Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 26, 2021
in
Primo Piano
November 26, 2021
0

L’accordo tra Italia e Francia guarda alla Libia, parlando alla Turchia

Con il trattato firmato oggi al Quirinale, l'Italia di Draghi, dopo anni di latitanza e grazie all'aiuto di Parigi, accenna ad un battito cardiaco geopolitico

Greta CristinibyGreta Cristini
L’accordo tra Italia e Francia guarda alla Libia, parlando alla Turchia

Palazzo del Quirinale, 26/11/2021 - Mario Draghi e Emmanuel Macron durante la firma del “Trattato del Quirinale" - Foto Palazzo Chigi

Time: 3 mins read

Se sul fronte economico Roma e Parigi si sono strette contro lo spettro della austerity tedesca, sul fronte esterno, con il Trattato del Quirinale i due paesi siglano più che l’esistenza di un “destino comune” (p. 13 del Trattato), certamente la chiara presenza di un “nemico” comune alle porte: la Turchia.

La necessità geopolitica del Trattato firmato oggi a Roma si manifesta plasticamente attraverso il protagonismo della potenza anatolica, attore in netta ascesa in quella terra di tutti e di nessuno che è oggi il puzzle libico. Checché se ne dica della Campagna giolittiana nella nostra ex Quarta Sponda ai primi del ‘900, il controllo della Libia resta imperitura declinazione tattica dell’imperativo strategico italiano di aumentare profondità difensiva aldilà del fu Mare Nostrum. Ormai immemori di quel riscoperto imperialismo e rinnovato senso di identità e orgoglio nazionale che il 29 settembre 1911 condusse “la Grande Proletaria” di Pascoli a dichiarare guerra all’Impero Ottomano – accontentiamoci di un passo indietro di soli 10 anni. A quel 20 ottobre 2011, quando l’Italia senza valida alternativa se non quella di vedere bombardate le proprie base ENI, rinnegò la difesa offerta fino a quel momento al suo protetto Gheddafi, allineandosi all’iniziativa francese che ne voleva la testa al fine di proteggere i propri interessi strategici ed energetici.

Una scelta definita da alcuni suicida, anche perché da quel momento il nostro Paese sembra aver abdicato a far sentire la propria voce su quella che è per noi la questione estera per eccellenza. Al punto che dal 2019 Turchia, Russia, ed Egitto (con annessi sponsor emiratini e altri arabi del Golfo) si sono imposti con le armi spartendosi quel che resta dello spazio libico. Con l’Italia costretta a prendere atto del fatto compiuto, e a subire il radicarsi alle porte di casa della bellicosa Turchia.

A handout photo made available by Quirinale Palace shows Italian President Sergio Mattarella (C), French President Emmanuel Macron (R) and Italian Prime Minister Mario Draghi look on Italian Air Force (Aeronautica Militare)’s aerobatic demonstration team, the Frecce Tricolori (lit.Tricolour Arrows) and the ‘Patrouille de France’ aerobatics team, flying over the Quirinal Palace on the occasion of the signing of the Quirinal Treaty between Italy and France in Rome, Italy, 26 November 2021 – ANSA/ PAOLO GIANDOTTI – QUIRINALE PRESS OFFICE

Il Trattato del Quirinale si inserisce qui. Cioè a Tripoli, dove il caos aumentato sia dalla sonnolenza nostrana, sia dal disinteresse americano, ha permesso a medie e grandi potenze, in particolare Turchia e Russia, di stabilirvisi. Ma anche a Misurata, dove la nostra missione “Ippocrate” (100 uomini e un ospedale da campo) rischia di essere sedata, e i nostri militari di essere cacciati via dai tripolini proprio su mandato turco. Nello specifico, non potendo allearci alla Russia in Cirenaica per rischio di rappresaglia americana, non potendo allearci alla Turchia per evitare di dar man forte alle brame velleitarie di Erdogan sugli antichi feudi dell’Impero Ottomano, volgiamo lo sguardo all’Esagono con una piroetta tattica non banale. Con l’accordo firmato oggi, infatti, l’Italia accenna battito cardiaco geopolitico. Che sia per inedito acume strategico, che sia per l’effetto lusinghiero dei nostri cugini d’Oltralpe che ci spostano la sedia per farci sedere al tavolo negoziale, o che sia per avvertito timore dei mari burrascosi e carichi di migranti in arrivo – al lettore la sentenza.

