President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 16, 2022
in
Onu
March 16, 2022
0

Libia in una spirale di tensioni: al Consiglio di Sicurezza, DiCarlo sui rischi della crisi

Le Nazioni Unite preoccupate per il rischio di nuove violenze, ma pare che per Guterres la nomina dell’Inviato speciale possa attendere mentre Unsmil traballa

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Libia in una spirale di tensioni: al Consiglio di Sicurezza, DiCarlo sui rischi della crisi

Rosemary DiCarlo, capo degli affari politici delle Nazioni Unite durante il Consiglio di Sicurezza Onu sulla situazione in Libia ( UN Photo/Loey Felipe)

Time: 3 mins read

La stabilizzazione della Libia è sempre più lontana? Pare proprio così. Gli intrighi politici condannano il Paese all’instabilità e dal Palazzo di Vetro, Rosemary DiCarlo, capo degli affari politici delle Nazioni Unite, ha lanciato l’allarme su una possibile escalation di violenze. “La Libia sta ora affrontando una nuova fase di polarizzazione politica, che rischia di dividere ancora una volta le sue istituzioni e invertire i guadagni raggiunti negli ultimi due anni” ha detto preoccupata davanti ai membri del Consiglio di Sicurezza. “Abbiamo osservato una retorica sempre più minacciosa, crescenti tensioni politiche e lealtà divise tra i gruppi armati nella Libia occidentale“, ha continuato DiCarlo.

La roadmap guidata con grande sforzo delle Nazioni Unite è affondata dopo il rinvio delle elezioni del 24 dicembre. La crisi politica è peggiorata e ora la Libia si ritrova con due premier per una poltrona: da una parte Fathi Bashagha, nominato primo ministro dal parlamento di Tobruk poche settimane fa, e dall’altra, Abdulhamid al-Dbeibah, premier ad interim legittimato nel febbraio 2021 dalle Nazioni Unite. Ma la resistenza di Dbeibah, nel non voler abbandonare l’incarico fino a nuove elezioni, sta portando ad un’imminente scontro militare.

Il premier libico Abdel Hamid Dbeibah (ANSA)

A Tripoli, tira una brutta aria. Le fazioni armate che sostengono le due parti si sono mobilitate dentro e intorno la capitale. Giovedì le forze pro-Bashagha si erano schierate intorno a Tripoli, causando l’apprensione della Missione UNSMIL e della Consigliera speciale del Segretario Generale, Stephanie Williams. Solo ore più tardi, l’ufficio di Bashagha aveva affermato in una dichiarazione che i gruppi avevano “optato di tornare alle loro basi“. Probabilmente, l’idea di scontrarsi anche con le forze turche ancora presenti a Tripoli deve aver posticipato i piani di cacciare con la violenza Dbeibah dal potere.

Le Nazioni Unite stanno cercando di risolvere la crisi spingendo per nuove elezioni nel più breve tempo possibile e Stephanie Williams, ha chiesto a Dbeibah e a Bashagha di nominare sei delegati ciascuno per formare un comitato congiunto in modo da lavorare verso un quadro costituzionale ed indire le elezioni. Ma finora, solo l’Alto Consiglio di Stato libico, che sostiene Dbeibah, ha accettato di nominare i delegati.

Stephanie Williams e Fathi Bashagha (twitter, @SASGonLibya)

E sulla nomina dell’Inviato speciale per la Libia che si attende da mesi? All’Headquarter dell’Onu tutto tace. Da quando Jan Kubis ha abbandonato l’incarico, la Missione UNSMIL traballa anche perché ha ricevuto un rinnovo di mandato di soli tre mesi e scadrà il prossimo 30 aprile. Il Segretario generale Antonio Guterres ha deciso di richiamare la diplomatica americana Stephanie Williams, nominandola Consigliere speciale invece di “Envoy” per raggirare il probabile veto russo al Consiglio di Sicurezza sulla nomina e affidandole il compito di salvare il salvabile. Sembra che con la sua presenza Guterres si senta tranquillo perché quando durante il press-briefing, i giornalisti hanno domandato al portavoce come mai il Segretario non abbia ancora fornito un nome da far approvare ai Quindici, il Deputy Spokeperson, Farhan Haq, ha ripetuto che Williams stava lavorando bene. “Significa quindi che il Segretario generale non ha bisogno di un Inviato speciale e la Cosnigliera Williams è sufficiente?” abbiamo chiesto. “No, non ho detto questo” è stata la replica di Farhan Haq.

Insomma, mentre la Libia è sempre più nel caos, la nomina dell’Inviato speciale può attendere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Abdulhamid al-DbeibahAntonio GuterresConsiglio di Sicurezzaelezioni LibiaFathi BashaghaJán KubišLibiaMissione UNSMILNazioni UniteOnuparlamento di TobrukRosemary DiCarloStephanie WilliamsTripoli
Previous Post

Mario Calabresi con i podcast di Chora ha riavvicinato i giovani all’informazione

Next Post

Per la prima volta dal 2018 la Fed alza i tassi e volta pagina rispetto alla pandemia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

La “nuova stagione” della Finlandia

La “nuova stagione” della Finlandia

byDania Ceragioli
Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

byMassimo Gagliardi

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
Ultimi giorni di battaglia: Powell e Brainard si contendono la presidenza della Fed

Per la prima volta dal 2018 la Fed alza i tassi e volta pagina rispetto alla pandemia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In