa coincidere i due elementi, è così che l’America diviene un elemento necessario della vita dei villaggi, un composto di fatto economico sociale, famiglia, nostalgia, lavoro, pane, pensiero mistico, magia religiosa. Levi coglie la natura più intima degli emigrati del Sud Italia in America, un rapporto che egli racchiude in una frase: “Per i contadini, se esistesse lo Stato, la capitale italiana sarebbe New York”. Un altro aspetto che domina la società americana, scriveva Levi,  è quello di creare “un perfetto tessuto connettivo in nome del moto delle cose come necessità, come bene in sé”.

Carlo Levi, che morì nel gennaio del ’75, dipinse fino al termine della sua vita, distrutto dalla cecità causata dal diabete, componendo 145 disegni in soli tre mesi, nel ’73; allo stesso periodo risale anche il diario «Quaderno a cancelli», titolo che allude alla scrittura su caselle tracciate su di una tavoletta ricoperta da una rete, un modo per sconfiggere l’oscurità delle tenebre.

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Milli

Paola Milli

DELLO STESSO AUTORE

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

byPaola Milli
Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

byPaola Milli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

USA/ Panetta e la Difesa dai tagli

Next Post

LIBRI/ Vagabondo di un Riotta

DELLO STESSO AUTORE

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

byPaola Milli
“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

byPaola Milli

Latest News

Matematica / Ansa

California, Alisa Perales: genio della matematica si laurea a soli 11 anni

byGrazia Abbate
L’IA che ricatta: il modello di Anthropic minaccia per salvarsi

L’IA che ricatta: il modello di Anthropic minaccia per salvarsi

byZoe Andreoli

New York

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un investitore in criptovalute

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un investitore in criptovalute

byMaria Nelli
Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Nella foto, un ritratto di famiglia DeCicco,

PERSONAGGI/ Il Re del supermarket

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?