Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 1, 2021
in
Onu
October 1, 2021
0

In Tigray una strage silenziosa: dall’Etiopia espulsi 7 funzionari Onu

Accusati di ingerenza, il governo di Addis Abeba li ha dichiarati "persone non grate", intanto nel Paese africano scorre un fiume di sangue

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
In Tigray una strage silenziosa: dall’Etiopia espulsi 7 funzionari Onu

Un bambino di un anno viene curato per malnutrizione in un centro sanitario nella regione del Tigray, nel nord dell'Etiopia. (© UNICEF/Mulugeta Ayene)

Time: 2 mins read

Compito dei funzionari delle Nazioni Unite è quello di aiutare e, invece, 7 operatori umanitari sono stati cacciati dall’Etiopia con l’accusa di “ingerenza negli affari interni dello stato”. Cinque membri e un caposquadra dell’Ocha, insieme ad un rappresentante dell’Unicef, sono stati dichiarati “persone non grate” dal governo di Addis Abeba e hanno 72 ore di tempo per abbandonare il territorio. Lo ha comunicato con un tweet il Ministero degli Esteri etiope. Antonio Guterres, Segretario generale dell’Onu si è detto “scioccato”. Michelle Bachelet, Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha respinto le accuse. Da Ginevra, l’Ocha si aspetta che la decisione venga “rivista o modificata“, mentre per l’Unicef è “deplorevole“. Gli Stati Uniti, intanto, annunciano l’imposizione di sanzioni.

L’espulsione arriva proprio mentre cresceva la pressione sul governo per il blocco di cibo, medicine, acqua e forniture igienico-sanitarie nella regione settentrionale del Paese, dove da 11 mesi, il Fronte di Liberazione Popolare del Tigray combatte con le truppe di Addis Abeba per rivendicare l’indipendenza dal resto dell’Etiopia.

Scorre un fiume di sangue nel Paese africano. I diritti umani vengono violati. Stupri e saccheggi contro i civili sono all’ordine del giorno. E il protagonista di questo macabro scenario è un Premio Nobel per la Pace, Abiy Ahmed.

In Etiopia è in corso una delle peggiori carestie provocate dall’uomo. La malnutrizione acuta tra i bambini sotto i cinque anni è di circa il 18% e ha superato addirittura la soglia di emergenza globale del 15%. 400.000 persone potrebbero morire di fame. Ma i problemi legati al cibo rischiano di peggiorare a causa delle locuste del deserto.

Lo spietato conflitto prefigura una catastrofe umanitaria. Era stato proprio il Segretario dell’Ocha, Martin Griffiths, che all’Associated Press, qualche giorno fa, aveva definito la situazione del Tigray “una macchia sulla nostra coscienza” e senza giri di parole aveva accusato le politiche del governo etiope. La gravissima mossa di Addis Abeba, dunque, non è altro che un modo per silenziare il dissenso dell’organizzazione internazionale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Abiy AhmedAddis AbebaAntonio GuterresEtiopiagoverno etiopemartin GriffithsMichelle BacheletNazioni UniteOCHAOnuTigrayUnicefUNOCHA
Previous Post

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

Next Post

Il braccio di ferro continua al Congresso tra i democratici; Biden rischia tutto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il braccio di ferro continua al Congresso tra i democratici; Biden rischia tutto

Il braccio di ferro continua al Congresso tra i democratici; Biden rischia tutto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?