Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 9, 2021
in
Onu
November 9, 2021
0

Sete di sangue in Etiopia: Addis Abeba rischia di sprofondare nel caos

Si intensifica la guerra tra etnie e il premier Abiy Ahmed chiama la capitale alle armi. Arrestati 16 dipendenti Onu e 17 missionari Salesiani

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Sete di sangue in Etiopia: Addis Abeba rischia di sprofondare nel caos

Il cibo viene distribuito alle persone nella regione di Afar in Etiopia (© WFP/Claire Nevill)

Time: 3 mins read

La crisi in Etiopia si aggrava di giorno in giorno. La possibilità che i ribelli tigrini prendano la capitale è sempre più reale e Addis Abeba si prepara a combattere uomo per uomo con la mobilitazione dei civili pronti ad imbracciare i fucili. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sta seguendo con attenzione i drammatici sviluppi. I Quindici hanno chiesto la fine dei combattimenti e l’avvio di colloqui per un cessate il fuoco duraturo. Ma la pace nel Paese africano sembra un miraggio.

Gli operatori umanitari non sono i benvenuti in Etiopia e nemmeno le attività scolastiche cattoliche sono apprezzate. Oggi, 16 dipendenti dell’Onu sono stati arrestati nella capitale e portati in un luogo sconosciuto. La scorsa settimana a 17 sacerdoti, fratelli e impiegati in un centro Salesiani ad Addis Abeba è capitata la stessa sorte. E solo un mese fa, 7 alti funzionari delle Nazioni Unite sono stati espulsi con l’accusa di ingerenza negli affari interni del Paese. Una situazione tragica che minaccia la stabilità del Corno d’Africa. Durante l’Angelus della scorsa domenica, Papa Francesco ha pregato per la pace, ma la sete di sangue è troppa.

Il premier Abiy Ahmed (wikimedia)

Le forze del Fronte di liberazione del Tigray (Tplf) si sono rafforzate alleandosi con altri otto gruppi armati che si oppongono al governo centrale, tra cui l’Esercito di Liberazione Oromo, e insieme hanno conquistato Dessie e Kombolcha, due città strategiche del Paese.

Abbandonato dalla sua stessa etnia, il premier Abiy Ahmed ha dichiarato lo stato di emergenza il 2 novembre, e in un appello disperato ha detto che “morire” per difendere il Paese “è un dovere di tutti”, per questo ogni cittadino cha ha raggiunto i 18 anni potrebbe essere chiamato alla lotta. Poi, in un post su Facebook, oscurato subito dopo per incitamento all’odio, ha inveito contro i ribelli: “Seppelliremo i terroristi con il nostro sangue”. Parole inaspettate da un uomo che è stato insignito Premio Nobel per la Pace (2019).

Il rischio che la spirale di violenza nel Paese si trasformi in una guerra civile in espansione è “reale”. All’Onu, l’ambasciatore etiope, Taye Atske Selassie Amde, ha detto che il percorso “verso un dialogo e una soluzione politica non sarà né semplice né facile”, ma per ora la priorità è “fermare il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray, e salvare le persone che hanno immensamente sofferto”.

Da un anno scorre un fiume di sangue nel Paese africano. Le uccisioni sono all’ordine del giorno. Uomini in uniforme stuprano donne e ragazze, persino bambine. Fattorie e centri sanitari vengono distrutti dai soldati. Ad oggi, più di sette milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari e nel Tigray in 400.000 rischiano di morire di fame. Ma cibo e medicine non raggiungono Mekellé dallo scorso 18 ottobre perché il capoluogo della ragione è nel mirino di attacchi aerei. Per l’Onu, il governo centrale è responsabile non solo del blocco degli aiuti destinati ai tigrini, ma anche di aver volontariamente ostacolato le comunicazioni con la stampa per coprire abusi e crimini di guerra.

Taye Atskeselassie Amde, Rappresentante Permanente della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia presso le Nazioni Unite, durante la riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ 11/08/2021 (Foto ONU/Manuel Elías)

Secondo il rapporto dell’indagine condotta congiuntamente dalle Nazioni Unite e dalla Commissione etiope per i diritti umani (Ehrc) “ci sono ragionevoli motivi per ritenere che tutte le parti in conflitto… abbiano commesso violazioni dei diritti umani internazionali“. Anche per il Consigliere Speciale del Segretario Generale per la Prevenzione del genocidio, Alice Wairimu Nderitu, la situazione in Etiopia mostra seri indicatori di rischio per crimini atroci.

“È ora di deporre le armi”, ha detto decisa al Consiglio di Sicurezza l’ambasciatrice USA all’Onu, Linda Thomas-Greenfield, aggiungendo: “Questa guerra tra uomini arrabbiati e bellicosi, che vittimizzano donne e bambini, deve finire”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Abiy AhmedAddis AbebaAfricaConsiglio di SicurezzaEtiopiaguerraNazioni UniteOnuTigray
Previous Post

Michil Costa: “Una farfalla che sbatte le ali fa piovere a New York”

Next Post

Migliaia di sfollati in Myanmar. Onu: “servono aiuti per tre milioni di persone”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Surfando su onde d’asfalto

Surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

New York

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day
Sparatoria Michigan: il sospetto killer si è suicidato

12enne accoltella coetaneo in una scuola media: paura a Long Island

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
17 Ottobre, Giornata internazionale per l’eradicazione della Povertà: a chi importa?   

Migliaia di sfollati in Myanmar. Onu: "servono aiuti per tre milioni di persone"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?