President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 19, 2021
in
Onu
October 19, 2021
0

Parità di genere? Macché, le voci delle donne ancora soppresse dal sessismo

All'Onu presentato il nuovo rapporto: censurate in tutto il mondo, alle donne manca la libertà d'espressione. Condizione peggiorata nel post pandemia

Emma PistarinobyEmma Pistarino
La pandemia ha ridotto la libertà delle donne e con loro messo in pericolo la democrazia

Alcune parlamentari afghane (Foto UN Women)

Time: 2 mins read

Nonostante l’idea diffusa che le donne occidentali abbiano raggiunto la parità di genere, sessismo e misoginia continuano a limitare la libertà di espressione delle donne in tutto il mondo. La loro sottomissione è peggiorata negli ultimi anni, in particolare nel post- pandemia. E’ il dato inquietante che emerge dal nuovo rapporto delle Nazioni Unite. Gli stati continuano a fallire il rispetto e la protezione dei loro diritti. Ed è così che l’uguaglianza di genere rimane un obiettivo distante. 

“Le voci delle donne sono soppresse, controllate o esplicitamente punite da leggi, politiche e pratiche discriminatorie, e implicitamente dalle attitudini sociali, le norme culturali, ed i valori patriarcali” ha detto Irene Khan, relatrice speciale all’Onu, incaricata alla protezione della libertà di opinione e d’espressione. “Il sessismo e la misoginia, che sono fattori dominanti nella censura di genere, sono aumentati con l’incremento di forze populista, autoritarie e fondamentaliste”, che usano il loro potere, con il falso intento di controllare la morale del paese e criminalizzare donne e persone non-binarie. “Queste azioni sono alla meglio paternalistiche, alla peggio misogine”, ha commentato Khan.

Secondo la relatrice speciale il problema potrebbe essere risolto soltanto dando spazio alle donne “nella conversazione”. Khan ha posto l’accento soprattutto sull’odio online, che con intimidazioni porta le donne ad abbandonare gli spazi della rete e la vita pubblica. “Dentro ai limiti dei diritti umani internazionali, gli stati e i social devono rendere gli spazi digitali sicuri” ha dichiarato. “Non può esserci una via di mezzo tra il diritto delle donne ad essere libere dalla violenza e quello di avere libertà d’opinione e d’espressione”.

“Se vogliamo che le donne recuperino il terreno perduto, se i paesi vogliono rilanciare le proprie economie e se i governi vogliono riottenere la fiducia del popolo, allora il diritto delle donne ad eguale libertà d’opinione ed espressione dev’essere in prima linea”, ha detto la relatrice speciale alle Nazioni Unite. Concordano con lei molti altri esperti nel campo dello sviluppo e della politica: non c’è altro modo per tornare a prosperare dopo la pandemia che creando un ambiente in cui le donne possono “esercitare la loro autorità e partecipare in modo sicuro, completo e paritario alla vita politica, socio-culturale ed economica”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19diritti delle donnedonneIrene Khanlibertà d'espressionelibertà d'opinionemisoginiaNazioni UniteOnurelatrice specialesessismo
Previous Post

UE e Polonia ai ferri corti: ecco il pomo della discordia

Next Post

La magia di due italiani alla finale del concorso Chopin!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

La magia di due italiani alla finale del concorso Chopin!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In