Nel concreto, la Francia, che nei suoi calcoli ha da tempo classificato la Turchia come nemico Numero Uno, ha di riflesso palesato il bisogno di avere il Bel Paese dalla sua, al fine di utilizzarlo come vettore della propria influenza non solo a Nord in funzione anti-tedesca, ma anche sul fronte meridionale del Maghreb. Questo allieta Roma che, non foss’altro che per geografia, condivide con Parigi l’interesse comune di evitare la già avvertita penetrazione turca nel suo estero vicino in grado di pressare da Sud entrambi i paesi. Da qui, le consultazioni preventive prima di ogni appuntamento internazionale, la partecipazione periodica di rappresentanti dell’esecutivo francese ai CdM italiani e viceversa, i previsti vertici intergovernativi annuali, tutti inclusi nel Trattato, rispondono tra le altre cose all’obiettivo ultimo di spezzare il monopolio turco sulla Tripolitania, ridimensionandone l’influenza in Libia e nel resto dell’Africa settentrionale (vedi Tunisia).

Parallelamente per l’Italia possono aprirsi scenari interessanti tali da riqualificare la Libia da portatrice di iettature e crisi umanitarie a terra di opportunità. Con l’accordo e le iniziative di cooperazione rafforzata che ne seguiranno, Roma può cercare cioè di recuperare responsabilità sui propri mari. Non solo. Dato il ritorno nel Mediterraneo di altre potenze europee – non solo francesi, ma anche britannici – lo Stivale può provare a segnalare agli americani l’intenzione e la capacità di intestarsi il controllo di alcune rotte marittime – su tutte quelle dello Stretto di Sicilia. Tentando di smorzare così quel temporaneo beneplacito che gli Stati Uniti paiono aver accordato alla Turchia, oggi assurta agli occhi americani a paladina di contenimento della Russia, tanto in Libia quanto aldilà del Mar Nero. In questo caso sperando, se non di sedersi al tavolo delle trattative a stelle e a strisce, almeno di essere ricevuti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Greta Cristini

Greta Cristini

Ex avvocato anticorruzione a New York, laureata in Sorbona a Parigi. Ha fondato “Geopolitical Fair”, un blog dove scrive di geopolitica e affari internazionali.

DELLO STESSO AUTORE

Elezioni in Libia alla vigilia di Natale? Aspetta e spera che già l’urna s’allontana

Elezioni in Libia alla vigilia di Natale? Aspetta e spera che già l’urna s’allontana

byGreta Cristini
Nord Stream 2: nuovo patto d’acciaio Russia-Germania stile ’39 o è solo business?

Nord Stream 2: nuovo patto d’acciaio Russia-Germania stile ’39 o è solo business?

byGreta Cristini

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra in libiaItalia FranciaLibiaOpinioni & PensieriPolitica estera italianaTayyp Recep ErdoganTurchia in LibiaTurchia Libia
Previous Post

Gli Stati Uniti chiudono ancora: voli bloccati per 8 paesi dell’Africa meridionale

Next Post

Omicron, la nuova variante del covid venuta dal Sud Africa: l’intuizione del pericolo

DELLO STESSO AUTORE

Biden sarà il nuovo presidente, ma gli USA restano spaccati e Trump non li aiuta

Summit della Democrazia, ovvero per grazia ricevuta dagli americani

byGreta Cristini
Elezioni in Francia: la sfida sempre più a destra tra le visioni identitarie dei candidati

Elezioni in Francia: la sfida sempre più a destra tra le visioni identitarie dei candidati

byGreta Cristini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vaccino Pfizer vs Variante Delta: la guerra contro la diffusione del virus continua

Omicron, la nuova variante del covid venuta dal Sud Africa: l'intuizione del pericolo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?